Pagina 8 di 10

Divieto importazione specie catturate in natura

Inviato: 03/11/2022, 19:58
di riccardo269

cicerchia80 ha scritto:
03/11/2022, 19:35

eh vabbè, si potrebbe dire così anche del panda, è un animale che si vuole estinguere da solo, si accoppia 3 giorni l'anno, mangia solo bambù ed ha una pessima socialitá...
non fosse per la dieta sarebbe il mio ritratto
 

Divieto importazione specie catturate in natura

Inviato: 03/11/2022, 20:09
di cicerchia80
... E vabbè, vale anche per me, solo che una non è una scelta mia​ :((

Divieto importazione specie catturate in natura

Inviato: 03/11/2022, 21:15
di Necton
​​
Fiamma ha scritto:
03/11/2022, 14:46
​se non esiste più un habitat dove possano vivere in natura, però, non ha molto senso a livello di conservazione tenere qualche esemplare in una vasca, a meno di non attuare politiche di reinserimento in natura ( difficili se non impossibili appunto se non esistono più gli habitat)

È proprio perchè non esiste più il loro habitat naturale che ha ancora maggior senso mantenerle e conservarle in cattività.. e questo a prescindere dagli eventuali progetti di reintroduzione.
L'alternativa sarebbe l'estinzione..
 

Divieto importazione specie catturate in natura

Inviato: 04/11/2022, 4:25
di Fiamma

cicerchia80 ha scritto:
03/11/2022, 19:35
se si parla di pesci sono cazzate (escludendo i pesci di mare su cui sono poco informato)

https://news.mongabay.com/2013/10/98-of ... ilippines/ e invece parliamone di pesci di mare, visto che rappresentano la stragrande maggioranza dei pesci di cattura, ed è di questo che si parla nel topic.
Per quanto riguarda i pesci di cattura di acqua dolce, vista l'ora non mi metto adesso a cercare i dati sulla mortalità da cattura e trasporto, ma sospetto non siano molto diversi.

cicerchia80 ha scritto:
03/11/2022, 19:35
reinserimenti e quant'altro... Ma se una specie ormai è estinta te ne fai nulla

certo, infatti non ho detto di essere contro i programmi di reinserimento in natura, ma quelli non li fanno mica andando a cercare i pesci nelle vasche dell'acquariofilio medio...

cicerchia80 ha scritto:
03/11/2022, 19:35
meglio vite umani che pesci

il problema è che non viviamo in un mondo a compartimenti stagni ma in uno dove tutto è interconnesso e interdipendente, dal pesce al moscerino all'albero al panda a noi, a forza di togliere mattoni crolla tutto, finché non lo capiamo abbiamo poche speranze di sopravvivenza nel lungo periodo come specie, come si comincia già a vedere...

Necton ha scritto:
03/11/2022, 21:15
È proprio perchè non esiste più il loro habitat naturale che ha ancora maggior senso mantenerle e conservarle in cattività.. e questo a prescindere dagli eventuali progetti di reintroduzione.
L'alternativa sarebbe l'estinzione..

Se una specie può esistere solo in cattività ( e parliamo di animali selvatici, non domestici) è a tutti gli effetti estinta in natura 

Divieto importazione specie catturate in natura

Inviato: 04/11/2022, 11:27
di cicerchia80

Fiamma ha scritto:
04/11/2022, 4:25
la stragrande maggioranza dei pesci di cattura, ed è di questo che si parla nel topic.

Oddio, in realtà il topic era relativo all'acquariofilia generale credo
altrimenti manco partecipavo
Che mi frega se vietano l'export di pesci marini? 

​​​​...no tanto per scherzare, ma l'articolo che hai postato, non ha senso
Dice che il problema è la pesca abusiva e i metodi di cattura, alla base della legge c'è il falso problema zoonosi, non come li pescano... Così cambia nulla, il marino lo muove chi ha i soldi, e i oesci si troveranno comunque


Fiamma ha scritto:
04/11/2022, 4:25
nelle vasche dell'acquariofilio medio...

il problema è che hanno penalizzato tutti
vedi i ragazzi dei killi
Se parlavano di un semi Cites, o patentino di allevamento, ci potevamo stare
(Fermo restando che chi fa ste leggi è più incompetente del peggio neofita di Facebook) 


Fiamma ha scritto:
04/11/2022, 4:25
compartimenti stagni ma in uno dove tutto è interconnesso e interdipendente, dal pesce al moscerino all'albero al panda a noi, a forza di togliere mattoni crolla tutto, finché non lo capiamo abbiamo poche speranze di sopravvivenza nel lungo periodo come specie, come si comincia già a vedere...
Vallo a dire agli abitanti di Manaus, ma come dicevo in quel caso, di cattura non c'è nulla


Fiamma ha scritto:
04/11/2022, 4:25
ma sospetto non siano molto diversi.

la sopravvivenza è molto più alta di quella in natura (non solo predazioni) l'aspettativa di vita è imparagonabile, citanto i Cardinali sopra
anche 10 a 1



 

Divieto importazione specie catturate in natura

Inviato: 04/11/2022, 11:37
di Fiamma

cicerchia80 ha scritto:
04/11/2022, 11:27
la sopravvivenza è molto più alta di quella in natura

di quei pochi che arrivano vivi nella vasca dell'acquariofilio medio, cioè quello che li mette in 30 o 50 litri con acqua di rubinetto, la maggior parte è fortunata se campa qualche mese, non prendere a paragone l'appassionato che sa almeno un poco di valori e allestimenti corretti.
Comunque stiamo discutendo su binari paralleli, il mio discorso è un altro, let's agree to disagree ed esco qui ​ ;)

Divieto importazione specie catturate in natura

Inviato: 04/11/2022, 13:10
di marko66

riccardo269 ha scritto:
03/11/2022, 19:58
non fosse per la dieta sarebbe il mio ritratto

Un po' ci somigli effettivamente....​ =))

Divieto importazione specie catturate in natura

Inviato: 04/11/2022, 14:09
di Giueli

Fiamma ha scritto:
04/11/2022, 11:37

cicerchia80 ha scritto:
04/11/2022, 11:27
la sopravvivenza è molto più alta di quella in natura

di quei pochi che arrivano vivi nella vasca dell'acquariofilio medio, cioè quello che li mette in 30 o 50 litri con acqua di rubinetto, la maggior parte è fortunata se campa qualche mese, non prendere a paragone l'appassionato che sa almeno un poco di valori e allestimenti corretti.
Comunque stiamo discutendo su binari paralleli, il mio discorso è un altro, let's agree to disagree ed esco qui ​ ;)
Non è propriamente così ,la vita di un animale tenuto in cattività è mediamente più alta della stessa  in natura ,le variabili in codesta ultima soluzione ,sono maggiori e meno controllabili rispetto alla versione prima.
Ora se tendiamo ad umanizzare l’animale (snaturandone la natura in effetti) e prendiamo in ultima voce solo la durata media della vita ,derivante da millenni di attività di pensiero conseguente alla messa in pratica di attività (vedi la veterinaria o ittiopatologia) finalizzate al proseguo di un vita stessa è un discorso,se parliamo di natura è un altro.
La morte è il motore della vita ,se una bestia selvatica come è un pesce in natura ha una vita media di 6 mesi ed in acquario campa 6 anni ,non sono bravo io ,ma semplicemente mettendolo in 5 vetri ho diminuito drasticamente le possibilità di decesso.
 Se ho una vasca con 50 neon è non me ne muore nemmeno uno,mi preoccupo,c’è qualcosa che non va … da una parte ho pesci talmente “falsi “ da avere poco o nulla di naturale “oppure ho ricreato un optimun su quella popolazione,che non mi permette selezione naturale,e questo mi inquieta…
parliamo di animali selvatici di cui l’uomo è la principale minaccia,non il salvatore,parlo di interazioni extra specie ,perché questo è.
 

Divieto importazione specie catturate in natura

Inviato: 04/11/2022, 14:17
di cicerchia80

Giueli ha scritto:
04/11/2022, 14:09

Fiamma ha scritto:
04/11/2022, 11:37

cicerchia80 ha scritto:
04/11/2022, 11:27
la sopravvivenza è molto più alta di quella in natura

di quei pochi che arrivano vivi nella vasca dell'acquariofilio medio, cioè quello che li mette in 30 o 50 litri con acqua di rubinetto, la maggior parte è fortunata se campa qualche mese, non prendere a paragone l'appassionato che sa almeno un poco di valori e allestimenti corretti.
Comunque stiamo discutendo su binari paralleli, il mio discorso è un altro, let's agree to disagree ed esco qui ​ ;)
Non è propriamente così ,la vita di un animale tenuto in cattività è mediamente più alta della stessa in natura ,le variabili in codesta ultima soluzione ,sono maggiori e meno controllabili rispetto alla versione prima.
Ora se tendiamo ad umanizzare l’animale (snaturandone la natura in effetti) e prendiamo in ultima voce solo la durata media della vita ,derivante da millenni di attività di pensiero conseguente alla messa in pratica di attività (vedi la veterinaria o ittiopatologia) finalizzate al proseguo di un vita stessa è un discorso,se parliamo di natura è un altro.
La morte è il motore della vita ,se una bestia selvatica come è un pesce in natura ha una vita media di 6 mesi ed in acquario campa 6 anni ,non sono bravo io ,ma semplicemente mettendolo in 5 vetri ho diminuito drasticamente le possibilità di decesso.
Se ho una vasca con 50 neon è non me ne muore nemmeno uno,mi preoccupo,c’è qualcosa che non va … da una parte ho pesci talmente “falsi “ da avere poco o nulla di naturale “oppure ho ricreato un optimun su quella popolazione,che non mi permette selezione naturale,e questo mi inquieta…
parliamo di animali selvatici di cui l’uomo è la principale minaccia,non il salvatore,parlo di interazioni extra specie ,perché questo è.

😱😱😱😱😱😱😱😱😱😱😱😶🖕

Divieto importazione specie catturate in natura

Inviato: 04/11/2022, 15:26
di riccardo269

marko66 ha scritto:
04/11/2022, 13:10

riccardo269 ha scritto:
03/11/2022, 19:58
non fosse per la dieta sarebbe il mio ritratto

Un po' ci somigli effettivamente....​ =))

😂