Pagina 7 di 15

Riparto da 5

Inviato: 28/03/2021, 18:43
di GiovAcquaPazza
Monica ha scritto:
28/03/2021, 18:36
ricoperto con corteccia
Ho un bel po di rami che stanno in vasca da 5 anni, li ho sciacquati con acqua calda e vorrei spazzolarli per rimuovere le parti marcite . Poi non so se sia il caso di bollirli anche ma tanto un po’ di ciano in vasca ci saranno sempre e dovrò solo gestirli un po’ meglio
La mia idea sarebbe di piazzare i rami sotto i contenitori , con le punte verso il fondo, per creare l’effetto radici

Riparto da 5

Inviato: 28/03/2021, 19:03
di Monica
È un ottima soluzione, anche per coprire :)

Riparto da 5

Inviato: 28/03/2021, 20:12
di lauretta
GiovAcquaPazza ha scritto:
28/03/2021, 18:33
devo spazzolare i vecchi legni e sto considerando se bollirli (la vasca è piena di Cianobatteri)
Io i miei li ho prima fatti asciugare bene all'aperto, poi li ho grattati con una lima (credimi, erano ricoperti da una "croppa" così spessa che sembrava quasi gli fosse tornato lo strato di corteccia!! #-o ).
Poi, invece di bollirli, li ho svaporati con la lancia del vaporello per pulire casa :D Questa è un'idea che mi aveva suggerito @Monica qualche anno fa :-bd

Riparto da 5

Inviato: 28/03/2021, 20:37
di fla973
Mi piace, bollitura o vapore anche secondo me :) piú ciano togli meglio stai ;)

Riparto da 5

Inviato: 28/03/2021, 21:46
di GiovAcquaPazza
lauretta ha scritto:
28/03/2021, 20:12
svaporati
Alta tecnologia...purtroppo non ho la vaporella...potrei provare a bollirli o cuocerli in forno a 70 gradi

Riparto da 5

Inviato: 28/03/2021, 22:35
di lauretta
GiovAcquaPazza ha scritto:
28/03/2021, 21:46
cuocerli in forno
Sì anche, non credo che i ciano potrebbero resistere a quella temperatura ;)
Basta che non ti lasciano una puzza "orribonda" nel forno che poi ti insapora le lasagne il giorno dopo :ymsick:

Riparto da 5

Inviato: 29/03/2021, 9:04
di fla973
Meglio bolliti.... Forno va bene ma quoto Laura

Riparto da 5

Inviato: 02/04/2021, 11:45
di GiovAcquaPazza
Buongiorno a tutti, sto preparando l’elenco delle piante per il nuovo allestimento, attualmente ho in vasca, superstiti delle mie assenze dalla manutenzione (non fertilizzo e non cambio acqua da almeno un anno) :
Microsorum Windelov
Cryptocoryne wenditii
Buchephalandra Theia
Hygrophila rosanervig
Staurogyne repens

Ho trovato dal mio pusher qualcosa disponibile (ovviamente non intendo prendere tutto ma scegliere tra le varie opzioni per integrare quello che ho gia), la vasca adesso è illuminata da una plafo chihiros RGB a plus 90 da 69w (eventualmente posso aggiungerne una seconda) , ho la CO2 ( oggi porto a ricaricare la bombola) e vorrei una gestione non troppo "frequente". Pensavo a dei valori acqua classici con KH 3/4 e GH 5/7 , pH leggermente acido e conducibilità di partenza sui 250-300

per il primo piano /pratino
Glossostigma Elatinoides
Hemianthus Callitrichoides "Cuba"

Zona intermedia,
avrei già in vasca:
Staurogyne repens
Cryptocoryne wenditii
E pensavo se aggiungere
Pogostemon Helferi

Zona centrale , non ho nulla e vorrei il rosso quindi scegliere tra:
Alternanthera Cardinalis Variegata
Alternanthera Rosaefolia mini
Alternanthera "Ocipus"
Ammania Senegalensis

Zona posteriore
Ho gia in vasca Hygrophila rosanervig
E pensavo se aggiungere
Limnophila Heterophylla/sessiliflora

Su legni e rocce
Ho gia:
Microsorum Windelov
Buchephalandra Theia
E pensavo se aggiungere
Hydrocotyle Tripartita

Per la parte emersa ci ragiono dopo, comunque l’idea era potos, orchidee, peperonia

a proposito, volevo aggiungere un po di materiale da fondo per creare un terrazzamento sul lato destro a coprire il pozzo di risalita con rocce e piante, pensavo a questo:
Aquaristica ABA FondoPronto Naturale Basalto Ebano 0,3-1,4mm 8kg - substrato inerte per acqua dolce

@Monica @fla973 @lauretta

Riparto da 5

Inviato: 02/04/2021, 13:35
di Monica
Ciao Giov :)
GiovAcquaPazza ha scritto:
02/04/2021, 11:45
Glossostigma Elatinoides
Hemianthus Callitrichoides "Cuba"
A mio gusto la prima, insieme ad esempio ad Eleocharis minima
GiovAcquaPazza ha scritto:
02/04/2021, 11:45
Pogostemon Helferi
Se riesci a coltivarlo mi spieghi come fai ~x(
GiovAcquaPazza ha scritto:
02/04/2021, 11:45
Alternanthera Cardinalis Variegata
Alternanthera Rosaefolia mini
Alternanthera "Ocipus"
Ammania Senegalensis
Prima seconda ed ultima ok :) la terza non la conosco
GiovAcquaPazza ha scritto:
02/04/2021, 11:45
Ho gia in vasca Hygrophila rosanervig
E pensavo se aggiungere
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
:-bd
GiovAcquaPazza ha scritto:
02/04/2021, 11:45
Microsorum Windelov
Buchephalandra Theia
E pensavo se aggiungere
Hydrocotyle Tripartita
:-bd
GiovAcquaPazza ha scritto:
02/04/2021, 11:45
Aquaristica ABA
Sembra dai giudizi che sia realmente inerte :)

Riparto da 5

Inviato: 02/04/2021, 13:55
di GiovAcquaPazza
Monica ha scritto:
02/04/2021, 13:35
Prima seconda ed ultima ok
Tutte e 3 forse troppa roba ...oppure no ?
Monica ha scritto:
02/04/2021, 13:35
Eleocharis minima
Bellissima ma introvabile ...
Monica ha scritto:
02/04/2021, 13:35
mi spieghi come fai
8C13CF93-465D-4166-9877-182E13EA7D9D.jpeg
Monica ha scritto:
02/04/2021, 13:35
realmente inerte
Meglio così ...tra L’allofano prodibio e la black sand sono già impazzito abbastanza dietro sta vasca