Filamentose & Cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 18/02/2014, 6:27

pantera ha scritto:non puoi sperare di curarli con l'acqua ossigenata credo di averlo gia detto va trovata la causa della loro proliferazione, ci sono passato anche io è l'unico modo per tenerli a bada è stato curare le piante,ad esempio al principio proliferavano sul ghiaino nella parte anteriore quando il pratino ha iniziato a crescere non si sono più riformati li
Questo lo sto già facendo! La vasca è molto piantumata...ma i Ciano non se ne vanno proprio, anzi dopo qualche giorno di assenza, per la prima volta (da quando l'ho completamente svuotata e pulita mesi fa) li ho trovati non solo sul ghiaino frontale, ma anche in giro nella vasca...


Questa è una foto di 5/6 giorni fa...
Immagine

Tapatalkato da iPhone 5
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Rox » 18/02/2014, 11:16

pantera ha scritto: va trovata la causa della loro proliferazione
La causa è molto semplice: carenza di flora batterica.

Tu non li hai debellati con il prato, ma con il tempo. Quando hai introdotto il prato ne era passato un po', e l'acquario stava maturando.

Andrea, il buio da solo non basta. Dopo la terapia devi controllare accuratamente se ci sono sopravvissuti, e sterminare i focolai con l'acqua ossigenata.
Se riesci a farli fuori tutti, o quasi, è probabile che in seguito passi al gradino successivo: le alghe filamentose.
Se si sviluppano loro, con i cianobatteri sei a posto.

Dopo qualche mese, decine di ceppi batterici si saranno sviluppati in perfetto equilibrio tra loro.
A quel punto non ci saranno più né ciano, né filamentose.

P.S.:
Riduci anche il mangime.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 18/02/2014, 13:13

Allora ricomincio una nuova terapia del buio....è l'unica via!


Tapatalkato da iPhone 5
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Andrea » 24/02/2014, 22:25

Eccomi per l'aggiornamento! Dopo 5 giorni di buio ecco la vasca: Immagine

Sul ghiaino i ciano sono completamente scomparsi:
Immagine

C'è ancora qualche traccia sul tronco:
ImmagineImmagine
Che ho già trattato con l'acqua ossigenata...

Al primo comparire di eventuali ciano tratto subito con acqua ossigenata...

La conducibilità rimane alta, la settimana scorsa era 860 oggi è 858....

E non ho fertilizzato....

Conviene fare un cambio con osmosi per diminuire la conducibilità o al momento è meglio ricominciare a fertilizzare e diminuire il potassio per non andare a toccare la flora batterica con il cambio d'osmosi?


Tapatalkato da iPhone 5
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose & Ciano batteri

Messaggio di Rox » 25/02/2014, 11:57

Andrea ha scritto:La conducibilità rimane alta, la settimana scorsa era 860 oggi è 858....
E non ho fertilizzato....
Per forza!... Con il buio le piante non hanno assorbito nulla.
Non fertilizzare, per adesso. Attacca soltanto i cianobatteri sopravvissuti.

Quello che avevi introdotto è ancora tutto lì; inoltre, nei prossimi giorni, i cianobatteri morti rilasceranno ciò che avevano assorbito per crescere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Cianobatteri

Messaggio di Andrea » 25/02/2014, 22:16

Ok!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Cianobatteri

Messaggio di Andrea » 02/03/2014, 22:42

Eccomi con l'aggiornamento...! Dopo 4 giorni di buio sembra non esserci alcuna traccia di Ciano...al presentarsi di eventuali sopravvissuti "sparo" acqua ossigenata...

La conducibilità è scesa di 20 pti in pochi giorni (da 858 a 838).
E finalmente ho inserito 3 Myriophillum Tuberculatum.

Ecco la vasca oggi: Immagine

Le piante mi sembrano in ottima forma, a parte la Limnophyla che si vede che ha cercato la luce allungandosi molto e tenendo lo stelo sottile.

Sono comparse anche molte lumache abbastanza grandi:
Immagine (scusate ma non sono proprio riuscito a mettere a fuoco sulla lumaca!)

Come proseguo?

Pensavo di aspettare ancora una settimana senza fertilizzare...

Poi settimana prossima ricomincio con 10 ml di potassio due volte a settimana, e 10 ml di rinverdente...

Ma pensavo di aprire un nuovo topic poi...anche per capire come dosare il ferro per il Myriophyllum e l'Elocharis...


Tapatalkato da iPhone 5
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Filamentose & Cianobatteri

Messaggio di Uthopya » 02/03/2014, 22:59

Evvai! Visto che la hai sconfitti con la sana pazienza?
Per la fertilizzazione apri un nuovo Topic :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Andrea
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 19/10/13, 23:15

Re: Filamentose & Cianobatteri

Messaggio di Andrea » 02/03/2014, 23:06

Uthopya ha scritto:Evvai! Visto che la hai sconfitti con la sana pazienza?
Per la fertilizzazione apri un nuovo Topic :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Stavolta aspetto a gioire per pura scaramanzia!!!


Tapatalkato da iPhone 5
T. 24º - NO3- 10 - NO2- 0 - pH 7,0 - KH 15 - GH 8 - Cond. 364

Fondo Master Gravel
Hygrophila Corymbosa
Bacopa Monnieri
Microsorum Pteropus
Rotala Rotundifolia
Limnophila Heterophylla
60 lt Tetra AquaArt
Filtro Tetra Ex600
CO2 bottiglie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Filamentose & Cianobatteri

Messaggio di Rox » 03/03/2014, 11:02

Andrea ha scritto:Come proseguo?
Non è un consiglio che dò frequentemente, ma dopo i recenti episodi con i ciano... un cambio d'acqua non farebbe male. :D

In questo momento, non abbiamo la più pallida idea di cosa possa esserci in quell'acquario... Azoto?... Potassio?... Calcio?... Fosforo?... Oligoelementi?...
In sostanza, quel valore di conducibilità non ci dice nulla.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Lenry99 e 10 ospiti