Screenshot (85).png
Allora, molto semplicemente:
Nello spinotto U6 connettiamo la rete elettrica di casa, a 230VAC
Nello spinotto viene U4 viene connessa la batteria al piombo da 12 Volt, rispettando le polarità.
Nello spinotto U5 viene connessa la ventola in parallelo all'elettrovalvola.
Nello spinotto U3 invece viene connessa una piccola scheda basata sull'ic LM2596: con questa schedina teniamo sotto carica la batteria al piombo, per evitare di restare senza energia.
La schedina è questa:
https://www.ebay.it/itm/DC-DC-LM2596-HV ... sK8pMxdpDw
Ha due piccoli potenziometri blu: uno per la corrente, e uno per la tensione.
Esempio di settaggio:
Se hai una pila al piombo da 12V 7Ah, i settaggi sono i seguenti: (da effettuare con un multimetro)
Tensione: sulla batteria stessa c'è dichiarata la tensione di carica per un lavoro come batteria tampone, quindi sempre connessa (solitamente 14V sono più che sufficienti)
Corrente: 1/10 della capacità nominale, quindi, se 7Ah, dovrai settare una carica di 0,7A (tieniti anche un po' più sotto, diciamo 0,5A)
Per alimentare questa schedina utilizza un alimentatore semplice, con una tensione superiore ai 17 Volt e inferiore ai 55 Volt.
Torniamo al circuito:
In presenza della rete, il relè collegato viene alimentato, scambiando quindi il contatto e interrompendo il flusso di corrente fornito dalla batteria. L'elettrovalvola e la ventola risulteranno quindi spente, consentendo il passaggio dell'acqua.
In assenza della rete, il relè non sarà eccitato, chiudendo quindi il contatto e permettendo il passaggio della corrente nella ventola e nell'elettrovalvola.
Avrai quindi che l'elettrovalvola si attiva istantaneamente chiudendo il flusso d'acqua, e impedendo quindi l'allagamento.
Nel momento in cui torna la rete domestica, il relè verrà eccitato, attivandosi, e aprendo quindi il circuito, non alimentando più l'elettrovalvola che permetterà poi il passaggio dell'acqua.
Ora, per assurdo, se il relè dovesse bruciarsi, l'elettrovalvola verrebbe attivata indipendentemente dalla presenza o no della rete domestica, chiudendo il flusso d'acqua.
Se questa cosa può danneggiare la pompa, allora connetti in parallelo a elettrovalvola e ventola, un relè da 12 volt, per interrompere la pompa, così da non rovinare niente. Se invece la pompa non si rovina nonostante l'elettrovalvola fosse chiusa, allora lascia tutto così com'è.