Loricaridi, storie, esperienze foto

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Rispondi
Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 03/11/2022, 21:37

ellypsys, a proposito di Leporacanthicus joselimai; qualche settimana fa parlavo con uno che li ha in vasca e mi ha raccontato (con tanto di foto dimostrativa) che i suoi si sono riprodotti ancora in livrea giovanile, quindi con ancora le punte delle pinne bianche come nelle foto qui su e le dimensioni lontane da quelle di un adulto. Davvero sorprendente, ma non è la prima volta che sento una storia simile con dei loricaridi.
Io negli altri casi che avevo ipotizzato il motivo fosse la genetica particolare, nel senso che essendo spesso specie dall'evoluzione piuttosto recente, discendenti da ibridi ecc, ho sempre avuto un po' l'idea che il DNA variabile di queste specie causa una dimensione ... variabile. Dunque che anche in natura o se allevato in vasche grandi e ben alimentato, le dimensioni massime riportate per la specie non vengono raggiunte da tutti, ma solo da alcuni esemplari.
Il più famoso allevatore e riproduttore di Hemiancistrus subviridis in Europa ha detto che i suoi si riproducevano ad una dimensione di 12 cm e li allevava in una vasca di 720 litri in monospecifico e dopo di 1.300 con altri loricaridi, quindi non si può parlare di nanismo ... La dimensione massima degli H. subviridis è di 15 cm.
Però era un caso ben diverso, insomma i L. joselimai del tipo erano ancora in livrea giovanile, il che fa un po' cadere la mia teoria. Perchè probabilmente dopo la riproduzione continueranno a crescere e acquisiranno la tipica livrea da adulto. Almeno così immagino :-??

Rimangono pesci misteriosi e per questo molto affascinanti per me ...

Aggiunto dopo 16 minuti 1 secondo:
Andreami ha scritto:
03/11/2022, 9:50
Ma che bello bianco! Rimane così anche da adulto!?

Rispondo qui ad Andreami che sul topic delle foto mi faceva questa domanda riferendosi agli L236 Super White

La risposta è che dipende dalla qualità, pesci con del bianco brillante come i miei si, la manterranno anche da adulti, anche se cambierà un po' il pattern, crescendo diventerà più fitto; il pesce crescerà e ci sarà spazio per nuove righe e macchiette nere, ma il rapporto tra nero e bianco dovrebbe rimanere invariato.
Gli esemplari che invece da adulti saranno un po' meno belli, con un po' di occhio li si riconoscono già da piccoli, in alcuni per quanto brillante possa essere la loro livrea, si nota già che il bianco è un po' sporcato dal marrone, soprattutto guardandoli dall'alto, la schiena apparirà più scura. La grande variabilità genetica della specie fa si che si trovano esemplari di tutti i tipi, sta all'acquariofilo scegliere, in base a gusto e ... portafoglio.
Questo è il mio esemplare tra virgolette meno bello, l'ho scelto perché scoppiava di salute ed era il doppio degli altri fratellini. Con lui spendevo meno e andavo sul sicuro :D Però era subito chiaro come il suo bianco non fosse perfetto come gli altri due ...

Aggiunto dopo 4 minuti 47 secondi:
Comunque la tua domanda era assolutamente lecita, molti vengono fregati da venditori senza scrupolo proprio in questo modo, perché da piccoli sono tutti davvero bellissimi, però poi da adulti molti non mantengono una livrea altrettanto brillante e si scoloriscono. Bisogna saper scegliere bene. Non esiste vendere un L236 con un bianco che da adulto sarà grigio/marrone a oltre 200 euro, eppure c'è chi ci prova ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio (totale 2):
ellypsys (03/11/2022, 23:11) • Andreami (05/11/2022, 12:27)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di marko66 » 04/11/2022, 13:58

Mi unisco alla discussione (che sto' seguendo con interesse dall'inizio) solo per fare gli auguri al mio ancistrus sp. che il 01/11/2022 ha compiuto 12 anni (qualche mese in piu',ma l'ho preso veramente piccolissimo). E' stato tra i primi abitanti della vasca ed è ancora li' vivo vegeto e distruttivo come sempre..​ :ymparty::ymparty: ​​​​​​​
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di mmarco » 04/11/2022, 14:14

:ymapplause:

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
marko66 (04/11/2022, 14:31)

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Matias » 04/11/2022, 15:13

12 non sono pochi​ :ymapplause: è una femmina? Per essere maschio ha i barbigli poco sviluppati, vista l'età che ha non mi sorprenderei fosse una femmina che li ha e anche particolarmente sviluppati...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di marko66 » 04/11/2022, 19:23


Matias ha scritto:
04/11/2022, 15:13
è una femmina?
No,decisamente maschio.La foto dello spiedino è di qualche anno fa' e non si vedono benissimo,ma li' ha ben sviluppati.
 
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Matias (05/11/2022, 2:36)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Gioele » 05/11/2022, 13:49


marko66 ha scritto:
04/11/2022, 13:58
ha compiuto 12 anni

Cucciolo🥺
Il mio botia striata li fa a dicembre.

​​​​​​

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
marko66 (05/11/2022, 13:50)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Pisu » 05/11/2022, 14:09

Oh qua sono in topic ​ O:-)

Si parla di oto
​​​​​​
Chiedo se qualcuno ha mai avuto una specie diversa da otocinclus macrospilus, al netto delle cagate che scrivono i negozianti (alias sono tutti affinis ​ 8-| )

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di ellypsys » 05/11/2022, 16:49


Pisu ha scritto:
05/11/2022, 14:09
Oh qua sono in topic ​ O:-)

Si parla di oto
​​​​​​
Chiedo se qualcuno ha mai avuto una specie diversa da otocinclus macrospilus, al netto delle cagate che scrivono i negozianti (alias sono tutti affinis ​ 8-| )

ciao Pisu, io ho avuto ì Cocama

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Pisu » 05/11/2022, 16:56


ellypsys ha scritto:
05/11/2022, 16:49
ciao Pisu, io ho avuto ì Cocama

Che belli 😍

Raccontaci un po' la tua esperienza 

Aggiunto dopo 18 secondi:
E se hai qualche foto meglio ancora 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di ellypsys » 05/11/2022, 19:52

Otocinclus Cocama:
 
Ne ho comprati una decina, a settembre del 2021.
Li ho messi in una vasca di 150 litri, molto piantumata con rocce e legni.
KH 4, pH 6,8, CO2 costante, 48 bolle al minuto, temperatura costante a 26° durante il periodo freddo e temperato, con picchi di 32° nel periodo caldo.
Cito questo dato, poichè hanno vissuto bene fino allo scorso giugno e poi con l'arrivo del grande caldo, sono morti uno ad uno.
La mia idea è che proprio le alte temperature siano state fatali.
Erano dei pesci discreti ma vivaci, li trovavo sempre a brucare micro alghe sulle foglie e raramente su fondo, legno o roccia.
Sono in ogni caso pesci estremamente delicati e poco competitivi, e probabilmente l'idea di metterli in un acquario come il mio, che più che di comunità sembra un bazar, si è rivelata, oltre le temperature calde, poco vincente.
Davvero bellissimi, e li ricomprerei subito, se avessi modo di controllare le alte temperature nel periodo estivo.
 
Vi allego qualche foto, non senza lacrimucce.
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato ellypsys per il messaggio:
Pisu (05/11/2022, 19:54)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti