Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 19/02/2020, 15:05
Chwbecca ha scritto: ↑19/02/2020, 7:12
MIA ACQUA OSMOSI AUTOPRODOTTA CON IMPIANTO AQPET :
-pH: 5.5
-KH: 2.5
-GH: 5
-EC: 5
Concordo che non è neanche possibile avere KH a 2.5 e GH a 5 con conduciilità a 5; questa è corretta per essere osmosi ma gli altri due direbbero che non è osmosi.
Chwbecca ha scritto: ↑19/02/2020, 7:12
Ho cambiato circa 20 litri. Diciamo 8 litri osmosi (quella sopra) e 12 rubinetto avendo finito osmosi.
Devi sistemare i valori; è inutile che continui a fare i cambi in questo modo. E usando acqua di rubinetto continui ad aumentare il sodio in vasca invece che diminuirlo.
A parte la conducibilità che è alta e il sodio che è sicuramente alto io mi procurerei dell'acqua in bottiglia che abbia KH e GH simili a tuoi (se non vuoi usare osmosi + sali) e farei un cambio del 50% almeno.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Chwbecca (19/02/2020, 18:00)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Chwbecca

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 09/02/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cori
- Quanti litri è: 62
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: 1 Cryptocoryne wendilii green
1 Cryptocoryne walkeri
5 steli rotala rotundifolia
6 steli limnophila sessiliflora
6 steli heterophyla polysperma
1 microsorum pteropus windelow
- Fauna: 11 rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Chwbecca » 20/02/2020, 22:35
Stasera ho agito.
Ho preso 30 litri di acqua osmotica Moby dick con i valori misurati da me con reagenti Sera:
pH 6,5
Ec 40
KH 1,5
GH 4
Ho sifonato e sostituto 27 litri d'acqua con l acqua osmotica (niente più rubinetto... però mia acqua osmotica prodotta ha pH inferiore ed ec inferiore).
Comunque ecco i miei valori:
pH 6,98
Ec 428
KH 2
GH 5,5
Ho aggiunto foglie di catappa.
Sotto trovate una foto ad ora.
Ho perso ambratura che si era formata con tale cambio fi acqua (si nota ad occhio nudo ma via foto ora no).
Vorrei abbassare pH attorno a 6,5 , per cui non alzerei KH... che dite? Controllo sempre mattina e sera....
20200220_220853.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chwbecca
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 21/02/2020, 14:51
Chwbecca ha scritto: ↑20/02/2020, 22:35
Ho preso 30 litri di acqua osmotica Moby dick con i valori misurati da me con reagenti Sera
Se i valori di ec, KH e GH che hai misurato sono quelli non ti hanno venduto acqua osmotica ma acqua di rubinetto con le durezze basse
Comunque per quello che dovevi fare va bene anche questa ma tienilo in considerazione se ti servisse dell'acqua d'osmosi vera.
Chwbecca ha scritto: ↑20/02/2020, 22:35
Vorrei abbassare pH attorno a 6,5 , per cui non alzerei KH.
Direi per il momento di lasciare così il KH. Per abbassare il pH adesso puoi usare foglie di quercia/catappa o pignette d'ontano.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Chwbecca (21/02/2020, 16:28)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Sacilepn

- Messaggi: 129
- Messaggi: 129
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 23/06/19, 7:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sacile
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Anubias, Microsorum pteropus, Alternanthera, Cryptocoryne, limnophyla sessiliflora, ceratophyllum demersum, muschio di java
- Fauna: 6 rasbore espei, 1 betta splendens, 3 tricogaster chuna, Planorbelle
- Secondo Acquario: 40 litri con Guppy
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Sacilepn » 22/02/2020, 18:28
il pH non l'hai misurato con le cartine tornasole
γνῶθι σαυτόν
Sacilepn
-
Chwbecca

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 09/02/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cori
- Quanti litri è: 62
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: 1 Cryptocoryne wendilii green
1 Cryptocoryne walkeri
5 steli rotala rotundifolia
6 steli limnophila sessiliflora
6 steli heterophyla polysperma
1 microsorum pteropus windelow
- Fauna: 11 rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Chwbecca » 27/02/2020, 7:30
Ps: per il pH uso uno strumento elettronico e confermo poi coi test a reagente sera.
AGGIORNAMENTO:
Il pH scende naturalmente.
A oggi ho questi valori:
pH 6,7
KH 3
GH 9
Ec 680
NO
2- 0
Piante esplose
Alghe diatomee quasi a 0
Nessuna altra alga
Pysia hanno figliato. Ne avrò 15
Comparso un verme di 2 cm diametro penso mezzo centimetro che si muove come un verme piegandosi e spostandosi con le estremità.
Sabato andrò a prendere le rasbore arlecchino (il betta più in la).
L 'acqua è ambrata... domani potero anche il myriophyllum tuberculatum che due rami hanno raggiunto la superficie.
Allego video gif
20200226_224239_1.gif
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chwbecca
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 27/02/2020, 9:28
Bello

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Chwbecca (27/02/2020, 12:37)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Chwbecca

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 09/02/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cori
- Quanti litri è: 62
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: 1 Cryptocoryne wendilii green
1 Cryptocoryne walkeri
5 steli rotala rotundifolia
6 steli limnophila sessiliflora
6 steli heterophyla polysperma
1 microsorum pteropus windelow
- Fauna: 11 rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Chwbecca » 27/02/2020, 12:37
Grazie, ah KH era quasi a 2. L ho alzato senza alzare GH mettendo pochissimi grammi di bicarbonato di potassio.
Si è sciolto immediatamente e il KH e' salito a 3.
Chwbecca
-
Chwbecca

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 09/02/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cori
- Quanti litri è: 62
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: 1 Cryptocoryne wendilii green
1 Cryptocoryne walkeri
5 steli rotala rotundifolia
6 steli limnophila sessiliflora
6 steli heterophyla polysperma
1 microsorum pteropus windelow
- Fauna: 11 rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Chwbecca » 28/02/2020, 7:18
Forse ho sbagliato portarlo a 3? E magari aver cambiato 10 litri di acqua.... infatti ho perso ambratura e pH era a 7. Ma questo pH è davvero difficile da abbassare! Ad ogni modo spero che le rasbore stiano bene con tale pH. (Rasbore di allevamento).
Chwbecca
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 28/02/2020, 8:55
A pH può andare però comunque tenderei a farlo scendere ancora. Magari qualche foglia di quercia o catappa aiutano.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Chwbecca (28/02/2020, 11:01)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Chwbecca

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 09/02/20, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cori
- Quanti litri è: 62
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: 1 Cryptocoryne wendilii green
1 Cryptocoryne walkeri
5 steli rotala rotundifolia
6 steli limnophila sessiliflora
6 steli heterophyla polysperma
1 microsorum pteropus windelow
- Fauna: 11 rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Chwbecca » 28/02/2020, 11:02
Ho infatti 2 foglie grandi di canapa e torba nel filtro.
Temo che i cambi di acqua per ridurre EC abbiano tolto molti tannini dato che prima l acqua era totalmente ambrata e poi leggermente.
Chwbecca
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti