Pagina 7 di 11
Dubbi sulla tipologia di legno
Inviato: 28/03/2020, 12:19
di AleDisola
Novitá per la questione della tipologia del legno? Altrimenti non ha neanche senso continuare a prepararli
Dubbi sulla tipologia di legno
Inviato: 28/03/2020, 12:57
di Monica
@
AleDisola non credo che sul forum ci sia qualcuno in grado di riconoscere da dei rami il tipo di pianta, soprattutto in una foto che potrebbe anche falsare i colori, se il dubbio è tra Quercia e Frassino procedi tranquillamente

Dubbi sulla tipologia di legno
Inviato: 28/03/2020, 13:03
di AleDisola
Ok, perfetto
Procedo allora. per ora la situazione dei legni come ti sembra? Cosa ne pensi sulla quantitá di corteccia rimasta?
Dubbi sulla tipologia di legno
Inviato: 28/03/2020, 13:05
di Monica
È pochissima, secondo me non è un problema

Dubbi sulla tipologia di legno
Inviato: 28/03/2020, 13:49
di AleDisola
Ottimo
In questo momento sono immersi in acqua ossigenata diluita in acqua normale calda, e sono in questa situazione da 30 minuti abbondanti.
Tra poco li passo sotto l'acqua corrente, e tento di dargli un'ulteriore pulita con lo spazzolino.
Fatto ció, consigliate di lasciarli a bagno di nuovo, oppure passare subito all'essiccatura? @
mmarco
Dubbi sulla tipologia di legno
Inviato: 28/03/2020, 13:59
di Monica
Io li lascerei a bagno almeno quando andrai ad utilizzarli in acquario staranno a fondo

questi sono due legni che ho da poco in un acquario, la corteccia un po' era rimasta, pian piano si sta staccando, le foto fanno pena
20200328_135551_4930069007444452106.jpg
20200328_135557_428291778857807390.jpg
Dubbi sulla tipologia di legno
Inviato: 28/03/2020, 14:04
di mmarco
Per me, il problema lo hai risolto.
Puoi quindi fare come dice @
Monica
Tasta e annusa i legni.
Se non noti parti marce (non penso) e/o odori strani, vai tranquillo.
Dubbi sulla tipologia di legno
Inviato: 28/03/2020, 14:06
di Monica
E oltre quello che scrive Marco

cambia l'acqua ogni tanto
Dubbi sulla tipologia di legno
Inviato: 28/03/2020, 14:07
di mmarco
Monica ha scritto: ↑28/03/2020, 14:06
E oltre quello che scrive Marco

cambia l'acqua ogni tanto
Vero

Dubbi sulla tipologia di legno
Inviato: 28/03/2020, 14:11
di AleDisola
Intanto vi ringrazio entrambi sia a parole, sia con la funzione apposita.
Una domanda per Monica: che legno é quello che hai fatto vedere in foto?
Per rispondere invece ai consigli di Marco, per ora i legni sono rigidi, nonostante siano zuppi d'acqua. Se spezzo alcuni punti, la reazione del legno é identica a quella che aveva quando era secco.
Per l'odore, posso dire che é diminuito molto, ma resta comunque un leggero residuo. Spero solo che vada via, nel tempo, e che non sia dannoso