nicolatc ha scritto: ↑31/12/2020, 17:18
Dalla conducibilità in uscita, 90 µS/cm, visto che in ingresso è 978
Col mio conduttivimetro (ammesso che sia ben tarato), misuro circa 1150ms l'acqua di rete e 90ms l'acqua che produce il mio impianto.
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Appena alle 22:00 sgombero casa, misuro KH e GH della mia acqua depurata....
Aggiunto dopo 47 minuti 54 secondi:
Allora...appena misurati. I valori dell'acqua del mio depuratore sono
KH= 0
GH= 0
Precisiamo però una cosa. Per questi due valori uso i reagenti askoll. Per il KH già alla prima goccia la soluzione è quasi giallina invece che azzurrina...alla seconda goccia invece di diventare un azzurro più intenso, diventa gialla acceso.
Stesso discorso per il GH...si usano 5gocce del primo reagente e subito dopo alla prima goccia del secondo reagente avviene il viraggio netto di colore.
Aggiunto dopo 14 minuti 28 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑24/12/2020, 14:59
Ti suggerirei quindi di prendere in considerazione proprio un altro sale di ricostruzione, tipo magari l'S1 della Alxyion.
Dalle informazioni disponibili sul loro sito, con 2,25 grammi ogni 10 litri di acqua d'osmosi ottieni proprio KH 3 e GH 5.25 (in 40 litri di osmosi devi dosarne 9 grammi)
Invece stamattina ho eseguito il cambio rimineralizzando quei 40litri d'osmosi puri con 9grammi... Ho aspettato adesso per controllare i valori.
Ovviamente integrando solo 40lt con KH 3 e GH 5 in vasca questi due valori sono rimasti esattamente come li avevo lasciati l'ultima misurazione quindi...
KH=2 (forse qualche decimale in più ma non più di 2,5 sicuro)
GH= 4.
Aggiunto dopo 21 minuti 31 secondi:
Mi sembra inutile invece controllare già i nitrati e i fosfati...
Invece il potassio da 0 grazie a questi sali è a 9-10mg/lt...non so per quanto tempo ci resterà quindi lo terrò sotto controllo in questi giorni.
Mi domando una cosa però...siccome mi hai raccomandato di fare qualche cambio ravvicinato, se facessi subito un'altro cambio del genere, il potassio raddoppierebbe giusto? Ovviamente mi aspetto che venga consumato dalle piante e comunque fino a 30mg/lt non penso debba preoccuparmene...però insomma sarebbe giusto capire il fabbisogno giornaliero delle piante e con che velocità lo assomono.
A tal proposito, mi chiedevo se non fosse il caso di aggiungere il ferro...ho preso M1 axlyon. Pure per avere un minimo in vasca visto che l'ultima misurazione avevo < 0,02 perché non l'ho mai somministrato... Vi mando la foto della scala colorimetrica del test...e una foto delle foglie nuove della pothos. Sembrano implorarmi...
Pensavo che un 0,1 - 0,2 non debba fare male no?
Aggiunto dopo 13 minuti 52 secondi:
Toh!
Aggiunto dopo 56 secondi:
L'ultima foto l'ho fatta a delle foglie vecchie un po' più scure pertanto per rendere l'idea della differenza