Pagina 7 di 17

Acquariofilia facile

Inviato: 10/01/2021, 13:00
di debbor
Marcov ha scritto:
10/01/2021, 11:48
togli e poi rimetti, che senso ha togliere?
Tolgo una quantità sbilanciata, per re immettere una quantità bilanciata.
Hai ragione dicendo che basterebbe solamente integrare quello consumato ma risulterebbe più complicato.
Bisognerebbe testare elemento per elemento e integrarlo di conseguenza. Visto che la pulizia della vasca va fatta settimanalmente aspiro il fondo eliminando una parte di acqua "vecchia".

Acquariofilia facile

Inviato: 10/01/2021, 13:05
di Saeros
debbor ha scritto:
10/01/2021, 12:27
@roby70
Non esiste acquario che non bisogna pulite i vetri da una leggera patina algale.
ho il ceratofillo in vasca... le alghe muoiono terrorizzate :)) ... il vetro lo pulisco una volta ogni 6mesi..ma giusto perchè si formano delle filamentose microscopiche che ci vuole la lente per vederle :D
edit: l'acqua non la cambio da 10 mesi ormai (solo rabbocchi con RO) e il fondo non l'ho mai "aspirato".. e con le potature ho piantumato altri due acquari :D

Acquariofilia facile

Inviato: 10/01/2021, 13:24
di aragorn
roby70 ha scritto:
10/01/2021, 12:33
consigliare a priori una soluzione ha poco senso secondo me
Quoto e riquoto
roby70 ha scritto:
10/01/2021, 12:33
Ma di solito non c'è patina algale e se viene va via da sola.E
Quoto e riquoto
Saeros ha scritto:
10/01/2021, 12:19
io penso che se c'è un equilibrio tra flora e fauna, anche le foglie morte ed eventuali feci dei pesci e lumache, non si accumulerebbero sul fondo...sarebbero comunque ri-assimilate nel ciclo dell'azoto
Io non tolgo nemmeno i pesci morti
debbor ha scritto:
10/01/2021, 13:00
Hai ragione dicendo che basterebbe solamente integrare quello consumato ma risulterebbe più complicato.
In effetti non lo è anzi è molto più semplice. Comunque se per te è complicato ti suggerisco di fare una prova remineralizzata (per il vero si potrebbero farne diverse ma limitiamoci) fai il cambio senza reintegrare l'acqua del cambio per un solo elemento e poi aggiungilo direttamente in vasca. Vedrai che avrai il medesimo risultato.
debbor ha scritto:
10/01/2021, 13:00
acqua "vecchia"
??
Acqua... sicut erat in principio et nunc et semper in secula seculorum.

Acquariofilia facile

Inviato: 10/01/2021, 13:27
di Giueli
debbor ha scritto:
10/01/2021, 12:16
Lei vede pesci allevati e sofferenti in certe vasche io vedo piante sofferenti in altre.
Lei chi... :-?

Ah io... :)) :))

Non è mica obbligatori avere dei pesci :-??

Per me quello è un soprammobile, bello bellissimo ma un soprammobile, non è un un'ambiente consono a detenere animali in cattività,soprattutto quegli animali :-??

Si possono avere piante in salute ed animali che vivono bene :-??

Hai aperto un topic dicendo che una certa gestione per te è pigrizia... io vedo pigrizia ed indifferenza verso gli animali che detieni,vedo attenzione e controllo verso ciò che tu reputi corretto e bello a discapito di ciò che i tuoi ospiti necessitano.

Vedo un soprammobile che se non viene spolverato ogni settimana rischia di collassare al primo alito di vento.

Qui facciamo acquari... si cerca di tenere al meglio ogni forma di vita presente, piante e pesci anche alghe e tanto altro

Poi come dici ben te ,ognuno è libero di fare ciò che vuole,ci mancherebbe altro... chi pettina le piante e chi no manco i capelli... :)

Acquariofilia facile

Inviato: 10/01/2021, 13:31
di Saeros
aragorn ha scritto:
10/01/2021, 13:24
debbor ha scritto: ↑
24 minuti fa
acqua "vecchia"
??
Acqua... sicut erat in principio et nunc et semper in secula seculorum.
la mia "acqua vecchia" è piena di "alleloantipatici" prodotti dal ceratofillo...la cambiassi in continuazione, butterei mesi di lavoro del mio cicciotto preferito nel contrastare le alghe...
certo, se volessi allevare piante che tra loro sono incompatibili, allora è un altro discorso..ma se si fa una vasca seguendo le reali esigenze della flora... :D

Acquariofilia facile

Inviato: 10/01/2021, 13:43
di Giueli
debbor ha scritto:
10/01/2021, 13:00
Bisognerebbe testare elemento per elemento e integrarlo di conseguenza
Basterebbe guardare e conoscere le piante, osservazione e consapevolezza, dedizione ed amore verso ciò che si fa... è la differenza tra un contadino che ama e conosce la sua terra i suoi prodotti, e una produzione industriale e semplicistica per avere più produzione possibile.

Ma quando poi assaggi i due prodotti allora noti la differenza.

Come detto da Vittorio facile non vuol dire semplicismo.

Acquariofilia facile

Inviato: 10/01/2021, 13:53
di debbor
Giueli ha scritto:
10/01/2021, 13:43
Basterebbe guardare e conoscere le piante, osservazione e consapevolezza, dedizione ed amore
Preferisco correggere gli elementi prima di vedere una carenza in una pianta.Poi individuare tutte le carenze mi sembra arduo. Preferisco essere sicuro sul mg, k , ca , misurare i macro e andare ad esperienza con i micro. Le espressioni con tante incognite non mi allettano.

Acquariofilia facile

Inviato: 10/01/2021, 14:13
di aragorn
Qui non se ne esce
Amen
:-h

Acquariofilia facile

Inviato: 10/01/2021, 14:26
di marko66
Giueli ha scritto:
10/01/2021, 13:27
Lei chi...

Ah io...
=)) =)) =))

Acquariofilia facile

Inviato: 10/01/2021, 14:53
di roby70
debbor ha scritto:
10/01/2021, 12:45
I valori con i quali l'acqua viene riminalizzata tramite i sali è nota e sta a te scegliere la marca.
Anche con l'acqua di rete o con l'acqua minerale è noto :-?? Se poi vogliamo avere dei rapporti perfetti perchè così dice qualcuno è un altro discorso; cè chi sostiene che il rapporto NO3-:PO43- deve essere 10:1 altrimenti vengono le alghe e quindi sta li a misurare i valori tutti i giorni e se il rapporto è 9:1 interviene per correggerlo senza sapere minimamente quello che fa e perchè.