Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 23/04/2020, 20:20
Tropico80 ha scritto: ↑23/04/2020, 17:24
.. Vuol dire che é alto?
No
che può andar bene.
Comunque tra i tetra hai:
Hyphessobricon flammeus
Pristella maxillaris
Hemigrammus erythrozonus
Hyphessobricon pulchripinnis
Le prime due specie ci stanno bene in acque neutre o leggermente basiche.
La terza e la quarta vivono decisamente meglio (esprimono colori migliori) in acque acide.
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Tropico80 (23/04/2020, 20:25)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Tropico80

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassino
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 79x40x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
- Fauna: Poecilidi, tetra
-
Grazie inviati:
211
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 23/04/2020, 21:35
Humboldt ha scritto: ↑23/04/2020, 20:20
Le prime due specie ci stanno bene in acque neutre o leggermente basiche.
La terza e la quarta vivono decisamente meglio (esprimono colori migliori) in acque acide.
Io cerco di stare.. Se riesco.. Intorno a 7.1, anche perché per chi non è espertissimo come me, cercando su internet le 4 specie scrivono a tutti :habitat tra 6.5 e 8

Posted with AF APP
Tropico80
-
Tropico80

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassino
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 79x40x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
- Fauna: Poecilidi, tetra
-
Grazie inviati:
211
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 25/04/2020, 1:06
Fertilizzato ieri con profito 10ml...dopo 24h ec salita a 530...salgono sempre ormai. Ultimo cambio acqua fatto ormai il 28/03 (20%).

Ero partito da ec 350 e pH 6.9
Ora ed 530 e pH 7.4...ovviamente salito.
Se continua a salire ec avró un pH ancora più alto!!
Lrghevo questo articolo:
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... rio/3/?amp
Avendo io KH e GH che d i scostsno di 1 e non usando sali ma solo osmosi DEDUCO CHE HO CARANZA DI MAGNESIO...!?

Domani misuro il KH ma mi aspetto che é salito ed i PO
43-.. Ma creco siano sempre a 0.
Credo che un cambio é necessario..senza sifonatura

Posted with AF APP
Tropico80
-
Tropico80

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassino
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 79x40x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
- Fauna: Poecilidi, tetra
-
Grazie inviati:
211
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 25/04/2020, 11:03
.. Intanto ho trovato il fosfo della easylife. Leggendo mi sembra che ha una gestione "facile" rispetto magari al cifo per chi é meno esperto. Che ne pensate...? @
cicerchia80 mi sembra che ne hai parlato spesso.. È valido? Lo posso prendere? Associo anche il nitro?
Posted with AF APP
Tropico80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 25/04/2020, 11:46
Il nitro è nitrato di potassio
Il fosforo dell'Easy life davvero non conviene, come scritto nell'articolo un solo ml di cifo è tutto il flacone
Stand by
cicerchia80
-
Tropico80

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassino
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 79x40x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
- Fauna: Poecilidi, tetra
-
Grazie inviati:
211
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 25/04/2020, 12:36
cicerchia80 ha scritto: ↑25/04/2020, 11:46
solo ml di cifo è tutto il flacone
OK... E le dosi? Immagino vanno in gocce? Per il mio.. Diciamo 75l netti? Ha controindicazioni?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tropico80
-
Tropico80

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassino
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 79x40x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
- Fauna: Poecilidi, tetra
-
Grazie inviati:
211
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 25/04/2020, 16:27
Appena finiti test:
KH 6 (rimasto stabile)
GH 8 (stabile)
NO
3- 5 (invariato.. Ma più vicino a 2.5 che a 5)
PO
43- 0 (invariato

)
EC 520
Hygrophila con foglie sempre più bucherellate
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
..
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tropico80
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 26/04/2020, 10:41
Tropico80 ha scritto: ↑25/04/2020, 1:06
Fertilizzato ieri con profito 10ml...dopo 24h ec salita a 530
Dopo qualsiasi fertilizzazione è normale che la conducibilità sale.
Così com'è e difficile che il tuo acquario si assesti sotto i 450-500.
Tropico80 ha scritto: ↑25/04/2020, 1:06
Domani misuro il KH ma mi aspetto che é salito
Tropico80 ha scritto: ↑25/04/2020, 16:29
KH 6 (rimasto stabile)
GH 8 (stabile)
Con pH tra 7 e 7,5 vedi che le durezze si stabilizzano!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Tropico80 (26/04/2020, 10:42)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Tropico80

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassino
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 79x40x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
- Fauna: Poecilidi, tetra
-
Grazie inviati:
211
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 26/04/2020, 10:47
Humboldt ha scritto: ↑26/04/2020, 10:41
7,5 vedi che le durezze
.. Ciao.. Ma con pH 7.4...KH 6, dalla tabella ho scarsa CO
2. Per questo abbassare ulteriormente il pH... O sbaglio io?
Ps. Una domanda che non c'entra. Ho preso un contabolle wave techno... Le 30 bolle che uscivano nell'ampolla corrispondono a circa 50 del contabolle wave.. Sono molto più piccole. Ho visto bene? Perché quando leggo di chi eroga, ad esempio, 5 bolle minuto, non specificano mai con cosa misurano e la differenza é abissale
Posted with AF APP
Tropico80
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 26/04/2020, 14:49
Tropico80 ha scritto: ↑26/04/2020, 10:47
.. Ciao.. Ma con pH 7.4...KH 6, dalla tabella ho scarsa CO
2. Per questo abbassare ulteriormente il pH... O sbaglio io?
Sai come fare x non avere problemi con la CO
2 in acquario?
► Mostra testo
Non guardare le tabelle
Aumenta la dose di nitrato di potassio, dai da mangiare ai pesci e non fare cambi.
Aggiunto dopo 6 minuti 20 secondi:
Tropico80 ha scritto: ↑26/04/2020, 10:47
Ho preso un contabolle wave techno... Le 30 bolle che uscivano nell'ampolla corrispondono a circa 50 del contabolle wave.. Sono molto più piccole. Ho visto bene? Perché quando leggo di chi eroga, ad esempio, 5 bolle minuto, non specificano mai con cosa misurano e la differenza é abissale
Con le bolle è tutto relativo.
Uno conta le bolle e vede quante gliene servono per arrivare ad un dato pH (KH e areatore permettendo...).
Ogni diffusore e contabolle fa storia a sé.
Posted with AF APP
Humboldt