Pagina 7 di 7
Fertilizzazione
Inviato: 04/11/2019, 13:11
di Marta
Il colore della luce non è detto che sia un male.. come la percepiamo noi, è un altro discorso.
I nostri occhi e quel che serve alle piante, ahimè non coincide..
kronosoma87 ha scritto: ↑04/11/2019, 6:08
LED è di 8 watt, ho aggiunto a lato una lampada a LED Ikea da 1,5w ma è di una tonalità giallognola quindi non credo ideale.
conosci i lumen e i kelvin (6500 o 3000 ecc..)?
Che colonna ha la tua vasca?
kronosoma87 ha scritto: ↑04/11/2019, 6:08
Sarei intenzionato a fare un cambio d’acqua del 5-10% con più o meno i valori dell’acqua che ho ...
per diminuire l'ambratura?
Fertilizzazione
Inviato: 05/11/2019, 8:30
di kronosoma87
Marta ha scritto: ↑04/11/2019, 13:11
Il colore della luce non è detto che sia un male.. come la percepiamo noi, è un altro discorso.
I nostri occhi e quel che serve alle piante, ahimè non coincide..
kronosoma87 ha scritto: ↑04/11/2019, 6:08
LED è di 8 watt, ho aggiunto a lato una lampada a LED Ikea da 1,5w ma è di una tonalità giallognola quindi non credo ideale.
conosci i lumen e i kelvin (6500 o 3000 ecc..)?
Che colonna ha la tua vasca?
kronosoma87 ha scritto: ↑04/11/2019, 6:08
Sarei intenzionato a fare un cambio d’acqua del 5-10% con più o meno i valori dell’acqua che ho ...
per diminuire l'ambratura?
Ciao Marta,
Allora la luce a LED agganciata al coperchio dell’acquario ( quella da 8w) è da 6500k, quindi bianca.
L’altra che ho aggiunto a lato per illuminare la cabomba al lato è da 3000k.
Cosa significa che colonna ha la tua vasca scusa?
Si l’idea è quella di fare dei cambi d’acqua per diminuire l’ambratura.
Fertilizzazione
Inviato: 05/11/2019, 9:23
di Marta
kronosoma87 ha scritto: ↑05/11/2019, 8:30
Allora la luce a LED agganciata al coperchio dell’acquario ( quella da 8w) è da 6500k, quindi bianca.
L’altra che ho aggiunto a lato per illuminare la cabomba al lato è da 3000k
Immaginavo. In realtà, come temperatura di colore non sono male. Ok, dovresti essere coperto sia per i rossi i verdi e i blu (non che tu li veda, ma le piante sì).
Mi preoccupa di più il wattaggio, però. Mi sa che non sia granché
kronosoma87 ha scritto: ↑05/11/2019, 8:30
Cosa significa che colonna ha la tua vasca scusa?
L'altezza della colonna d'acqua, dal fondo alla superficie.
Esempio.. se la tua vasca è alta 40 cm e hai un fondo di 5 basta misurare dal fondo fin dove arriva il livello dell'acqua (per esempio 2 cm dal bordo) e così avrai una colonna d'acqua di circa 33 cm.
kronosoma87 ha scritto: ↑05/11/2019, 8:30
Si l’idea è quella di fare dei cambi d’acqua per diminuire l’ambratura.
potrebbe aiutare con la luce, ma perderesti i benefici dei tannini.
Fertilizzazione
Inviato: 05/11/2019, 9:34
di kronosoma87
Marta ha scritto: ↑05/11/2019, 9:23
kronosoma87 ha scritto: ↑05/11/2019, 8:30
Allora la luce a LED agganciata al coperchio dell’acquario ( quella da 8w) è da 6500k, quindi bianca.
L’altra che ho aggiunto a lato per illuminare la cabomba al lato è da 3000k
Immaginavo. In realtà, come temperatura di colore non sono male. Ok, dovresti essere coperto sia per i rossi i verdi e i blu (non che tu li veda, ma le piante sì).
