Pagina 8 di 25

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 20/11/2022, 17:51
di Artic1

germandowski92 ha scritto:
17/11/2022, 18:00
Mi sa che lo metto nel cassetto e non lo uso più sto coso

Il mio ha 8 anni e ancora va bene ​ :)

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 20/11/2022, 18:47
di germandowski92

Artic1 ha scritto:
20/11/2022, 17:51

germandowski92 ha scritto:
17/11/2022, 18:00
Mi sa che lo metto nel cassetto e non lo uso più sto coso

Il mio ha 8 anni e ancora va bene ​ :)
Forse non l'avrò tenuto bene (io lo sciacquavo in distillata e asciugavo dove possibile mentre a quanto ho capito non va asciugato ma lasciato umido) e si è sballato. Boh. 
 
 Comunque a tutto il resto che mi dici? 
 

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 21/11/2022, 8:56
di Artic1

germandowski92 ha scritto:
20/11/2022, 18:47
Forse non l'avrò tenuto bene (io lo sciacquavo in distillata e asciugavo dove possibile mentre a quanto ho capito non va asciugato ma lasciato umido) e si è sballato.

No, direi che hai fatto giusto. Ma  con sti trabicoli va così. Son cose da due soldi...

germandowski92 ha scritto:
19/11/2022, 18:25
per il ferro come ti dicevo potrebbe essere stato lui ad aver aiuto le galleggianti che ora non sono al top ma almeno sono migliorate

Alza la dose! 

germandowski92 ha scritto:
19/11/2022, 18:25
Come è possibile che non devo mai mettere magnesio secondo te?

Perché assorbono meno Mg di Ca le piante. Stai sereno. È normale. 

germandowski92 ha scritto:
19/11/2022, 18:25
come capisco quando è il momento di cambiare l'acqua?

EC troppo alta o troppo tempo che non la cambi (io ho superato i 2 anni credo, devo verificare sul file...)
Quindi vai sereno. Ora non devi fare cambi.
 

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 21/11/2022, 12:40
di germandowski92

Artic1 ha scritto:
21/11/2022, 8:56
EC troppo alta o troppo tempo che non la cambi (io ho superato i 2 anni credo, devo verificare sul file...)
Quindi vai sereno. Ora non devi fare cambi.
A partire da che valore EC è considerata alta?
E già che ci siano a che valore bassa?
 
Ok per tutto il resto. Grazie! 

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 22/11/2022, 5:13
di Artic1

germandowski92 ha scritto:
21/11/2022, 12:40
A partire da che valore EC è considerata alta?

Dipende dalle specie. Di solito quando vai vicino ai 1000μS/cm noti i primi problemi per le specie più sensibili.
Alcune specie reggono anche il triplo se ricordo bene.
 
Bassa la EC in pratica non esiste. Potresti coltivare le piante in osmosi con un minimo di minerali, al patto di dare tutto ciò che serve. Direi quindi che, indicativamente, almeno 200-300μS/cm dovrebbero esserci praticamente sempre, anche solo per il Ca, Mg, K, PO43-, NO3- che hai in vasca. 

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 26/11/2022, 12:25
di germandowski92

Artic1 ha scritto:
22/11/2022, 5:13

germandowski92 ha scritto:
21/11/2022, 12:40
A partire da che valore EC è considerata alta?

Dipende dalle specie. Di solito quando vai vicino ai 1000μS/cm noti i primi problemi per le specie più sensibili.
Alcune specie reggono anche il triplo se ricordo bene.

Bassa la EC in pratica non esiste. Potresti coltivare le piante in osmosi con un minimo di minerali, al patto di dare tutto ciò che serve. Direi quindi che, indicativamente, almeno 200-300μS/cm dovrebbero esserci praticamente sempre, anche solo per il Ca, Mg, K, PO43-, NO3- che hai in vasca.

hola :)

​​
FireShot Capture 103 - Fertilizzazione - Fogli Google - docs.google.com.png

Allora sono sicuramente carente di ferro nonostante abbia le puntiformi ovunque va beh. L'unica spiegazione è che le piante (sicuramente le galleggianti che mi stanno marcendo di nuovo dopo un primo miglioramento) siano bloccate visto che la conducibilità non è scesa a causa di questa carenza. Potrebbe aver senso il mio ragionamento?
Mi ricordi per favore a quanto devo stare in vasca in mg/l che non ricordo , adesso che ho il test jbl posso monitorarlo.
Aggiungerei comunque 2 ml di fe+ che con un 0,2 ml di micro arrivo a 1 mg/l di ferro se sei d'accordo.

Aggiungerei  2 mg/l di K cosi lo porto a 10 e sto tranquillo :D 

Aggiungerei 0,4 ml di P pari a 1,4 mg/l...troppo?

Aggiungerei 1 ml di cifo N ovvero 13 mg/l ...troppo?

Ora che ho tutti i test, come valuti i rapporti tra questi elementi: k, mg, ca? Sbilanciati, corretti...?

Ricordo che il pH è rilevato semplicemente con acqua sul momento e non shakerato e da prendere con le pinze causa imprecisione dei test. Tipo ora 6,5 secondo me è ottimistico, sarà 6,8  
 

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 26/11/2022, 19:29
di Artic1

germandowski92 ha scritto:
26/11/2022, 12:25
le piante (sicuramente le galleggianti che mi stanno marcendo di nuovo dopo un primo miglioramento) siano bloccate visto che la conducibilità non è scesa a causa di questa carenza

Assolutamente no. Hai molta fertilità e la stai continuando ad apportare. Se è una carenza è qualche elento chimico davvero bislacco tipo l'uranio. 
E la conducibilità non scende perché stiamo ampiamente rei tegranfo ciò che consumano.

germandowski92 ha scritto:
26/11/2022, 12:25
arrivo a 1 mg/l di ferro

I dati non tornano. 1mg/l di Fe è tantissimo. Te ne servono 0,1-0,2 mg/l. 

germandowski92 ha scritto:
26/11/2022, 12:25
Aggiungerei  2 mg/l di K cosi lo porto a 10 e sto tranquillo

No. Ancora ne hai, non darlo.

germandowski92 ha scritto:
26/11/2022, 12:25
Aggiungerei 0,4 ml di P pari a 1,4 mg/l...troppo?

Ok

germandowski92 ha scritto:
26/11/2022, 12:25
Aggiungerei 1 ml di cifo N ovvero 13 mg/l ...troppo?

Ok

germandowski92 ha scritto:
26/11/2022, 12:25
Ora che ho tutti i test, come valuti i rapporti tra questi elementi

Non li valuto. I rapporti son quasi inutili se gli elementi sono a livelli accettabili. E i tuoi, lo sono. 
 

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 26/11/2022, 19:58
di germandowski92

Artic1 ha scritto:
26/11/2022, 19:29
è una carenza è qualche elento chimico davvero bislacco tipo l'uranio.
Ma scusa avere il ferro a 0 non porta carenze gravi (come suppongo siano quelle sulle galleggianti)?​
Artic1 ha scritto:
26/11/2022, 19:29
0,1-0,2 mg
si sbagliato a scrivere erano 2 ml che corrispondono a quasi quel valore (0,9 mg/l)
 

Artic1 ha scritto:
26/11/2022, 19:29
No. Ancora ne hai, non darlo

Non si deve stare su 10-20 mg/l ?
 

Artic1 ha scritto:
26/11/2022, 19:29
Non li valuto

Ok 😄

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 27/11/2022, 11:25
di Artic1

germandowski92 ha scritto:
26/11/2022, 19:58
Ma scusa avere il ferro a 0 non porta carenze gravi (come suppongo siano quelle sulle galleggianti)?​

​​​​​​Si ma il ferro va a zero praticamente tutte le settimane se hai una vasca con luce abbastanza intensa. Questo perché la luce fotodegrada il chelante e il ferro libero precipita o viene chelato dalla sostanza organica.

germandowski92 ha scritto:
26/11/2022, 19:58
si sbagliato a scrivere erano 2 ml che corrispondono a quasi quel valore (0,9 mg/l)

0,9 mg/l di ferro son davvero tanti. E 2ml di ferro potenziato in 130lt non apportano tutto quel ferro. Manda videate del calcolatore perché credo tu stia sbagliando qualcosa.

germandowski92 ha scritto:
26/11/2022, 19:58
Non si deve stare su 10-20 mg/l ?

Di K se ne apportano 10mg/l e lo si reintegra quando vedi qualche segno di carenza.
Fissarsi a volerlo a 10 o 20 vuol dire guardare un test e non la vasca. 
;)
 

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 27/11/2022, 13:25
di germandowski92

Artic1 ha scritto:
27/11/2022, 11:25
Si ma il ferro va a zero praticamente tutte le settimane se hai una vasca con luce abbastanza intensa. Questo perché la luce fotodegrada il chelante e il ferro libero precipita o viene chelato dalla sostanza organica.
si ma io oltretutto probabilmente ne ho dato sempre poco vedremo adesso che ho il test, tenendolo al valore giusto se vedo miglioramenti, non so perchè stanno di nuovo morendo le galleggianti. C'è qualcosa che le ha fatte migliorare e una volta assorbito è tornato a mancare ma non capisco cosa se non il ferro.Vedremo​
Artic1 ha scritto:
27/11/2022, 11:25
E 2ml di ferro potenziato in 130lt non apportano tutto quel ferro.
ce la posso fare...0,09 mg/l volevo dire. Per ora ho dato 1 ml , se mi confermi che vanno bene 2, magari mercoledi ne do un altro ml insieme alla seconda somministrazione dell'azoto...ti ricordo che l'azoto oltre 1 ml o 13 mg/l nitrati, spezzo la dose in due somministrazioni. Ha senso fare lo stesso anche con il P secondo te?

Artic1 ha scritto:
27/11/2022, 11:25
guardare un test e non la vasca.
però anche tu pretendi troppo, sto resistendo nel non mettere le mani in vasca e mo vuoi pure che resista a non cercare il parametro convenzionale e guardi le piante? :D 
Detto questo quando poto la sessiliflora con le dita fa proprio crack come le patatine quando taglio lo stelo con le unghie. Per cui ok.

Merci! :)