Pagina 7 di 8

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 05/06/2015, 13:32
di roberto
GGmmFF ha scritto:Il riduttore di pressione è già dotato di valvola a spillo per la regolazione fine, quindi non mi serve altro!
un conto è un riduttore di pressione un conto è un riduttore di portata...riducendo la pressione cmq non riduci la portata...al riduttore di portata a spillo devi far arrivare una pressione, per esempio nel mio impianto, 0.5 atm, cosi il riduttore lavora meglio e piu' lineare.

immagino che tu lo abbia gia' ma il consiglio che do' a tutti è quello di prendere un riduttore di pressione a membrana e poi uno di portata a spillo.

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 05/06/2015, 14:26
di Rob75
roberto ha scritto:immagino che tu lo abbia gia' ma il consiglio che do' a tutti è quello di prendere un riduttore di pressione a membrana e poi uno di portata a spillo.
Per le pressioni a cui lavorano i nostri impianti, credo che un riduttore di pressione sia più che sufficiente :-bd

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 06/06/2015, 1:03
di Rox
roberto ha scritto:un conto è un riduttore di pressione un conto è un riduttore di portata...
Infatti, credo che GGmmFF abbia proprio quella combinazione.
Quello che tutti chiamano "regolazione fine" è un riduttore di portata, per quanto ne so.

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 06/06/2015, 9:32
di GGmmFF
Rox ha scritto:
roberto ha scritto:un conto è un riduttore di pressione un conto è un riduttore di portata...
Infatti, credo che GGmmFF abbia proprio quella combinazione.
Quello che tutti chiamano "regolazione fine" è un riduttore di portata, per quanto ne so.
[emoji106]

Esattamente!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 06/06/2015, 9:44
di cuttlebone
Tipo quelli commerciali, Askoll, Aquili, ecc
Hanno una regolazione con vite a brugola per la pressione (credo) ed una valvolina a spillo per la portata (credo)
Io nel mio dell'Aquili regolo più finemente con la brugola che con la spillo....


Alessandro

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 06/06/2015, 10:45
di GGmmFF
cuttlebone ha scritto:Hanno una regolazione con vite a brugola per la pressione (credo) ed una valvolina a spillo per la portata (credo)
Credi bene!

Io il gruppo l'ho preso su aqua1, ha la brugola per la pressione che io non ho mai toccato ed effetivamente la 'regolazione fine' non è poi così precisa.
Infatti mi sono ciucciato 2kg di CO2 in meno di 2mesi, sto facendo ricaricarela bombola e poi cercherò di regolare meglio.

La ricarica mi costa 7€ al kg (che comunque mi sembra un furto), ho calcolato che col citrico per 2kg di CO2 ci vanno 3kg di acido che sono comunque circa 15€; vistoche ormai l'investimento l'ho fatto non mi sembra conveniente passare al citrico.

Sono 3 giorni che sono senza CO2 e il pH mi saliva fino a quasi 8 verso fine fotoperiodo per poi riabbassarsi durante la notte e ripartire di mattina da circa 7,4.
Visto che ora ho abbastanza KH da tamponare ho inseritoun pò di torba per acidificare per scendere intorno alla parità senza CO2 e intorno a 6,5 con CO2.

Nel frattempo sono arrivati i primi abitanti dotati di pinne e branchie: 6 Pristella che sembrano trovarsi a loro agio nonostante l'ambiente leggermente alcalino!

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 06/06/2015, 11:29
di roberto
Rob75 ha scritto:Per le pressioni a cui lavorano i nostri impianti, credo che un riduttore di pressione sia più che sufficiente
per arrivare ad erogare, che ne sò.....10 bpm.....devi scendere di pressione....0.1....0.1 atm....certi seti porosi o altre diavolerie non lavorano bene con pressioni basse, allora regoli a 0.5 atme poi con lo spillo regoli le bolle...mantenendo la pressione a 0.5...

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 06/06/2015, 13:29
di darioc
roberto ha scritto:
Rob75 ha scritto:Per le pressioni a cui lavorano i nostri impianti, credo che un riduttore di pressione sia più che sufficiente
per arrivare ad erogare, che ne sò.....10 bpm.....devi scendere di pressione....0.1....0.1 atm....certi seti porosi o altre diavolerie non lavorano bene con pressioni basse, allora regoli a 0.5 atme poi con lo spillo regoli le bolle...mantenendo la pressione a 0.5...
È come fai a sapere che pressione hai regolato??? ~x( ~x( ~x( #-o
Quindi non va bene la tecnica di cuttlebone? :-?
cuttlebone ha scritto: Io nel mio dell'Aquili regolo più finemente con la brugola che con la spillo....
Alessandro
Potresti mettere una foto? Anche io ho l'Aquili, regolo con la spillo e non è precisa per niente... Però la brugola non la ho mai vista e io di manopoline da girare a mano ne ho due...

Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertilizzo??

Inviato: 06/06/2015, 14:02
di cuttlebone
Immagine
Immagine

Alessandro

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 06/06/2015, 14:51
di Rob75
Boh :-??
Io con il forbox prima e con il regolatore a spillo poi non mi sono trovato mai bene.
Poi mi sono deciso a comperare dal ferramenta un regolatore di pressione (senza alcun manometro) e tuttora è una delle spese migliori che ho fatto (testato fino a 3 bolle al minuto, ma credo che potrebbe fare anche meglio :-bd )
;)