Consigli diffusore CO2
Inviato: 12/05/2020, 13:00
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Mi fa piacere, meno male hai risoltoTropico80 ha scritto: ↑11/05/2020, 23:21Novità... Ho smontato il tropica, pulito accuratamente e visionato.. Ho eliminato molto delicatamente un eccesso di plastica dal bordo della ghiera (residuo di lavorazione, meno di 1mm che comunque stando quasi sulla filettatura avrebbe potuto influenzare) e soprattutto ho posizionato chirurgicamente la porosa, assicurandomi che fosse in piano rispetto al corpo del diffusore...
Questo il risultato... Eroga 20 bpm (nel suo contabolle interno ne conto 1 ogni 40 secondi)..
Ehmmm si.. Ma é rimasto così... Non eroga più di così... Solo quel filetto... Anche a 2 bar... Anche se aumento a 50 bpm non va più di così.. Anzi si riempie di gas nel diffusore e blocca la pressione... Deve passare ancora tempo o sbaglio qualcosa?
Le 20 bolle non arrivano al diffusore...figuratiche si stava quasi sfilando il tubo.. Si comprime tutto nel diffusore e nel tubo.. Se lo stacchi fa effetto tappo di spumante..come se la porosa fosse cemento
Sembra che il tuo abbia un problema. Se non è serrata male la porosa potrei dirti che è danneggiata. Hai modo di svitare la ghiera e controllare? Al tuo posto farei un reso chiedendo la sostituzione.
Ho letto sul forum che é successo lo stesso ad altri... Ho svitato la ghiera.. Non perde e non sembra difettosa. Ho inviato video al sito dove l'ho preso e mi hanno girato la risposta di "tropica".... "Micronizza bene ma serve qualche giorno"....
Cioè fammi capire bene, tu raggiungi 5 bar di pressione coi lieviti? Devo aver capito male per forza!Churky ha scritto: ↑28/02/2020, 20:22Io in realtà ho sempre pressioni che vanno da 2 bar all'inizio a 5 bar nelle settimane centrali e poi quando riscende sotto 2 bar, posso ripreparare la soluzione. Ho anche un accumulo per mantenere la pressione in uscita, mentre aspetto che i lieviti ripartano nella prima bottiglia.
Immagino intorno ai 2 bar (attualmente utilizzo il riduttore di pressione askoll, quello piccolo verde di ultima generazione, che ipotizzo lavori a 2 bar... Non saprei misurarlo , questo riduttore non ha possibilità di installare manometri). Lo stesso medesimo diffusore (che funziona da più di 3 anni, fino a due anni l'ho usato con il riduttore di pressione aquili di seconda generazione, forse anno 2015-16) . Sulle pressioni di esercizio di questi riduttori ipotizzo siano 2 bar ma chiedo conferma ai piu esperti.
Si, hai capito bene. Ma era riferito a quando usavo un erogazione veramente scarsa di bolle al giorno, per cui la.CO2 prodotta dal lievito si accumulava facendo arrivare pressione anche a 6 bar.
Anche io ho installato un tropica 3 in 1 qualche mese fa e ho avuto qualche problema tipo i tuoi.