Pagina 7 di 10
Acquarietto per hymenochirus boettgeri, fattibile?
Inviato: 05/11/2020, 21:49
di Metzli
Monica ha scritto: ↑05/11/2020, 21:26
io li cerco nei bosch
Acc.., boschi lontani da casa mia..
Claudio80 ha scritto: ↑05/11/2020, 21:34
colonia che mentengo in cantina in una scatola di polistirolo piena di terriccio per agricoltura biologica.
Good idea

Acquarietto per hymenochirus boettgeri, fattibile?
Inviato: 05/11/2020, 21:51
di Monica
20200429_174459_8358403038425014567.jpg

Acquarietto per hymenochirus boettgeri, fattibile?
Inviato: 05/11/2020, 21:57
di Claudio80
Monica sei sempre un passo avanti

Acquarietto per hymenochirus boettgeri, fattibile?
Inviato: 05/11/2020, 22:57
di Metzli
Monica ha scritto: ↑05/11/2020, 21:51
20200429_174459_8358403038425014567.jpg

^:)^ ^:)^
Acquarietto per hymenochirus boettgeri, fattibile?
Inviato: 14/11/2020, 19:24
di Metzli
Buona

Aggiornamento habitat
In attesa di Limnobium leavigatum, che prenderò in settimana, faccio galleggiare Sessiliflora e Hygrophyla
Polysperma. Le ragazza sembrano stare bene
20201114_185228.jpg
20201114_185411.jpg
Domandina ragazzi, con che frequenza le vostre vanno in superficie? Solo per capire se sono in bolla io

Acquarietto per hymenochirus boettgeri, fattibile?
Inviato: 14/11/2020, 19:33
di Claudio80
Metzli ha scritto: ↑14/11/2020, 19:24
con che frequenza le vostre vanno in superficie?
Abbastanza spesso ma non in continuazione... Quantificare con precisione non saprei. Ogni tanto stazionano anche appena sotto il pelo dell'acqua col muso fuori, anche se raramente.
Metzli ha scritto: ↑14/11/2020, 19:24
Aggiornamento habitat
Va che bell'acquarietto che s'è fatto l'Andrea

Acquarietto per hymenochirus boettgeri, fattibile?
Inviato: 14/11/2020, 19:46
di Metzli
Claudio80 ha scritto: ↑14/11/2020, 19:33
Abbastanza spesso ma non in continuazione... Quantificare con precisione non saprei. Ogni tanto stazionano anche appena sotto il pelo dell'acqua col muso fuori, anche se raramente.
Allora sono in bolla

Già pensavo a carenza di ossigeno ecc ecc..
Claudio80 ha scritto: ↑14/11/2020, 19:33
Va che bell'acquarietto che s'è fatto l'Andrea
Ti ringrazio, ma ancora non sono a posto, credo però che con la Limnobium galleggiante, e non quella paludaglia di piante ad caxxum (la Polysperma la salvo, però), e qualche altra foglia in decomposizionesul fondo, sarà tutto molto più naturale.. Almeno spero

Acquarietto per hymenochirus boettgeri, fattibile?
Inviato: 15/11/2020, 20:21
di Claudio80
Metzli ha scritto: ↑14/11/2020, 19:46
carenza di ossigeno
Scusa Andrea ma in questi giorni sono un po' per aria e mi sono perso la risposta
Le Hymenochirus pur essendo prettamente acquatiche respirano esclusivamente tramite i loro piccoli rudimentali polmoni, quindi non risentono di mancanza di ossigeno in acqua.
Vederle riemergere in continuazione può essere semmai sintomo di malessere legato a una cattivissima qualità dell'acqua, oppure di qualcosa che le disturba e le spinge alla fuga.
Dico cattivissima qualità perché nonostante sembrino degli scriccioli in realtà sono dei carri armati, quindi tollerano senza fatica anche discreti livelli di inquinamento.
Acquarietto per hymenochirus boettgeri, fattibile?
Inviato: 15/11/2020, 21:06
di Metzli
Claudio80 ha scritto: ↑15/11/2020, 20:21
Scusa Andrea ma in questi giorni sono un po' per aria e mi sono perso la risposta
Ma vai tra, abbiamo anche vita privata
Comunque non in continuazione, passano anche 3/4 minuti , un po' meno quando mangiano e fanno tanto movimento..
Ne approfitto per domandina, tu il cibo glielo dai concentrato in un punto o sparso? Perché io lo do localizzato, e son botte da orbi

Acquarietto per hymenochirus boettgeri, fattibile?
Inviato: 15/11/2020, 21:08
di Claudio80
Metzli ha scritto: ↑15/11/2020, 21:06
io lo do localizzato,
Anch'io!
Metzli ha scritto: ↑15/11/2020, 21:06
son botte da orbi
Normale