Mi preoccupa di più il wattaggio, però. Mi sa che non sia granché
kronosoma87 ha scritto: ↑05/11/2019, 8:30
Cosa significa che colonna ha la tua vasca scusa?
L'altezza della colonna d'acqua, dal fondo alla superficie.
Esempio.. se la tua vasca è alta 40 cm e hai un fondo di 5 basta misurare dal fondo fin dove arriva il livello dell'acqua (per esempio 2 cm dal bordo) e così avrai una colonna d'acqua di circa 33 cm.
kronosoma87 ha scritto: ↑05/11/2019, 8:30
Si l’idea è quella di fare dei cambi d’acqua per diminuire l’ambratura.
potrebbe aiutare con la luce, ma perderesti i benefici dei tannini.
Mi potresti spiegare o linkare a qualche articolo che spiega questa cosa della radiazione luminosa e le sue conponenti?
Dopo ti scrivo l’altezza della colonna d’acqua quando sono a casa!
Grazie!
Fertilizzazione
Inviato: 06/11/2019, 9:52
di Marta
kronosoma87 ha scritto: ↑05/11/2019, 9:34
Mi potresti spiegare o linkare a qualche articolo che spiega questa cosa della radiazione luminosa e le sue conponenti?
ma certo
Ti lascio un paio di articoli così non rischiamo di andare OT.
Poi, se hai dubbi vediamo
La luce in acquario
LED in acquario
Fertilizzazione
Inviato: 07/11/2019, 13:53
di kronosoma87
Marta ha scritto: ↑06/11/2019, 9:52
kronosoma87 ha scritto: ↑05/11/2019, 9:34
Mi potresti spiegare o linkare a qualche articolo che spiega questa cosa della radiazione luminosa e le sue conponenti?
ma certo
Ti lascio un paio di articoli così non rischiamo di andare OT.
Poi, se hai dubbi vediamo
La luce in acquario
LED in acquario
grazie mille Marta!
La colonna d'acqua e' 35cm.
Fertilizzazione
Inviato: 25/04/2020, 16:23
di kronosoma87
ciao marta,
oggi ho acquistato una nuova pianta (credo una Elodea canadensis,Canadian pondweed) , le Hygrophila polisperma e' ancora viva , ma si e' ricoperta di alghe purtroppo... E le foglie rispetto a quando l'avevo comprata sono sottili, lunghe e strette . Ti metto una foto qui sotto per vedere la situazione.
IMG_3881.jpg
IMG_3882.jpg
Sto fertilizzando 1 volta alla settimana, nelle ultime 2 settimane, 5 ml del prodotto per fertilizzazione qui sotto:
IMG_3884.jpg
Test dell'altro ieri dell'acqua in acquario:
pH= intorno a 8
KH= 4
NO
2- <0.3mg/l
T=26 gradi
Conducibilita'=452 µS/cm2
mi e' stato consigliato da Roby70 di fare un cambio di acqua del 20-25% con acqua distillata per abbassare il KH e con la catappa abbassare il pH.
Cosa ne dici?
Fertilizzazione
Inviato: 27/04/2020, 14:51
di kronosoma87
Fertilizzazione
Inviato: 28/04/2020, 13:35
di kronosoma87
la situazione sulla nuova pianta sta peggiorando ...
Un principio di scioglimento (come succedeva con il cerato ... )
Ho fatto subito un cambio di acqua (circa 5 litri) con acqua distillata...
IMG_3919.jpg
IMG_3921.jpg
IMG_3922.jpg
Fertilizzazione
Inviato: 29/04/2020, 2:20
di Marta
Scusami... mi ero persa il tuo topic.
kronosoma87 ha scritto: ↑25/04/2020, 16:23
pH= intorno a 8
KH= 4
NO
2- <0.3mg/l
T=26 gradi
Conducibilita'=452 µS/cm2
Il GH, NO
3- e i PO
43- non li conosci?
Con cosa misuri?