Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 22/03/2020, 23:27
@
kumuvenisikunta domani metto una foto e un video per farvi vedere, @
cicerchia80 onestamente non mi sembra cambi molto comunque ci farò più caso e ti dico.
Francesco99x
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 23/03/2020, 11:05
Scusa se ti scoccio
Ma è per capire meglio, ti ricordi marca e tipologia dei materiali filtranti?
Stand by
cicerchia80
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 23/03/2020, 11:20
@
cicerchia80 ma figurati anzi grazie per L interesse

ho usato Eden 511 con i suoi cannolicchi e spugne in dotazione ho aggiunto solo della lana di perlon dentro un filtrino interno per non aprire quello esterno
0C062506-E971-47A7-A696-7607BA79916F.jpeg
Comunque rimane uguale sia di notte che di giorno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco99x
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 23/03/2020, 22:12
Mi sono letto "i batteri in acquario" qui sul forum e ho letto che i batteri colonizzano prima verso i 30 gradi ora ho alzato la temperatura sperando di non aver fatto una cazzata L ho messa a 28,5
Francesco99x
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 31/03/2020, 2:35
Salve ragazzi alla fine ho riportato temperatura a 25 tolto ossigenatore e filtrino interno e ho aggiunto 4ml di acqua ossigenata al 3% ho tenuto il filtro spento per 45 minuti e puff dopo poche ore addio nebbia @
Mikke93 grazie del consiglio, spero di non aver fatto danni, ho riacceso la CO
2 e ora cosa dite di una fertilizzazione molto blanda con il pmdd?

Domani comunque faccio un bel giro di test e li aggiungo qui
3A011F0E-4ECA-46C4-AAC2-0D2F538D6142.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco99x
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 31/03/2020, 2:52
Forse un po' pochino
Francesco99x ha scritto: ↑31/03/2020, 2:35
spero di non aver fatto danni
Valutiamo prima questo(anche se non credo) dopodiché giro di test e vediamo i valori.

#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 31/03/2020, 2:53
Da cosa lo valuto?

@
Mikke93
Francesco99x
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 31/03/2020, 2:59
4 ml è veramente una miseria, io ho usato fino ai 25 per un 60l..
Comunque è da valutare che i batteri del filtro siano sani, con i test NO
2- e soprattutto che i batteri della nebbia anomala siano effettivamente scomparsi.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 31/03/2020, 3:01
Non avevo mai visto il mio acquario così limpido, onestamente un po' demoralizzato mi è passato di mente il tuo consiglio pensa che la dose lo buttata un po' alla cazzo onestamente e pensa anche che avevo paura di aver esagerato

@
Mikke93
Francesco99x
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 31/03/2020, 3:06
@
Francesco99x comunque se fra qualche giorno effettivamente hai risolto il problema, ti consiglio di riaprire un topic in fertilizzazione.
Le piante viste da qui, sono invidiabili dalla maggior parte degli acquariofili, quindi prima di inserire qualcosa, assicurati che c'è ne sia effettivamente bisogno, altrimenti alzi la conducibilità dell'acqua per niente.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 2 ospiti