Luca, grazie per il link: ma l'effetto che citi, cioè la presenza di ioni disciolti in acqua che aumentano la dissociazione del carbonato di calcio, potrebbe essere dato da qualunque sale, non solo il cloruro di sodio, e quindi
cloruri e
sodio: ad esempio già dallo stesso solfato di magnesio, che in pratica si dissocia interamente nei suoi ioni
solfato e
magnesio. E comunque credo che la quantità degli ioni debba essere elevata affinché questo effetto diventi "tangibile".
In pratica, resto ancora scettico che il cloruro di sodio sia necessario, a meno che tu non abbia effettivamente constatato nel tuo acquario un'effettivo miglioramento tangibile nel discioglimento del carbonato di calcio.
lucazio00 ha scritto: ↑25/11/2021, 11:03
Si, si usa anche negli addolcitori delle lavastoviglie!
Ma quello appunto non c'entra con l'effetto sale, e non è replicabile se non con una resina.
Ad ogni modo:
cicerchia80 ha scritto: ↑26/11/2021, 16:18
Quindi se io prendo 20 grammi di osso di seppia
1/2 grammo di sale in 10 litri dovrei avere KH 10 GH 10, e vedo se si scioglie
Giusto?
Così avrei ii 75 mg/l di Ca e i 20 mg/l di Na
Si: per 10 litri di acqua osmotica destinata al cambio servono circa 2 grammi di osso di seppia per
10 gradi KH e GH (per avere 71 mg/l di calcio), e circa mezzo grammo di cloruro di sodio (per avere 20 mg/l di sodio).
Sempre seguendo la ricetta di Luca, servirebbero anche circa 100 mg di solfato di magnesio eptaidrato o 3.5 ml del preparato pmdd (per avere 10 mg/l di magnesio). Quindi il
GH finale salirebbe a poco meno di
12 gradi
E infine 0.5 ml di nitrato di potassio da preparato pmdd (per portare il potassio a circa 5 mg/l)
Se il GH finale nei 10 litri risultasse 11 gradi o meno, vuol dire che una parte del carbonato di calcio non si è disciolta. La parte non disciolta sarà tanto maggiore quanto minore è il GH misurato.