Pagina 7 di 17

Aggiornamento vasca

Inviato: 30/01/2022, 1:39
di Artic1
Khondar ha scritto:
29/01/2022, 15:29
Praticamente in una ventina di giorni (se non addirittura meno) sono spariti 30mg/l di potassio
Sta solo finendo in scambio. Dubito fortemente che le piante lo assorbano a quella velocità...
Khondar ha scritto:
29/01/2022, 15:29
la restante parte del GH la integro col solfato di magnesio
Il magnesio quando lo avevi dato? Hai di certo dei colloidi che si stanno adsorbendo un sacco di ioni...
Khondar ha scritto:
29/01/2022, 15:29
Il potassio con cosa lo reintegro?
Con il nitrato di potassio.
Khondar ha scritto:
29/01/2022, 15:29
dovrei apportarne?
10 mg/l di K (e circa 15 mg/l di NO3-)
Khondar ha scritto:
29/01/2022, 15:29
non capisco come mai la conducibilità sia così alta. Cosa mi sfugge?
Prova a rimisurarla ed occhio alle bollicine all'interno della sonda.
Potrebbero essere microelementi anche loro conducono. O anche i semplici ioni H+ (che conducono un sacco)!

Aggiornamento vasca

Inviato: 30/01/2022, 9:01
di Khondar
Artic1 ha scritto:
30/01/2022, 1:39
Sta solo finendo in scambio.
Che significa???

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Artic1 ha scritto:
30/01/2022, 1:39
Il magnesio quando lo avevi dato?
Il magnesio solfato non lo avevo somministrato il 7/01... Quindi erano più di 2 -3 mesi che non lo impiegavo. (Mea culpa)

Aggiunto dopo 6 minuti 55 secondi:
Non avendo avuto risposte in tempo utile mi sono permesso di utilizzare solo 4,5g di calcio carbonato: una figata pensavo imbiancasse l'acquario ma invece l'effetto è durato meno di un'ora e non era nemmeno tanto bianca. Questa formulazione è tagliata davvero molto finemente...quindi approvatissima!
Quindi così ho aumentato il KH ed il GH di 1. Poi ho usato il bicarbonato di potassio per aumentare il KH di 1 ( ma durerà poco) ed il potassio di 13mg/l.
Col magnesio solfato ho aumentato invece il GH di 1 altro punto apportando 4,5mg/l di magnesio.
Quindi teoricamente dovrei avere adesso
Kh2
GH 2-3
Ho adottato soluzioni piuttosto parziali in modo da poter integrare ulteriormente i parametri dopo la misurazione post 24h.
Mi resta da integrare il ferro ed i nitrati...
Quindi suppongo Cifo azoto. E poi sul ferro vorrei evitare di usare alxyon M1 per non apportare altri inutili micro di cui la mia vasca sarà già piena sicuramente.

Aggiornamento vasca

Inviato: 30/01/2022, 10:50
di Artic1
Khondar ha scritto:
30/01/2022, 9:09
Che significa???
Significa che qualcosa del tuo acquario lo sta adsorbendo. È una proprietà tipica dei colloidi (argillosi o organici) quella di adsorbire ioni con la loro capacità di scambio. È possibile che la sabbia della Askol non sia poi così inerte...
Khondar ha scritto:
30/01/2022, 9:09
Il magnesio solfato non lo avevo somministrato il 7/01... Quindi erano più di 2 -3 mesi che non lo impiegavo.
Ok. Allora ci può stare che sia da ridare! :-bd
Khondar ha scritto:
30/01/2022, 9:09
Poi ho usato il bicarbonato di potassio per aumentare il KH di 1 ( ma durerà poco) ed il potassio di 13mg/l.
Continuo a dire che è meglio il nitrato di potassio. Inutile inserire il K con il carbonato per cercare di alzare il KH. L'effetto è troppo breve. A sto punto meglio raddoppiare la dose di carbonato di calcio.
Khondar ha scritto:
30/01/2022, 9:09
Col magnesio solfato ho aumentato invece il GH di 1 altro punto apportando 4,5mg/l di magnesio
Se eri a zero meglio raddoppiare. Mettine ancora altrettanto.
Khondar ha scritto:
30/01/2022, 9:09
Ho adottato soluzioni piuttosto parziali in modo da poter integrare ulteriormente i parametri dopo la misurazione post 24h
Non serve. Son solo test sprecati. Sappiamo già dove stiamo andando.
Metti ancora altro Mg per bilanciarlo con il K.
E appena scende il KH metti altro carbonato di calcio.
Khondar ha scritto:
30/01/2022, 9:09
Quindi suppongo Cifo azoto
Si, ma se davi il nitrato di potassio, invece che il carbonato, avevi già anche 15 mg/l di NO3-. Per quello continuo ad insistere sul nitrato di potassio. ;)
Khondar ha scritto:
30/01/2022, 9:09
E poi sul ferro vorrei evitare di usare alxyon M1
Usa io ferro potenziato del PMDD

Aggiornamento vasca

Inviato: 30/01/2022, 12:30
di Khondar
Artic1 ha scritto:
30/01/2022, 10:50
Metti ancora altro Mg per bilanciarlo con il K.
Perdonami....che rapporto tra potassio e magnesio mi stai consigliando?

Aggiunto dopo 13 minuti 7 secondi:
Artic1 ha scritto:
30/01/2022, 10:50
Se eri a zero meglio raddoppiare. Mettine ancora altrettanto
Era la prima volta che usavo il carbonato di calcio e ci sono andato cauto anche per vedere l'effetto in acqua (e mi è piaciuto molto credevo chissà cosa). Tanto il bicarbonato di potassio verrà consumato talmente velocemente in quella vasca che non è un problema....ad aggiungere si fa sempre in tempo! Senza sbattimenti di cambi d'acqua.

Sto ricorrendo al carbonato di calcio solo per poter constatare che renda effettivamente il KH più stabile del bicarbonato di potassio. Appena quei 13mg/l di potassio verranno consumati, mi aspetto di trovare il KH a 1..e quindi sarò ben felice di subentrare con altri 4,5g di carbonato di calcio. (Incrociamo le dita).
Se così fosse a quel punto avrò:
1)risolto come dici tu il problema di KH basso
2) risolto il problema dei nitrati assenti e del fabbisogno di potassio col nitrato di potassio
3) se il potassio dovesse consumarsi troppo rispetto a quello che fornisco col nitrato potrò sempre aggiungerne un po' sotto forma di bicarbonato tanto il KH si alzerà brevemente ed al massimo di 0,5-1 punto....

Però a prescindere l'impiego del carbonato di calcio mi è piaciuto perché mi ha permesso di trovare un modo molto congeniale per integrare il calcio quindi grazie @Artic1.
Ma se nemmeno col suo impiego il KH non mi resta più stabile, non sarà una tragedia...tra carbonato di calcio, bicarbonato di potassio, nitrato di potassio e nitrato di calcio, saprò sempre cosa usare per integrare in modo mirato le carenze della vasca.
Tant'è che stavo prendendo in considerazione l'idea di approvigionarmi anche del carbonato di magnesio per evitare eccessi di solfati.

Aggiornamento vasca

Inviato: 30/01/2022, 16:57
di Artic1
Khondar ha scritto:
30/01/2022, 12:43
che rapporto tra potassio e magnesio mi stai consigliando?
Grossomodo devono essere 1 ad 1.
Ma non è solo per il rapporto, è anche perché così quando scende il GH di 1 sai che devi apportare circa 4,5 mg/l di Mg e non sei mai andato a 0 di Mg in acqua (cosa che invece succede se di Mg ne metti per solo +1GH) ;)
Khondar ha scritto:
30/01/2022, 12:43
Era la prima volta che usavo il carbonato di calcio e ci sono andato cauto
:-bd
Khondar ha scritto:
30/01/2022, 12:43
Però a prescindere l'impiego del carbonato di calcio mi è piaciuto perché mi ha permesso di trovare un modo molto congeniale per integrare il calcio quindi grazie
Figurati.
:)
Khondar ha scritto:
30/01/2022, 12:43
Ma se nemmeno col suo impiego il KH non mi resta più stabile, non sarà una tragedia
Ora sei in carenza. Le piante lo assorbiranno. Usalo per qualche settimana/mese e poi vedrai.
Considera anche che se se come pemso il K è stato adsorbito da qualche sostanza organica o da qualche colloide, l'apporto di Ca rilascerà il K che hai sui collo e di/sostanza organica.
È una specie di equilibrio fluttuante tra ciò che hai in soluzione e ciò che si lega ai colloidi. Peraltro ogni Ca che sarà adsorbito libererà 2K. Quindi occhio con il K che alla fine te lo trovi tutto in soluzione e non ne capiamo il motivo ;)
Khondar ha scritto:
30/01/2022, 12:43
carbonato di magnesio per evitare eccessi di solfati
75 l
W anni senza aver cambiato 1 litro di acqua. Nessun eccesso di solfato. Quindi dai retta a me e fregatene del solfato. Che per andare in eccesso devi averne davvero tonnellate

Aggiornamento vasca

Inviato: 31/01/2022, 1:11
di Khondar
Artic1 ha scritto:
30/01/2022, 16:57
Considera anche che se se come pemso il K è stato adsorbito da qualche sostanza organica o da qualche colloide, l'apporto di Ca rilascerà il K che hai sui collo e di/sostanza organica.
È una specie di equilibrio fluttuante tra ciò che hai in soluzione e ciò che si lega ai colloidi. Peraltro ogni Ca che sarà adsorbito libererà 2K.
Proprio non me lo spiego....cosa mai potrebbe essere? La mia vasca è spoglia!!! L'unica cosa potrebbe essere la sabbia ma mi sembra strano.... credo sia più probabile che le piante lo abbiano consumato.
Oppure nel filtro si saranno formati tra i cannolicchi alcuni fanghi con la capacità di assorbire K? È plausibile?

Aggiornamento vasca

Inviato: 31/01/2022, 6:42
di Artic1
Khondar ha scritto:
29/01/2022, 15:29
Nelle ultime analisi fatte se non ricordo male il 06/01/22 il potassio era a 0. E il giorno 07/01 lo avevo portato a 30mg/l col bicarbonato di potassio
30 mg/l di K consumati in meno di un mese non è una opzione.
È impossibile che lo abbiano mangiato le piante. Un quantitativo simile dura mesi.
Quindi le opzioni sono: adsorbito, precipitato, calcoli o test non idonei ;)
Sennò davvero hai il wormhole del K in vasca :))

Aggiornamento vasca

Inviato: 31/01/2022, 9:27
di Khondar
Artic1 ha scritto:
31/01/2022, 6:42
Sennò davvero hai il wormhole del K in vasca
Detto così sembra una cosa brutta

Aggiornamento vasca

Inviato: 31/01/2022, 11:22
di Artic1
:))

Aggiornamento vasca

Inviato: 31/01/2022, 12:48
di Khondar
Ho controllato qualche valore.
KH 1,5
GH 3
pH 6.9
Conducibilità 325ms

Aspetterò che il KH scenda a 1 (consumando la componente del bicarbonato di potassio) in modo da integrarlo con altri 4,5gr di carbonato di calcio per portare KH 2 e GH 4. Aspetterò una decina di giorni