Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
dRoy
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 10/02/20, 19:57

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Messaggio di dRoy » 16/06/2020, 16:45

Ecco, questo è l'acquario e quello che ho in superficie che credo faccia la funzione di aeratore. (L'editor ha deciso che si può pubblicare la foto solo all'arrovescia... OKKKK!) :-

Quindi lascio stare tutto così. OK, niente di più facile! :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Messaggio di Starman » 16/06/2020, 16:53

dRoy ha scritto:
16/06/2020, 16:45
L'editor ha deciso che si può pubblicare la foto solo all'arrovescia... OKKKK!)
Non sono l’unico quindi \:D/
dRoy ha scritto:
16/06/2020, 16:45
Quindi lascio stare tutto così. OK, niente di più facile!
Esatto :-bd

Ps bella la plafo twinstar ;)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
dRoy
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 10/02/20, 19:57

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Messaggio di dRoy » 16/06/2020, 17:06

Starman ha scritto:
16/06/2020, 16:53
Ps bella la plafo twinstar
Spero prima o poi di vedere come funziona per davvero... ora ci vorrebbe la funzione fendinebbia! :))

Avatar utente
dRoy
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 10/02/20, 19:57

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Messaggio di dRoy » 18/06/2020, 12:03

Aggiornamento...
non è cambiato nulla...

alcune piante stanno morendo... Criptocoryne, bucefalandre, rotala oramai ridotte a melma... stanno comparendo delle alghe (?) forse diatomee...

i valori di ieri
KH 0
GH 0
pH 6,3
NO3- 5
NO2- 0,6-0,8

Il fondo è allofano...forse sarebbe il caso di fare un cambio d'acqua considerando il KG e GH???
... ora siamo a quasi una settimana dall'allestimento ...

Vorrei ancora capire quale processo biochimico dovrebbe far sparire la nebbia batterica per ora viaggio del tutto all'oscuro di questa informazione.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Messaggio di Steinoff » 18/06/2020, 12:41

dRoy ha scritto:
09/06/2020, 9:50
mi chiedevo però -visto che i valori delle necessità luce delle piante viene indicata con tot Watt per litro- come si fa a capire se in 80 lt i 2500lumen necessari a una pianta che ha bisogno di 0,5W/lt sono sufficienti?

Quali Watt si guardano? Watt standard, Watt incandescenza, Watt fluorescenza perché ognuno di questi valori genera una quantità di lumen diversi e in fondo sono lumen che ci interessano no?
Oddio Roy, m'ero perso questo tuo post, perdonami. Per i neon, si usano i watt dichiarati dal costruttore. Quelli riportati nelle specifiche.
Per paragonarli ai lumen la cosa e' molto spannometrica. 0.5 watt per i neon e' un'illuminazione media, per piante dalle medie esigenze. Corrisponde ai circa 45 lumen/litro dei LED. 1 watt/litro e' un'illuminazione forte, per piante estremamente esigenti. Corrisponde ai 60 lumen/litro dei LED. Quel che c'e' in mezzo si interpola ad occhio :)
dRoy ha scritto:
10/06/2020, 19:51
prima della catastrofe!
x_x :ympray: catastrofe???
Mi spiace, era davvero bellissimo, sei stato molto bravo Roy
dRoy ha scritto:
18/06/2020, 12:03
Criptocoryne
E' normale ma non stanno morendo, almeno le Crypto. Si stanno adattando al nuovo ambiente, questo e' il loro sistema. Non le togliere ;) Per bucefalandre e rotala invece un po' son preoccupato, casomai prova a chiedere in sezione Piante, mettendo delle loro foto e descrivendo la loro storia di inserimento in vasca :)
dRoy ha scritto:
18/06/2020, 12:03
stanno comparendo delle alghe (?) forse diatomee...
Anche questo e' normale in una vasca appena avviata, si nutrono dei silicati normalmente presenti nell'acqua di rete e, in assenza di una fauna batterica ben sviluppata, sono libere di proliferare. Si esauriranno da sole quando i silicati in acqua saranno terminati ma, se fai dei cambi, gli dai da mangiare. Per questo non devi toccare nulla adesso (anche per questo, ma non solo ;) )
dRoy ha scritto:
18/06/2020, 12:03
forse sarebbe il caso di fare un cambio d'acqua considerando il KG e GH???
No, casomai aggiungi un po' di osso di seppia polverizzato, ma quello in vendita nei negozi di animali che si usa per gli uccelli eh, che quello normalmente trovato in spiaggia e' carico di sale. Prova a leggere qui:
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
dRoy ha scritto:
18/06/2020, 12:03
Vorrei ancora capire quale processo biochimico dovrebbe far sparire la nebbia batterica per ora viaggio del tutto all'oscuro di questa informazione.
Quella nebbia altro non sono che i batteri buoni che cercano casa. Pian piano, i tempi li stabiliscono loro, non li vedrai piu' perche' si saranno attaccati sul fondo, praticamente ovunque. Se vuoi accelerare un po' i tempi puoi inserire un aereatore, che smuovendo l'acqua li aiuta a spostarsi e a raggiungere fondo, piante e arredi :)
Un consiglio Roy, se possibile, ma piu' avanti, la spraybar prova a metterla in verticale anziche' in orizzontale com'e' adesso. Li' come sta smuove la superficie, e questo fa si che se somministrerai CO2 questa si disperdera' fuori dalla vasca piu' facilmente. Se invece la spraybar e' in verticale, smuovera' un po' l'acqua a tutti i livelli della colonna, favorendo la distribuzione dei fertilizzanti ovunque :) Ma se puoi farlo, non adesso. Dopo la maturazione ;)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio (totale 3):
dRoy (18/06/2020, 12:52) • Starman (18/06/2020, 13:07) • Monica (18/06/2020, 15:01)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
dRoy
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 10/02/20, 19:57

