Pagina 7 di 18
Nuovo acquario
Inviato: 22/03/2020, 19:38
di gem1978
Fai una cosa, siccome potrebbe interessare anche ad altri in futuro, apri una discussione in bricolage magari titolata tipo "Chihiros e TC 420" e taggami.
Posta anche le foto del connettore, magari anche una da vicino

Nuovo acquario
Inviato: 24/03/2020, 22:33
di Daino
FONDO
Ordinato polistirolo, perchè quì sta diventando complicato anche procurarsi del polistirolo.
Ordinata zanzariera, da interporre tra sabbia e lapillo vulcanico. Però sto lapillo vulcanico non è che mi abbia convinto del tutto. Non tutti sono concordi sul fatto che sia completamente inerte. Che dite, lo metto? Mi sto cercando una grana, oppure il rilascio è trascurabile?
Nuovo acquario
Inviato: 24/03/2020, 22:52
di gem1978
Daino ha scritto: ↑24/03/2020, 22:33
Non tutti sono concordi sul fatto che sia completamente inerte. Che dite, lo metto?
lo usa @
Alix in wonderland se ricordo bene , ma non è l'unica in realtà, senza problemi.
in tanti usano addirittura della sabbia ricavata da roccia lavica... @
Marta forse la ha usata.
Nuovo acquario
Inviato: 25/03/2020, 0:19
di Daino
La sabbia che avrei scelto, invece è questa:
Prodotto: JBL Sansibar Dark 10kg - sabbia nera di origine vulcanica granulometria 0,2-0,5mm
Caratteristiche:
Il substrato è un elemento essenziale dell’acquario, poiché molti animali scavano nel fondo alla ricerca di cibo. Le piante, a loro volta, ne abbisognano per un buon fissaggio e per trarne il loro nutrimento attraverso le radici. Per i pesci che prediligono l’ambiente del fondo sono da evitare i substrati di granuli troppo spigolosi e taglienti. Un riscaldamento del suolo è raccomandabile solo con un substrato semifine o grossolano perché con un substrato molto fine non si crea una buona circolazione dell’acqua.
Uso
Sciacquare il substrato sotto l’acqua corrente per rimuovere ogni impurità dovuta al trasporto. Stendere il substrato sul substrato nutritivo, ad es. 6-8 cm di JBL AquaBasis per una vigorosa crescita delle piante.
Calcolo
La corretta quantità di substrato: lunghezza (cm) x larghezza (cm) della parte sommersa : 140 = chilogrammi di substrato di 5 cm di spessore.
Fissaggio perfetto per le radici delle piante: substrato (0,2-0,6 mm) per acquari d'acqua dolce e marina e per terrari
Crescita vigorosa delle piante. La granulometria fine e la compatezza impediscono l'infiltrazione della melma e degli altri rifiuti
Ideale per pesci, invertebrati e piante: nessun rilascio di sostanze dannose nell'acqua. Sabbia di granito fine protegge i barbigli sensibili dei pesci di fondo
Nessuna riflessione di luce - piante e pesci nello splendore dei loro colori. Gli animali timorosi si sentono meglio e dispiegano così la loro piena colorazione naturale
Contenuto: 1 sacchetto di Sansibar Dark. Meno adatto per cavetti riscaldanti
Secondo voi può andare bene anche per eventuali filtratori, che la passano nelle branchie? Dovrebbe essere inerte, no?
Nuovo acquario
Inviato: 25/03/2020, 8:39
di Marta
Ciao @
Daino
Io ho usato il lapillo in due diverse granulometrie e le rocce vulcaniche.
In effetti sono una grande estimatrice della pietra lavica, in tutte le sue forme. :x
In effetti mi manca da provare solo la sabbia di lapillo.
Ora, l'eventuale rilascio dipende anche dal lapillo.. non tutti rilasciano.. molte volte si comportano da inerti.
Occasionalmente possono adsorbire o rilasciare.. ma non ho mai notato significative variazioni
Oddio, forse se usato massicciamente tipo: fondo esclusivamente in lapillo più rocce vulcaniche... soprattutto in vasche molto piccole.
Ma niente a che vedere, comunque, con i fondi allofani o il manado.
Almeno, questa è la mia esperienza.. sia diretta che per quel che ho letto qui.

Nuovo acquario
Inviato: 25/03/2020, 13:45
di Daino
Quindi secondo te, se uso lapillo vulcanico sotto, questa sabbia che è di origine vulcanica, e magari condisco il tutto con un paio di rocce vulcaniche come allestimento, a questo punto potrei avere variazioni significative.
Per capirci, le variazioni da te riscontrate, sono poco significative e non complicano la gestione dei valori dell'acquario e la fertilizzazione?
Nuovo acquario
Inviato: 26/03/2020, 1:10
di Daino
roby70 ha scritto: ↑15/03/2020, 12:36
La serie A funziona molto bene e con un semplice dimmer esterno si può fare Alba e tramonto facendo aumentare la luce di una tacca alla volta.
A quale dimmer ti riferisci, in particolare?
Nuovo acquario
Inviato: 26/03/2020, 9:59
di roby70
Io avevo preso questo:
dimmer.JPG
Funziona bene; ovviamente va a scatti. E' come se alzassi e abbassassi a mano l'intensità usando il controller della chihiros.
Nuovo acquario
Inviato: 26/03/2020, 13:10
di Daino
Grazie mille, più tardi approfondisco.
Ma...
Screenshot_20200326-130855_2028068030724244167.png
Se è da 4 ampere, per la A601 plus, sulla carta, non va bene...
Nuovo acquario
Inviato: 26/03/2020, 15:39
di roby70
La mia era la A401... quello è quello che ho preso io ma magari c'è anche che vada bene per la A601