Pagina 7 di 7

Info Sali insolubili

Inviato: 21/08/2022, 17:40
di Vinjazz
Platyno75 ha scritto:
21/08/2022, 15:32
per le ripercussioni sui composti dell'azoto e del fosforo...
Questi sono quelli a base cereale?

Info Sali insolubili

Inviato: 21/08/2022, 17:42
di Platyno75
Vinjazz ha scritto:
21/08/2022, 17:40
cereale
Aumentano i fosfati, quelli molto proteici di più (in termini relativi) ammonio/nitrati...

Info Sali insolubili

Inviato: 21/08/2022, 17:54
di Artic1
cqrflf ha scritto:
21/08/2022, 16:06
Nell'acqua marina naturale è bassissimo, nell'ordine di 0,01 mg/l
A posto. È sempre ione fosfato. Il grafico/topic linkato da NicolaTC lo conferma.

Info Sali insolubili

Inviato: 21/08/2022, 18:03
di cicerchia80
nicolatc ha scritto:
21/08/2022, 15:19
quello invece della precipitazione dei fosfati con il calcio
Forse era lui..
Artic1 ha scritto:
21/08/2022, 17:54
posto. È sempre ione fosfato. Il grafico/topic linkato da NicolaTC lo conferma
Sai che non ti ho capito?
Tieni presente che il pH di un marino per assurdo è più basso di qualche acquario d'acqua dolce, tipo Tanganica per dire
(Il pH di un marino si aggira attorno ad 8.3)

Info Sali insolubili

Inviato: 21/08/2022, 19:00
di cqrflf
cicerchia80 ha scritto:
21/08/2022, 18:03
nicolatc ha scritto:
21/08/2022, 15:19
quello invece della precipitazione dei fosfati con il calcio
Forse era lui..
Artic1 ha scritto:
21/08/2022, 17:54
posto. È sempre ione fosfato. Il grafico/topic linkato da NicolaTC lo conferma
Sai che non ti ho capito?
Tieni presente che il pH di un marino per assurdo è più basso di qualche acquario d'acqua dolce, tipo Tanganica per dire
(Il pH di un marino si aggira attorno ad 8.3)
Infatti confermo che il fenomeno di precipitazione istantanea del CIFO FOSFORO con formazione evidente di composto "lattiginoso" avviene sia nel marino che nel dolce con pH superiore a 8,5.

Che ciò sia dovuto al pH o al calcio non lo so, posso però togliermi lo sfizio fi prendere un campione di un litro di acqua marina e portarla con acido (o CO2) a pH 7,0 per vedere se il fenomeno di precipitazione avviene ugualmente.

Info Sali insolubili

Inviato: 22/08/2022, 0:48
di Artic1
cicerchia80 ha scritto:
21/08/2022, 18:03
Sai che non ti ho capito?
A quelle concentrazioni di fosfato non precipita nemmeno in un marino. ;)
Questo intendevo. Sono dai 10 alle 200 volte più basse che negli acquari dolci.
Quindi in soluzione è comunque fosfato. Nulla di chelato o altro per evitare la precipitazione.