DOC e fertilizzazione
Inviato: 03/02/2021, 11:26
c'è un modo per misurare o stimare questo DOC?
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
È tutto soggettivo. Ci sono persone che fanno cambi tre volte a settimana e non hanno tracce di alghe. Non penso sia il modo corretto di gestire una vasca ma i risultati li ottengono.cicerchia80 ha scritto: ↑03/02/2021, 11:17ora con 6 mesi, avrò fatto due cambi d'acqua, e la situazione sta rientrando nettamente
immagino, infatti siamo qui per capire cosa succede nella vasca di Pisucicerchia80 ha scritto: ↑03/02/2021, 11:17se uno come lui, riscontra il problema, è il caso di investigare
Non per noi. In laboratorio si preleva un campione di massa nota, si disidrata in stufa e poi lo si brucia in colonna gas-cromatografica per definire quanto C, N e simili c'erano nel campione, facendo delle tarature con campioni a contenuto noto. Io ad esempio usavo l'atropina pura
Mi spiace ma è oggettivo invece. Un ospedale anche non ha crescite di esseri patogeni, ma basta un batterio resistente ad una manciata di antibiotici e diventa un delirio.
Se aumenta l'azoto disponibile il ciclo di degradazione si velocizza.
Escludendo il concetto di opportunità o meno di filtrazione con carbone attivo in generale.Saeros ha scritto: ↑03/02/2021, 9:40scusa, ma se tu remineralizzi acqua di RO, che è già stata sottoposta a passaggio in filtro di carbone attivo per produrla (tutti sistemi depuranti hanno la cartuccia di sedimenti e carboni di base), che senso ha filtrarla due volte?
il carbone se lo metti in vasca, è proprio per "preparazione" al cambio per pulire quello che sta dentro l'acquario...non il contrario secondo me...
(poi io non lo uso nelle vasche, mi basta quello della cartuccia del filtro che mi fa l'osmosi se mai dovessi fare un cambio all'anno...)
In realtà sto cercando di capirlo, è un'ipotesi.cicerchia80 ha scritto: ↑03/02/2021, 8:01Artic1 ha scritto: ↑
ieri, 23:04
perché vi interessa ridurre il DOC?
A Pisu fa le alghe
Ma mica la si cambia tutta...stiamo parlando di cambi parziali...
Concordo e per me lo è, ormai sono in balia delle filamentose da mesi.
Sostanzialmente uguali, cerco di condurre le vasche tutte allo stesso modo con gli stessi parametri, negli anni.
Ciò è molto interessante
in effetti...spiegherebbe perché la "poltiglia marrone" che avevo sul fondale del "senza pesci" da mesi, si sia quasi annullata nel giro di un mese che ho esagerato col cifo azoto...come se l'avesse aspirata un essere invisibile.....io di sicuro non ho sifonato nulla...