Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 03/07/2022, 18:22
pietromoscow ha scritto: ↑03/07/2022, 18:12
come si fa ad abbassare la carbonatica usando acqua Sant'anna
Basta saper leggere le etichette.......
marko66
-
pietromoscow

- Messaggi: 5060
- Messaggi: 5060
- Ringraziato: 623
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
623
Messaggio
di pietromoscow » 03/07/2022, 18:33
Ho letto l'etichetta della Sant'anna. E un acqua tenera, ma no zero se lutente vuole abassare ulteriormente la carbonatica come cavolo fa a ragiungere valori inferiore a 9 di GH se usa la Sant'anname anche per i rabocchi lo spieghi
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 03/07/2022, 18:38
pietromoscow ha scritto: ↑03/07/2022, 18:12
qualcuno mi spiega come si fa ad abbassare la carbonatica usando acqua Sant'anna
L'acqua Sant'Anna ha una durezza inferiore a 1 KH , conducibilità sotto i 50 µS/cm (una sorgente mi pare sotto i 30) e quindi si potrebbe usare per i rabbocchi al posto della demineralizzata visto che la vasca consuma di suo sali minerali. L'osmotica del supermercato va da 20 a 30 µS/cm a seconda della marca e talvolta costa di più delle minerali in bottiglia se ci sono promozioni.
Per abbassare le durezze è un'acqua semplicemente perfetta.
Aggiunto dopo 28 secondi:
Molto vicino a zero.
Aggiunto dopo 57 secondi:
Oppure se abiti in Piemonte usi l'acqua di rubinetto

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
pietromoscow

- Messaggi: 5060
- Messaggi: 5060
- Ringraziato: 623
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
623
Messaggio
di pietromoscow » 03/07/2022, 18:43
Scusate la
Santa'nna la vogliamo paragonare a l'acqua osmosi
zero
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Io uso acqua di
Lurdes

Foto scatate 2 ore fa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 03/07/2022, 18:52
pietromoscow ha scritto: ↑03/07/2022, 18:33
Ho letto l'etichetta della Sant'anna. E un acqua tenera, ma no zero se lutente vuole abassare ulteriormente la carbonatica come cavolo fa a ragiungere valori inferiore a 9 di GH se usa la Sant'anname anche per i rabocchi lo spieghi
E' un acqua piu' tenera di molte o quasi tutte quelle demineralizzate per osmosi inversa.Ha lo stesso effetto.Se la provi coi test a reagente ti dara' lo stesso risultato di un'osmotica di qualita' ,viraggio alla prima goccia.E' piu' adatta a rabboccare e tagliare che usata pura ......
Guardati durezze(in gradi francesi tra l'altro) e residuo fisso
marko66
-
pietromoscow

- Messaggi: 5060
- Messaggi: 5060
- Ringraziato: 623
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
623
Messaggio
di pietromoscow » 03/07/2022, 20:59
domani comprero una botiglia di Santa'nna voglio proprio vedere.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 04/07/2022, 6:19
FabioVicenzino ha scritto: ↑02/07/2022, 23:50
ok fatto aggiunto 0.4 ml NO
3- e 0.25 di po⁴ potato e aspettiamo.. pulendo il vetro frontale avevo moto Ciano e l'ho aspirato tutto. ed ho interrato un paio di Stick sotto hygro sperando che proliferi che l'ho visto molto deperito. Stick compo. in totale 6 Stick da circa 2mm
Ok, in settimana porta sempre l’acqua a livello, nel we fai analisi e foto e vediamo come va, non toccare più nulla
Topo
-
FabioVicenzino

- Messaggi: 628
- Messaggi: 628
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 10620
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 10+1
- Flora: sagitaria subulata, pogostemon helferi, ludwigia palustris super red, Hygrofila corymbosa, Ammania crassicalius ed altre piante che non le conosco
- Fauna: neon, petitelle, neon rosa, apistogramma, caridina japonica, lumache in generale
- Altre informazioni: Impianto luce artigianale
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di FabioVicenzino » 09/07/2022, 18:35
buona sera vi posto analisi e foto di questa settimana.. premetto che vedo la hygro in pessimo stato e una esplosione di filamentose..e come temevo ho scoperto che il mio fondo inerte non va per niente bene sullinterrare i Stick. rilascia molto in colonna. Comunque ecco qua.
ph6.6 gh9 kh4,5 no³ 15/20 po⁴ 1,0 k10 ,mg 9\10 EC 384
aspetto qualche consiglio..
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FabioVicenzino
-
FabioVicenzino

- Messaggi: 628
- Messaggi: 628
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/20, 23:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 110
- Lumen: 10620
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle 10+1
- Flora: sagitaria subulata, pogostemon helferi, ludwigia palustris super red, Hygrofila corymbosa, Ammania crassicalius ed altre piante che non le conosco
- Fauna: neon, petitelle, neon rosa, apistogramma, caridina japonica, lumache in generale
- Altre informazioni: Impianto luce artigianale
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di FabioVicenzino » 10/07/2022, 13:40
@
Topo cosa ne pensi?? aggiungo del fosforo essendo a 0.4 e lo riposto a circa 1.0 e vediamo come va a fine settimana prossima?? la conducibilità non è scesa ma vedendo il mattogrossense che ha ramificato direi che sia un problema di Stick che rilasciano in colonna causa fondo inerte troppo grossolano. che ne pensi??
Posted with AF APP
FabioVicenzino
-
Topo
- Messaggi: 7954
- Messaggi: 7954
- Ringraziato: 1451
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1451
Messaggio
di Topo » 10/07/2022, 13:47
Ciao.. che stick erano ? Compo? Le piante devono partire per bene, c’è poco da fare, azoto lo hai, gli altri Macro anche, se il fosforo è stato consumato reintegralo…
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing e 6 ospiti