@
rargoth
Le due più " comuni "
La vorticella di per sé non è letale per l'animale, però se la sua proliferazione ostruisce la bocca o le branchie, impedendogli di svolgere i suoi scambi gassosi, può portare alla morte per asfissia. Per prevenire la proliferazione di questi animali in vasca è necessario compiere delle azioni di pulizia, ossia fare dei cambi d'acqua regolari, non somministrare troppo cibo e infine rimuovere parte o pezzi di pianta morte e in stato di marcescenza. Molto simile alla vorticella per il modo di proliferazione è lo
Stentor, un altro protozoo ciliato che, si comporta come la vorticella, ossia può diventare letale se ostruisce le vie respiratorie dell'animale e, la sua proliferazione può essere tenuta sotto controllo nelle medesime condizioni della vorticella, ossia cercare di mantere in acquario un regime igienico controllato.
Altro parassita che può attaccare le Caridina è la Scutariella, un piccolo verme piatto. Può crescere fino ai due mm e sulla parte terminale della testa presenta due piccoli tentacoli e, una ventosa al di sotto per potersi attaccare all'ospite.
Viene spesso trovato nelle cavità delle branchie o, nella base delle antenne e del rostro. Ci sono due gruppi di Scutariella : ectosimbionti e i parassiti veri e propri. I primi si attaccano al corpo dell'animale e non creano nessun danno, poichè mangiano il detrito dall'acqua che il gambero sta assorbendo dalle branchie, per respirare. I secondi invece si nutrono dei fluidi corporei degli animali che infestano, succhiandoli. Ovviamente questo non fa morire l'animale,ma induce i soggetti a indebolirsi o a ridurre la loro frequenza nel riprodursi.