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Messaggio di dRoy » 18/06/2020, 13:03

@Steinoff grazie davvero delle risposte che mi hai dato soprattutto per avermi spiegato finalmente come funziona la faccenda di questi batteri che non riuscivo a capire. In vasca c'è una buona circolazione dell'acqua che prende quasi tutta la vasca... osservando il movimento sulle piante.

Ho già usato l'osso di seppia che ha fatto molto bene nella mia piccola vasca ed ha avuto pure un effetto di chiarificazione (possibile?). Pensavo di usarla anche in questa dato che tutti consigliate di non fare cambi.

Dovrei già mettere la CO2 perché alcun piante lo richiederebbero... ma aspetto che forse potrebbe essere un problema per i batteri o per le piante nella situazione attuale...boh!

La situazione della salute delle piante non mi è del tutto chiara perché nell'acqua torbida non riesco a capire del tutto cosa stia avvenendo...

Al momento non metto alcun fertilizzante.
Ultima modifica di dRoy il 18/06/2020, 13:14, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Messaggio di Steinoff » 18/06/2020, 13:08

dRoy ha scritto:
18/06/2020, 13:03
ed ha avuto pure un effetto di chiarificazione (possibile?
Ragionandoci si, e' proprio possibile, perche' la polvere diventa un veicolo utile ai batteri che ci si aggrappano per raggiungere rapidamente il fondo. Almeno, io me la spiego cosi'... insomma fa da taxi :D
dRoy ha scritto:
18/06/2020, 13:03
Dovrei già mettere la CO2 perché alcun piante lo richiederebbero... ma aspetto che forse potrebbe essere un problema per i batteri o per le piante nella situazione attuale...boh!
Puoi attendere una settimanella, ma poi ti conviene iniziare ad usarla proprio per prenderci la mano in questa nuova vasca e trovare il giusto dosaggio ed equilibrio prima che arrivino i pinnuti :)
dRoy ha scritto:
18/06/2020, 13:03
Al momento non metto alcun fertilizzante.
Giusto, attendi prima che le piante partano per bene ;)

Aggiunto dopo 33 secondi:
dRoy ha scritto:
18/06/2020, 13:03
grazie davvero delle risposte
Ma ci mancherebbe Roy, siamo qui per questo :)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
dRoy (18/06/2020, 14:34)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
dRoy
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 10/02/20, 19:57

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Messaggio di dRoy » 18/06/2020, 14:39

Steinoff ha scritto:
18/06/2020, 12:41
la spraybar prova a metterla in verticale anziche' in orizzontale com'e' adesso. Li' come sta smuove la superficie, e questo fa si che se somministrerai CO2 questa si disperdera' fuori dalla vasca piu' facilmente.
Ho messo la spraybar in quella posizione perché mi consigliavano di mettere un aeratore e quindi ho pensato che facendo quelle fontanelle (ma smuovendo anche l'acqua nella colonna) questa sarebbe stata maggiormente ossigenata. Finito (prima o poi) questo tragico inizio metterei la bocchetta quella fatta un po' a imbuto.

Avatar utente
Nik81
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 16/03/20, 10:37

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Messaggio di Nik81 » 18/06/2020, 14:45

Ciao @dRoy vedo che stai combattendo la mia stessa guerra contro i batteri 😁😅 non so se hai dato un'occhiata alla mia discussione...

Posted with AF APP

Avatar utente
dRoy
star3
Messaggi: 249
Iscritto il: 10/02/20, 19:57

Il serpente e il drago (Acquario n.2))

Messaggio di dRoy » 18/06/2020, 14:57

Nik81 ha scritto:
18/06/2020, 14:45
Ciao @dRoy vedo che stai combattendo la mia stessa guerra contro i batteri 😁😅 non so se hai dato un'occhiata alla mia discussione...
No, x_x vado subito a vedere!!! MA CHE FRUSTRAZIONEEEEH!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti