conducibilità alle stelle...

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di gibogi » 28/01/2014, 22:39

Confermo che hai un fattore limitante.

Anche io mi trovavo nelle tue condizioni, poi ho trovato cos'era che mi mancava.

Ve lo dico ma non ridete per favore! X(

FOSFATO.

ho iniziato a dosare il fosfato, ed è da parecchio tempo che la conducibilità non sale oltre i 650. (faccio le corna e tocco ferro).
Doso circa 3 ml di potassio a giorni alterni. (circa perchè spesso dosa mia moglie perchè io sono assente)

2 ml di ferro ogni 4 giorni.
2 gocce di cifo fosforo ogni 4 giorni
3 ml di rinverdente alla settimana
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di enkuz » 29/01/2014, 10:15

Rox ha scritto:
enkuz ha scritto:la mia conducibilità quando inserisco il potassio aumenta di ben 40punti (su 50 litri netti).
Che potassio stai usando? Il Nitrato?
Lo fai tu o usi quello della Cifo?
Le piante fanno radici avventizie? In particolare l'Alternanthera?
Controlla l'etichetta del tuo mangime. La prima voce è "Cereali"?
Uso il potassio del PMDD ;)
L' Alternanthera fa radici avventizie si... ma c'è anche da dire che ho fondo inerte.

Per quanto riguarda il mangime controllo stasera ;)

Grazie !!!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di enkuz » 29/01/2014, 10:18

gibogi ha scritto:Confermo che hai un fattore limitante.

Anche io mi trovavo nelle tue condizioni, poi ho trovato cos'era che mi mancava.

Ve lo dico ma non ridete per favore! X(

FOSFATO
Ma il fosfato non viene già prodotto dall'inquinamento della vasca (mangime, feci, marcescenze varie) oppure mi sbaglio?
Inserendo fosfato come stai messo con i nitrati?

Perchè io riesco a tenerli bassi ormai da mesi... inserendo fosfato che succede poi?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di gibogi » 29/01/2014, 14:37

Non ho detto che tu hai una carenza di fosfato, ho detto che anche io avevo un problema di conducibilità come il tuo e l'ho risolto dopo che ho realizzato che avevo i fosfati a zero.

Per quanto riguarda i nitrati, non vi è correlazione tra fosfato e nitrati, che io sappia.
Aumentando il fosfato, non dovrebbero aumentare i nitrati, a meno che tu usi prodotti che con il fosfato contengano anche azoto (cifo fosforo ha il 5% di azoto).
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di enkuz » 29/01/2014, 15:47

Interessante... non avevo mai pensato al fosfato.

Come faccio a capire se nella mia vasca è presente a sufficienza?
magari ho lo stesso problema che avevi tu ;)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di Uthopya » 29/01/2014, 17:16

La carenza dei fosfati è più difficile da individuare perché si "nasconde" dietro i segnali tipici di altre carenze.
Questo elemento è essenziale praticamente in tutti i processi metabolici degli organismi, dalla produzione di clorofilla (regolando e permettendo l'assimilazione del ferro) alla stessa fotosintesi clorofilliana in tutti i suoi passaggi (processo complessissimo composto di tanti passaggi ma in cui il fosforo è sempre presente), alla formazione della struttura del DNA e del RNA...insomma non si capisce da un segnale univoco e caratteristico.
Siccome già sono andato O.T. rispetto al titolo del Topic, ti invito ad aprirne uno nuovo dedicato al fosforo o al tuo dubbio su un'eventuale carenza dello stesso nel tuo acquario per poter rimanere in "tema" ed approfondirlo adeguatamente :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
gibogi (29/01/2014, 22:10)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di lucazio00 » 29/01/2014, 19:12

Se ti compaiono sui vetri delle alghe verdi puntiformi (green spot algae), che con le dita si rimuovono non facilmente, hai i fosfati che scarseggiano!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di gibogi » 29/01/2014, 22:16

Giusto per segnalare abbiamo un'ottima scheda sul fosfato e le sue carenze. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
Uthopya (29/01/2014, 22:47)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di enkuz » 30/01/2014, 9:42

Grazie! ;)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: conducibilità alle stelle...

Messaggio di exacting » 30/01/2014, 10:07

oltre alle carenze, i test a reagenti quanto possono essere attendibili???

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti