Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
alessandrocolasanti
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 28/05/15, 17:47

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di alessandrocolasanti » 13/06/2015, 0:01

ImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di Jovy1985 » 13/06/2015, 0:05

I pesci boccheggiano?
Il cifo azoto è una bomba, serve il contagocce per quello!!!

Accendi un aeratore Se ce l hai
:-

Avatar utente
alessandrocolasanti
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 28/05/15, 17:47

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di alessandrocolasanti » 13/06/2015, 0:13

No nn boccheggiano...anzi sono molto tranquilli!ImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
alessandrocolasanti
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 28/05/15, 17:47

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di alessandrocolasanti » 13/06/2015, 0:15

Domanda...ma i test Aquili a reagenti perché non hanno scadenza come ce l'hanno invece quelli della Sera sempre a reagenti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di Rob75 » 13/06/2015, 1:13

Credo di poter dire che in questo caso gli anabanitidi non facciano testo. Loro, col labirinto, sfruttano anche l'aria per assumere ossigeno.
a me è successo recentemente per un eccesso di CO2 in vasca: Trigonostigma e Pangio in affanno, invece i Betta... :- :-??
alessandrocolasanti ha scritto:Ora mi chiedo...Con un ml di Cifo Azoto su 80 litri, come consigliato anche da Rox nel suo articolo, come è possibile che finisca fuori scala?! Sbaglio in qualcosa? Ed in cosa? Questa volta non ho peccato di eccesso di fertilizzazione...
mi viene da pensare che le tue piante siano rallentate e/o bloccate. Se così fosse, i batteri avrebbero avuto tutto il tempo di trasformare l'azoto ammoniacale in nitriti e parte di questi in nitrati :-?

Edit: rileggendo il tuo profilo credo comunque che 1ml di Cifo Azoto sia eccessivo. L'unica pianta che hai in vasca che assorbe "anche" dalla colonna è la H. polisperma, ma per quanta tu ne possa avere non riuscirà mai ad assorbire quella bomba. Gli acquari "modello" che vengono presi in considerazione per suggerire i dosaggi dei fertilizzanti, si presume che siano ben piantumati e con una consistente percentuale di piante rapide ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
alessandrocolasanti
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 28/05/15, 17:47

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di alessandrocolasanti » 13/06/2015, 8:40

Rob le piante devo potarle settimanalmente, Polisperma, Limno e Valli, quindi non credo che siano rallentate o bloccate, ed ora anche l'Alternanthera finalmente è in ripresa! Foglie nuove a gogó...
Volevo passare al protocollo Pmdd, ma nei vari tentativi di somministrazione, mea culpa qualcuno errato, degli integratori liquidi dell'avanzato, ho problemi di nitriti che schizzano!! Solo la prima volta andai fuori scala con l'ammonio per l'eccesso di fertilizzazione...ora mi viene il dubbio quindi, ponendo che come consigliato nell'articolo che 0,5 - 1 ml di Cifo azoto vadano bene per la mia vasca, che nonostante sia avviata da 4 anni, forse il mio filtro che è comunque sovradimensionato perché un 350 su un 80 litri, nn sia mai maturato?! O la parte biologica, i cannolicchi, sia da sostituire? Per me andrebbe tutto bene, anche con ammonio a 5 e NO3- a 40, ma quello che mi frena e mi lascia perplesso sono i nitriti che schizzano nn appena somministro! Che fare?!

PS
Per la cronaca, anche questa volta, dalla sera alla mattina, quella fiala di BioDigest ha fatto il suo miracolo...Rox?!?!?ImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di cuttlebone » 13/06/2015, 8:43

alessandrocolasanti ha scritto: perché ammonio e fosfati sono invece ok.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché l'ammonio è il preferito dalle piante e potrebbe essere finito per primo (tra l'altro proprio a danno dei nitrati che invece rimangono più a lungo) e anche perché non è rilevato dal test, sicchè, se continuassi a dosare azoto in attesa di raggiungere il tuo obiettivo, porteresti la vasca ad un accumulo tale di azoto in forma ammoniacale (ancora senza alcun valore rilevabile col test) ma che una volta elaborato dai batteri e trasformato in nitriti e nitrati.....
► Mostra testo


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di darioc » 13/06/2015, 9:45

alessandrocolasanti ha scritto:Rob le piante devo potarle settimanalmente, Polisperma, Limno e Valli, quindi non credo che siano rallentate o bloccate, ed ora anche l'Alternanthera finalmente è in ripresa! Foglie nuove a gogó...
L'alteranthera è comunque una pianta a crescita media. La vallisneria non assorbe nulla dalla colonna d'acqua e il volume delle altre due rimane piuttosto ridotto rispetto alla quantità di acqua. ;)
alessandrocolasanti ha scritto: , forse il mio filtro che è comunque sovradimensionato perché un 350 su un 80 litri, nn sia mai maturato?! O la parte biologica, i cannolicchi, sia da sostituire?
I cannolicchi non sono da sostituire mai!
Per quanto riguarda la maturazione della vasca quella dipende da te. Quanto spesso cambi l'acqua? Sifoni il fondo? Pulisci il materiale biologico del filtro? (Cose da non fare)
alessandrocolasanti ha scritto:Che fare?!
E tu somministra dosi più piccole di cifo azoto. Cosa ti importa di avere i nitrati a fondo scala?
alessandrocolasanti ha scritto: PS
Per la cronaca, anche questa volta, dalla sera alla mattina, quella fiala di BioDigest ha fatto il suo miracolo...Rox?!?!?ImmagineImmagine
A me a questo punto viene il dubbio che quella fiala non contenga solo batteri... :-?
D'altra parte se non sbaglio non sono obbligati a riportare la composizione del prodotto.. :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
alessandrocolasanti
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 28/05/15, 17:47

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di alessandrocolasanti » 13/06/2015, 9:46

Quindi Cuttlebone quanto ne dovrei dosare e ogni quanto di azoto per nn avere esplosioni in vasca, considerando anche che il potassio Cifo che vorrei somministrare contiene azoto in forma ammoniacale?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Eccessi di fertilizzazione - come gestirli

Messaggio di darioc » 13/06/2015, 10:01

alessandrocolasanti ha scritto:Quindi Cuttlebone quanto ne dovrei dosare e ogni quanto di azoto per nn avere esplosioni in vasca, considerando anche che il potassio Cifo che vorrei somministrare contiene azoto in forma ammoniacale?!
Dipende da vasca a vasca. L'unica è provare. Hai detto che anche mezzo millitro ti crea problemi? E tu prova con 0,25. ;) Se va bene aumenti un pochetto e per aumenti minimi scoprirai quale è la dose massima che puoi somministrare. Poi col tempo tale dose aumenterà, il cifo azoto farà maturare la vasca come se avessi aumentato il carico organico introducendo nuovi pesci.
Per la frequenza fai affidamento al test ed alle piante. Quando è finito l'azoto della somministrazione precedente lo ridai.
Anche i test aquili hanno una durata limitata. Circa un anno più o meno tutti, indipendentemente dalla marca. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti