Prime alghe

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
LauAu
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/10/15, 18:41

Re: Prime alghe

Messaggio di LauAu » 30/11/2015, 15:25

Ma non penso sia nebbia batterica, i valori dei nitriti non scendono da settimane, penso di essere in carenza di batteri...
In chimica vari utenti si sono detti straniti che con le mie piante io abbia tutte queste alghe. E effettivamente lo sono anche io. Non riesco a capire come limitarle, il problema scatenante è solo l'azoto ammoniacale?

E' possibile che la vasca sia in carenza di potassio (nel topic del pogostemon stellato mi han detto che ha segni di carenza di potassio) e questo abbia rallentato le piante in favore dei batteri e da lì la nebbia (come mi pare di capire dall'articolo che mi hai postato)?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Prime alghe

Messaggio di GiuseppeA » 30/11/2015, 17:58

Se eri carente di potassio sicuramente le piante erano rallentate.

La nebbia però non credo sia dovuta solo a questo.

Comunque ti consiglio di aprire un nuovo topic. Qui siamo alla settima pagina e non ci si può ricordare tutte le info precedenti. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Prime alghe

Messaggio di Rox » 01/12/2015, 17:11

LauAu, hai forse introdotto il Rinverdente, prima di quella nebbia?
Se è così, è del tutto normale, ma a maggior ragione apri un topic in "Fertilizzanti".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
LauAu
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/10/15, 18:41

Re: Prime alghe

Messaggio di LauAu » 08/12/2015, 12:21

Si, ma si son formate macchie bianche sui vetri, penso siano i batteri.
Ora, io non so se il merito è dell'esplosione batterica ancora in atto da più di 10 giorni, o se è stata la fertilizzazione del 30 novembre con anche il potassio ma le alghe stanno lentamente regredendo, ora l'Hemmianthus ne è totalmente libera, anche i sassi son quasi del tutto puliti, così come la crypto. Le zone ancora critiche sono i muschi, il vetro frontale e la zona dell'eleocharis. :-bd

Solo che ora a distanza di una settimana non so se e con cosa fertilizzare a parte lo stick per alzare i fosfati che sono a 0,4.
La conducibilità da 560 che era il 30 novembre oggi è solo a 507... è il caso di rifertilizzare? se si, con cosa? Non riesco a capire ancora cosa dosare.
Settimana scorsa ho messo 20 ml di K e 8 di rinverdente (quindi penso in abbondanza e in maniera eccessiva) e ferro fino ad arrossamento, non ostante il fotoperiodo fermo a 4 ore. Aspetto ancora o fertilizzo di nuovo? :((

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Prime alghe

Messaggio di Rox » 08/12/2015, 14:29

Se sei a pH neutro o alcalino, quando esageri con il Rinverdente si forma un nebbione.
Ma quello dura due ore, forse tre.

Se va avanti da 10 giorni è nebbia batterica.
In questo caso, è normale che le alghe muoiano di fame, perché quei batteri sono loro antagonisti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Prime alghe

Messaggio di RiccardoMazzei » 09/12/2015, 5:41

LauAu, se non l'hai già fatto, con il tuo ultimo post apri un nuovo topic in fertilizzazione se vuoi avere dei consigli mirati. Aggiungi anche foto aggiornate delle piante, perché la prima considerazione da fare è quali sono le loro esigenze, più che quanti giorni sono passati dall'ultima fertilizzazione ;)


Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti