Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una mano ?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Rox » 03/04/2015, 11:29

Yellowstone1977 ha scritto:Divoratrici di nutrienti ?
Anche, ma soprattutto produttrici di allelochimici.
E reggono bene le temperature dei ramirezi.
Yellowstone1977 ha scritto:Ho già in una altra vasca del Myriophyllum matogrossense
Anche meglio.
Da quando hanno iniziato a studiare l'allelopatia, negli ambienti acquatici, sembrava che i Myriophyllum fossero i primi della classe.
Ora sono stati superati dalle Proserpinaca, che guardacaso sono della stessa famiglia.

Se ti interessa uno scoop... adesso si chiama mattogrossense con due "t", credo da 3-4 anni.
La "y" l'ho corretta io. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Yellowstone1977 (03/04/2015, 22:45)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Yellowstone1977 » 03/04/2015, 22:45

SIgnori , non bisgna dire gatto finché non è nel sacco ... ma le filamentose mi pare stiano regredendo ! :-bd
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Rox » 04/04/2015, 10:05

Yellowstone1977 ha scritto:SIgnori , non bisgna dire gatto finché non è nel sacco ... ma le filamentose mi pare stiano regredendo ! :-bd
Senza cambi d'acqua, è solo questione di tempo.
Ovviamente, con un 240 ci vuole di più, rispetto ad un acquarietto da 50 litri; tutte le reazioni sono più graduali, sia nel bene che nel male.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Yellowstone1977 » 04/04/2015, 10:52

Rox ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:SIgnori , non bisgna dire gatto finché non è nel sacco ... ma le filamentose mi pare stiano regredendo ! :-bd
Senza cambi d'acqua, è solo questione di tempo.
Ovviamente, con un 240 ci vuole di più, rispetto ad un acquarietto da 50 litri; tutte le reazioni sono più graduali, sia nel bene che nel male.
Mi avete persuaso di questo . Non mi è ben chiaro fino in fondo il perchè .

Mi spiego con una domanda : ma le piante non assorbono anche loro i nutrienti nella vasca ? Come mai le piante stentano cosi a crescere ? Ed in che modo i batteri nitrospira contrastano le alghe in modo pratico ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di RiccardoMazzei » 06/04/2015, 7:42

La flora nitroso-batterica del filtro e della vasca è in competizione alimentare diretta con le alghe, nutrendosi entrambi esclusivamente di ammonio. Il filtro funge da inoculatore permanente di batteri, essendone al suo interno favorita oltremodo la proliferazione. La colonizzazione della vasca è dunque solo questione di tempo, a patto di lasciare i batteri tranquilli sui loro substrati e con ambiente acquoso favorevole: pH neutro e un po' di ammonio.

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di cuttlebone » 06/04/2015, 9:46

...che è la ragione per cui la vasca in maturazione va lasciata "in pace" accettando le filamentose con un passaggio obbligato ineluttabile [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Rox » 06/04/2015, 14:52

Yellowstone1977 ha scritto:le piante non assorbono anche loro i nutrienti nella vasca ?
Sì, ma in questa fase ci arrivano prima le alghe.
Yellowstone1977 ha scritto:Come mai le piante stentano cosi a crescere ?
Per questo ti consiglio specie galleggianti, in questo periodo.
Sono subito in condizioni di vantaggio, sulle alghe, senza aspettare allelochimici e maturazioni.
Yellowstone1977 ha scritto:in che modo i batteri nitrospira contrastano le alghe in modo pratico ?
Allora non è vero che hai letto l'articolo sulle filamentose... ;)
C'è una parte in cui si parla di preparare una frittata. :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Yellowstone1977 » 07/04/2015, 13:47

L'ho riletto e mi ero perso un pezzo nella mia memorizzazione biologica (quell'insieme di neuroni dediti all'acquariofilia :-bd )

Ad ogni modo è vero che l'arma non è il Protalon ma bensì la Pazienza , però è altresi vero che ormai quell'acquario non lo sto toccando da più di 4 settimane eppure le filamentose sono sempre le protagoniste indiscusse.

I ciano mi paiono invece meno infestanti di prima .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una mano ?

Messaggio di Rox » 07/04/2015, 14:54

Yellowstone1977 ha scritto:le filamentose sono sempre le protagoniste indiscusse.
Yellowstone1977 ha scritto:I ciano mi paiono invece meno infestanti di prima.
Le due parti quotate sono correlate tra loro.

Non facendo più cambi d'acqua, sono le filamentose ad ostacolare i cianobatteri.
Questa è la prima fase.

In seguito, quando le piante diventeranno lussureggianti (come adesso le alghe), saranno loro ad ostacolare le filamentose.
Quella sarà la seconda fase.

Il problema è che abbiamo un 240 litri, mica un acquarietto.
Per saturare tutta quell'acqua, con gli allelochimici , ci vogliono tempi lunghi.
Per questo dicevo di aggiungere piante notoriamente anti-alghe, lasciandole galleggianti perché si sviluppino alla svelta.
Serve per accelerare i tempi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti