Pagina 7 di 23

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 20/04/2021, 22:32
di aragorn
GiovAcquaPazza ha scritto:
20/04/2021, 22:28
però parlavamo di acqua tenera
con la morbidosa penso che bisogna diminuire il Ca ed i conti tornano comunque. Però per acque tenere passo la parola.

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/04/2021, 12:09
di Pisu
GiovAcquaPazza ha scritto:
20/04/2021, 22:28
che conducibilità avete in vasca ?
GH 9-10 ed EC 400-450...
Ma se parliamo di rapporti perché dovrebbero cambiare in acqua più o meno tenera?
I rapporti son rapporti :-??
Al massimo parliamo di fondo, tipo e quantità di piante se vogliamo modificare i rapporti

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/04/2021, 13:37
di GiovAcquaPazza
aragorn ha scritto:
20/04/2021, 20:36
K e Mg son indicati come sostanze che negli eccessi si limitano bilateralmente
Io in questa tabella leggo che anche uno squilibrio eccessivo tra calcio e Mg-K crea problemi
Letta così vedrei bene un rapporto 2-1-1 oppure 3-1-1

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/04/2021, 13:47
di GiovAcquaPazza
Pisu ha scritto:
21/04/2021, 12:09
perché dovrebbero cambiare in acqua più o meno tenera
I rapporti idealmente non cambiano ma bisogna fare i conti con la realtà ..:
Se miro a durezze e conducibilità basse, GH sotto il 6 per fare un esempio..considerando che Ca è sempre un elemento preponderante non riuscirei a tenere un GH basso aggiungendo più di 6-8 mg/l di magnesio , che gia fanno salire di due punti il GH e di circa 35 la conducibilità (se ho interpretato bene la tabella qui sotto) . Per il rapporto Mg/K davvero non saprei , per lo schema di @aragorn sembrerebbe giusto un 1:1 , da tabella la conducibilità salirebbe meno di 10 microsiemes...
Conducibilità ionica a diluizione infinita.png

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/04/2021, 13:48
di GiovAcquaPazza
Che comunque alla fine in totale sono 40-45 µS/cm in più ...che se parti da 200 non è poco

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/04/2021, 13:58
di aragorn
Ca 20 mg/l Mg 7 mg/l circa 100 µS/cm K 11 mg/l + 20 µS
Mal contati :-??

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
HCO3 64 mg/l altri 45-50 µS/cm

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/04/2021, 14:03
di GiovAcquaPazza
aragorn ha scritto:
21/04/2021, 13:58
Mal contat
Giusto approssimare ma forse dovresti tener conto che non ci sono solo quei 4 in acqua...guarda quanto incidono gli H+ e gli Oh ad esempio...più tutti gli altri sali disciolti

Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Nella mia acqua usata per il cambio ad esempio ci sono 22 mg/L di solfati quindi altri 37 microsiemes...piano piano ci arrivi

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/04/2021, 14:09
di aragorn
Ci sono 100 µS/cm di spread.
Comunque può essere
per questo io RO che mi remineralizzo

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/04/2021, 14:13
di GiovAcquaPazza
aragorn ha scritto:
21/04/2021, 14:09
remineralizzo
E poi comunque aggiungi il rinverdente per i micro, I solfati per il magnesio , ecc... vedi che alla fine ritorni a 200 almeno ...fai una prova se ti va

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/04/2021, 14:23
di aragorn
Fatta ma abbandonata sotto i 450/500 µS/cm la vasca mi parte per la tangente
Quindi capisci che per me una vasca ben piantumata è incompatibile con pochi µS
Se dovesse capitare di progettarne una virerei verso galleggianti e al massimo cerato no CO2 o.... La studierei apposta.
È un mio limite? Può essere