Pagina 7 di 9

Quante domande per soli 23l

Inviato: 02/10/2019, 14:43
di Bibbitaro
Timebomb71 ha scritto:
02/10/2019, 12:27
quante lumache potrei mettere assieme?
Io per le lumache aspetterei un po'.
Come ti ha detto anche @fablav di solito arrivano da sole ed in base a quante e quali arrivano (90% saranno Physa Marmorata) poi scegli se metterne altre oppure no.

Quante domande per soli 23l

Inviato: 02/10/2019, 14:47
di Timebomb71
Quindi le lumache vengono dalle piante che metto giusto? Volevo mettere un pò di colore con delle Planorbarius.
Credo di aver letto che per evitare un infestazione di lumache non desiderate si possono mettere a mollo le piante in acqua e perossido, l'idea non mi piace molto, ma non mi piace nemmeno avere lumache non previste.

Quante domande per soli 23l

Inviato: 02/10/2019, 14:48
di gem1978
per i fondi allofani puoi leggere questo articolo Akadama e terre allofane in acquario.

abbreviando è un fondo che assorbe dalla colonna d'acqua tutti o quasi gli elementi disciolti.
si usa generalemnte per portare le durezze verso lo 0 ed avere di conseguenza il pH acido.
in pratica è molto indicato negli allestimenti amazzonici o comunque dove sono necessarie durezze basse pH acido e conducibilità bassissime...
non è molto indicato per un caridinaio. :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
per le lumache ti direi di vedere cosa arriva con le piante e non stare a fasciarti tanto la testa... sono comunque molto utili :)

Quante domande per soli 23l

Inviato: 02/10/2019, 15:04
di Seralia
Timebomb71 ha scritto:
02/10/2019, 14:47
Quindi le lumache vengono dalle piante che metto giusto? Volevo mettere un pò di colore con delle Planorbarius.
Credo di aver letto che per evitare un infestazione di lumache non desiderate si possono mettere a mollo le piante in acqua e perossido, l'idea non mi piace molto, ma non mi piace nemmeno avere lumache non previste.
Le lumache si "autoregolano".
Io ho avuto una mezza infestazione di physa ina vviamento, poi con la stabilizzazione della fauna e della flora sono quasi del tutto sparite da sole...

Quante domande per soli 23l

Inviato: 02/10/2019, 15:06
di Timebomb71
gem1978 ha scritto:
02/10/2019, 14:50
abbreviando è un fondo che assorbe dalla colonna d'acqua tutti o quasi gli elementi disciolti.
si usa generalemnte per portare le durezze verso lo 0 ed avere di conseguenza il pH acido.
in pratica è molto indicato negli allestimenti amazzonici o comunque dove sono necessarie durezze basse pH acido e conducibilità bassissime...
non è molto indicato per un caridinaio. :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
per le lumache ti direi di vedere cosa arriva con le piante e non stare a fasciarti tanto la testa... sono comunque molto utili :)
Allora vedo che lumache escono e poi mi regolo, quelle le volevo prendere sicuramente, mangiano le alghe e tengono pulita l'acqua da quel che ho capito.
Per il substrato oltre a essere consigliato per i gamberetti, nelle specifiche del prodotto si parla di lievemente acido e forse quindi sul pH 6.5, che da quel che ho capito è compatibile con le Neocaridina. Posto una foto delle indicazioni di utilizzo trovate sul sito
Plant and Shrimp Stratum.jpg

Quante domande per soli 23l

Inviato: 02/10/2019, 16:01
di roby70
Sul fondo visto che @Scardola lo ha usato sentiamo lui ;)
Sarebbe anche interessante sapere che valori aveva e che gamberetti allevava.

Quante domande per soli 23l

Inviato: 02/10/2019, 16:21
di Scardola
Io ci tenevo le Red Cherry.
Usavo l'acqua di rubinetto di Roma, acquedotto del Peschiera, molto dura di partenza. Di valori ho avuto sempre pH 7.4-7.5 e GH > 10.

Essendo di partenza un qualcosa di allofano simile all'akadama, probabilmente è adatto anche a acque tenere e aiuta a mantenere il pH acido in quel caso, ma con acqua dura di partenza non te lo abbassa.

La descrizione dice "help support neutral to slight acidic pH": "aiuta a mantenere un pH da neutro (7) a un po' acido" (bisogna vedere cosa si intende con "un po' "). Ovvero non ti sballa i valori della vasca, non che è per acque acide.

I granuli sono molto leggeri, i gamberetti li manipolano facilmente e le Melanoides ci scavano comodamente. Le piante dovrebbero radicare più facilmente rispetto alla ghiaia, ma non so quanto sia vero. Le mie sicuramente avevano messo un bel po' di radici.

Attenzione solo all'inizio, quando devi riempire la vasca. Ti conviene prima riempire appena fino a poco più del fondo e piantare le piantine, poi lasciale radicare qualche giorno in due dita di acqua prima di finire di riempire, perché altrimenti te le trovi tutte a galla. Essendo leggero, non ce la fa a tenere gli steli o le piantine giù se non radicano un po' prima. Riempi con molta calma e pazienza, se le piante galleggiano rimettile giù con calma zen.
L'unico difetto è questo, altrimenti lo preferirei al ghiaino (nell'acquario attuale ho il ghiaino, ma solo perché ho risparmiato parecchio rispetto allo Stratum, altrimenti lo riprenderei).

Quante domande per soli 23l

Inviato: 02/10/2019, 17:37
di Timebomb71
Scardola ha scritto:
02/10/2019, 16:21
Io ci tenevo le Red Cherry.
Usavo l'acqua di rubinetto di Roma, acquedotto del Peschiera, molto dura di partenza. Di valori ho avuto sempre pH 7.4-7.5 e GH > 10.

Essendo di partenza un qualcosa di allofano simile all'akadama, probabilmente è adatto anche a acque tenere e aiuta a mantenere il pH acido in quel caso, ma con acqua dura di partenza non te lo abbassa.

La descrizione dice "help support neutral to slight acidic pH": "aiuta a mantenere un pH da neutro (7) a un po' acido" (bisogna vedere cosa si intende con "un po' "). Ovvero non ti sballa i valori della vasca, non che è per acque acide.

I granuli sono molto leggeri, i gamberetti li manipolano facilmente e le Melanoides ci scavano comodamente. Le piante dovrebbero radicare più facilmente rispetto alla ghiaia, ma non so quanto sia vero. Le mie sicuramente avevano messo un bel po' di radici.

Attenzione solo all'inizio, quando devi riempire la vasca. Ti conviene prima riempire appena fino a poco più del fondo e piantare le piantine, poi lasciale radicare qualche giorno in due dita di acqua prima di finire di riempire, perché altrimenti te le trovi tutte a galla. Essendo leggero, non ce la fa a tenere gli steli o le piantine giù se non radicano un po' prima. Riempi con molta calma e pazienza, se le piante galleggiano rimettile giù con calma zen.
L'unico difetto è questo, altrimenti lo preferirei al ghiaino (nell'acquario attuale ho il ghiaino, ma solo perché ho risparmiato parecchio rispetto allo Stratum, altrimenti lo riprenderei).
Grazie mille delle info e dei suggerimenti, posso chiederti che stick usi per le piante? Può aver senso prima di mettere il fondo sciacquarlo un pò sotto l'acqua? Adesso prendo il kit per le analisi e vi do i valori dell'acqua del rubinetto, intanto allego 2 immagini prese dal sito Hera sui valori delle loro analisi, cosa ne dite? So che dovrebbe essere abbastanza dura, specie d'estate quando viene prelevata anche dalle falde
Analisi acqua 1.jpg
Analisi acqua 2.jpg
Grazie mille

Quante domande per soli 23l

Inviato: 02/10/2019, 19:43
di gem1978
Timebomb71 ha scritto:
02/10/2019, 17:37
cosa ne dite? So che dovrebbe essere abbastanza dura,
Che dura è dura...
Ma quanto magari ce lo dici tu :D

Video articolo: acqua di rubinetto in acquario, si o no?
In questo video ci sono le indicazioni per calcolare le durezze, ma soprattutto spiega perché quell'acqua non può essere usata così com'è.
Se preferisci c'è anche l'articolo scritto.
Scardola ha scritto:
02/10/2019, 16:21
Essendo di partenza un qualcosa di allofano simile all'akadama, probabilmente è adatto anche a acque tenere e aiuta a mantenere il pH acido in quel caso, ma con acqua dura di partenza non te lo abbassa
In pratica un allofano meno allofano dell'akadama... interessante :)

Quante domande per soli 23l

Inviato: 02/10/2019, 21:30
di Timebomb71
Direi che in uno dei primi post Seralia mi aveva linkato l'articolo scritto.
Grazie mille di tutto, non pensavo davvero che ci fosse un mondo così dietro a una vasca d'acqua con qualcosa dentro... ;)

Aggiunto dopo 50 minuti 4 secondi:
gem1978 ha scritto:
02/10/2019, 19:43
Che dura è dura...
Ma quanto magari ce lo dici tu :D
Ho provato a fare i compiti
GH=20 (36°F/1.8)
KH=? non posso calcolarlo dalla tabella visto che i bicarbonati non sono presenti nell'analisi delle acque
Direi che il GH è troppo alto e andrà corretto per portarlo attorno al 10/15
Invece il pH che è attorno a 7.4 dovrebbe andare bene sia per le lumache che per i gamberetti, certo bisogna poi vedere il comportamento con il fondo allofano che potrebbe abbassare di qualche decimo il pH.
Quante cavolate ho detto?