Pagina 7 di 8

Nuovo Acquario

Inviato: 20/09/2020, 16:29
di paoloz99
Sisi le rocce le ho ovviamente tolte. Faro' quindi il cambio terminata la maturazione.
Ho una domanda ora riguardo alla CO2, dato che vedevo che il pH non scendeva ho aumentato l'erogazione a 60 bolle per minuto e in 2 giorni il valore del pH è sceso a 6,8 come lo volevo io dato che poi vorrei inserire delle foglie di catappa per ridurlo ancora un po'.
Il calcolatore mi da che la CO2 così sarebbe ottimale, mentre poi se inserisco il pH shakerato (campione d'acqua che ho shakerato per più di un minuto) che risulta essere 7,6 mi dice che la quantitò disciolta in acqua è scarsa.
Io comunque vedo che sulla superficie ci sono diverse bolle e alcune si concentrano sotto le foglie che galleggiano di una Hygrophila, quindi vorrei chiedervi se sto sbagliando qualcosa, dato che a me sembra di erogarne anche in eccesso forse
Grazie in anticipo per le risposte

Aggiunto dopo 26 minuti 34 secondi:
Aggiungo una foto per farvi capire meglio
20200920_165316.jpg

Nuovo Acquario

Inviato: 20/09/2020, 18:34
di roby70
La catappa se eroghi CO2 non ti serve e comunque non aumenta la CO2 ma al massimo abbassa il pH.
Comunque 60 bolle sono veramente molte; le bolle escono piccole e si disperdono in acqua o vanno direttamente in superficie? Il diffusore com'è posizionato rispetto al filtro?

Nuovo Acquario

Inviato: 20/09/2020, 20:23
di paoloz99
Per la catappa avevo letto delle sue proprietà benefiche e acidificanti, non mi riferivo ad una sua influenza sulla CO2, se si è capito questo mi scuso. Quindi se erogo CO2 a priori la sua utilità è indifferente?

Vi allego una foto di dove ho provato a posizionare il diffusore:
20200920_200536.jpg
Ho riportato le bolle a 20 per minuto nella speranza che il pH rimanga stabile oppure continui ad abbassarsi più gradualmente.
Per quanto riguarda le bolle vengono spazzate in mezzo alla vasca dal getto del filtro, non si vede neanche che escono dal diffusore, e in questo caso dato che mi sa che erano troppe si accumulavano sopra.

Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
Le bolle le vedo piccole

Nuovo Acquario

Inviato: 21/09/2020, 0:51
di gem1978
paoloz99 ha scritto:
20/09/2020, 20:28
Quindi se erogo CO2 a priori la sua utilità è indifferente?
Torna utile se vuoi ambrare l'acqua, aggiungere r
tannini che sono utili alle mucose dei pesci . Aggiungerai anche acidi deboli come gli umici ed i fulvici che però avranno un effetto sul pH trascurabile rispetto alla CO2; ovviamente l'effetto sarà proporzionale alla quantità di foglie .
paoloz99 ha scritto:
20/09/2020, 20:28
Le bolle le vedo piccole
Vediamo tra 24 48 ore come cambia il pH :)

Nuovo Acquario

Inviato: 21/09/2020, 20:32
di paoloz99
Il pH dopo 24h per ora è aumentato a 7,10 con 20 bolle per minuto. Per ora sembrerebbe stabile a questo valore che si è mantenuto per tutto il giorno.

Nuovo Acquario

Inviato: 22/09/2020, 10:12
di roby70
Vediamo come va nei prossimi giorni; mi ricordi per che pesci allestiamo?

Nuovo Acquario

Inviato: 22/09/2020, 11:46
di paoloz99
Ad ora il pH è 7.20, aspetto sta sera a misurarlo di nuovo di modo che siano passate 48 ore esatte.
In acquario vorrei inserire una coppia di Apistogramma agassizi e un gruppo di 12 Nannostomus marginatus

Nuovo Acquario

Inviato: 22/09/2020, 13:10
di roby70
Il pH dovrà allora sicuramente scendere; vediamo come va e poi capiamo se è il caso di aumentare le bolle anche se probabilmente è un problema di diffusione della CO2 che non si scioglie bene.

Nuovo Acquario

Inviato: 22/09/2020, 23:11
di paoloz99
pH salito a 7.3 ora :-!!!
Mi dite che sarebbe il caso di considerare l'acquisto di un diffusore nuovo?

Nuovo Acquario

Inviato: 23/09/2020, 9:44
di roby70
paoloz99 ha scritto:
22/09/2020, 23:11
Mi dite che sarebbe il caso di considerare l'acquisto di un diffusore nuovo?
Che diffusore hai adesso?