Pagina 8 di 14
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 29/05/2023, 8:42
di alessios999
La conducibilità è in μS/cm, per pigrizia ho inserito "m".
Riprovo a fare test sia della durezza che conducibilità.
L'Hygrophila è anche lei lenta ?
Non ho concimato, in corrispondenza delle tre piante sullo sfondo ho messo un pochetto di fondo attivo.
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 29/05/2023, 8:43
di Fiamma
Dimenticavo, Vallisneria e Hygrophila sono allelolopatiche
Allelopatia tra le piante d'acquario
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 29/05/2023, 10:49
di alessios999
Fiamma ha scritto: ↑29/05/2023, 8:41
Però al momento la vasca è ancora troppo spoglia per il Betta e le piante poche per un senza filtro.
Mi aspetto che le tre sullo sfondo vadano a coprire tutta la colonna d'acqua (qualcuno addirittura mi diceva che il microsorum potrebbe essere grande per la mia vasca e l'hygrophila altrettanto). Aspetto che crescano o devo comunque inserire già altro ?
Per il KH ripeterò i test e vedo su quali valori mi attesto, eventualmente cambio con demineralizzata.
Fiamma ha scritto: ↑29/05/2023, 8:41
alessios999 ha scritto: ↑28/05/2023, 21:12
Ho già inserito due asolene spixie.
queste, come ti era stato già detto, a pH acido non dureranno molto.
Qualcuno mi diceva di averne (poche) anche a pH piuttosto acido. Non mi interessa (al momento) riprodurle, ma vorrei avere qualcosa che tiene pulito l'acquario da alghe, avanzi di cibo e detriti vari.
Direi che questo è un bel problemino... Ho letto l'articolo e mi risulta allelopatia nel terreno. Nella mia vasca, Vallisneria e Hygropila sono ai due estremi opposti, separati dal Microsorum. La soluzione è quella di togliere l'una o l'altra o posso eventualmente, in qualche modo, circoscrivere l'areale del fondo in cui far crescere la Vallisneria con dei pezzi di plexiglass o roba del genere ?
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 29/05/2023, 10:53
di roby70
Puoi delimitare la vallisneria con qualcosa nel fondo e magari metterle ai due lati opposti. Poi magari non succede nulla ma nel caso una delle tue abbia problemi può essere questo il problema.
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 29/05/2023, 10:54
di Fiamma
alessios999 ha scritto: ↑29/05/2023, 10:49
circoscrivere l'areale del fondo
puoi provare, ma tieni conto che la Vallisneria stolona e spunta un pò ovunque, comunque un tentativo fallo, al limite se una delle due va in sofferenza la togli e metti un'altra rapida.
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 29/05/2023, 10:57
di alessios999
Artic1 ha scritto: ↑25/05/2023, 14:36
roby70 ha scritto: ↑24/05/2023, 8:04
Aggiungo che anche i valori dovranno essere adatti prima di inserirlo
Ed oltre a ciò la vasca dovrà essere in grado di ricevere correttamente la concimazione azotata che sarà necessaria, senza originare picchi.
Come intendi concimare?
Cosa significa ? E come faccio a sapere quand'è momento ?
roby70 ha scritto: ↑29/05/2023, 10:53
Puoi delimitare la vallisneria con qualcosa nel fondo e magari metterle ai due lati opposti. Poi magari non succede nulla ma nel caso una delle tue abbia problemi può essere questo il problema.
Mi adopero subito per reperire il materiale e vediamo se e come va.
Grazie a tutti dei preziosi consigli

Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 29/05/2023, 11:47
di roby70
alessios999 ha scritto: ↑29/05/2023, 10:57
Cosa significa ? E come faccio a sapere quand'è momento ?
Intanto dai un attimo il tempo alle piante di adattarsi e poi magari puoi aprire un topic in fertilizzazione con foto e valori.
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 29/05/2023, 17:40
di Artic1
alessios999 ha scritto: ↑29/05/2023, 8:42
Riprovo a fare test sia della durezza che conducibilità
Guarda che non ci restino bollicine d'aria che abbassano molto la EC.
alessios999 ha scritto: ↑29/05/2023, 8:42
Non ho concimato, in corrispondenza delle tre piante sullo sfondo ho messo un pochetto di fondo attivo
Necessaria comunque la concimazione.
Visti i volumi ti conviene co cimare con gli stick in infusione.
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/
Capitolo sugli stick.
Fiamma ha scritto: ↑29/05/2023, 8:43
Dimenticavo, Vallisneria e Hygrophila sono allelolopatiche
E aggiungo che, se ricordo bene, Vallismeria non ama acque acide e con poco calcio.
alessios999 ha scritto: ↑29/05/2023, 10:49
circoscrivere l'areale del fondo in cui far crescere la Vallisneria con dei pezzi di plexiglass o roba del genere ?
Nulla di ciò. Evita solo che si sovrappongano le radici. Io da 9 anni ho Vallisneria e Crypto assieme, se le radici non si toccano non hai broblemi.
alessios999 ha scritto: ↑29/05/2023, 10:49
vorrei avere qualcosa che tiene pulito l'acquario da alghe, avanzi di cibo e detriti vari
Qualche Physa può farcela.
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 29/05/2023, 22:34
di Fiamma
Artic1 ha scritto: ↑29/05/2023, 17:40
Qualche Physa può farcela.
a me resistono solo le Planorbelle anche se con un guscio deformato
Artic1 ha scritto: ↑29/05/2023, 17:40
Evita solo che si sovrappongano le radici.
è una parola...
Allestimento primo acquario per betta
Inviato: 29/05/2023, 22:42
di Fabioeffe
Un bel cyperus alternifolius o haspan! E aumenta le galleggianti.
Egeria densa, eleocaris acicularis, potos trapa natans o una bella mangrovia.
Ciao