Pagina 8 di 14

Riavvio 30lt

Inviato: 07/06/2023, 13:47
di roby70

RaffaellaG ha scritto:
07/06/2023, 12:56
È normale che senza il filtro l’acqua abbia un odore un po’ pungente per la stagnazione?

In teoria no a meno che non ci sia qualcosa che sta marcendo in vasca.
 

RaffaellaG ha scritto:
07/06/2023, 12:56
Conosci qualcuno che ha la limnophila e che può aiutarci?

Un topic in piante? O in fertilizzazione? 
 
 

Riavvio 30lt

Inviato: 07/06/2023, 13:57
di antoninoporretta

RaffaellaG ha scritto:
07/06/2023, 12:56
Potrebbe essere la luce? Eppure ieri stava bene…

Non credo sia per la luce... l'ho avuta in una vasca in penombra e al massimo si era inscurita e bloccata ma non era morta...
 
Solitamente in carenza di luce reagisce lasciando molto spazio tra un internodo e l'altro.
E anche tornando ad ipotizzare la presenza di sodio, la sessiliflora è una di quelle che si adatta egregiamente in acque salmastre, quindi anche l'ipotesi sodio penso sia largamente scartabile.
 
Mangiano molto ferro e molti nitrati, ma non vedo carenza di ferro e nemmeno di nitrati...
Da come si presenta, sembra quasi "cotta"... 
temperatura della vasca?
 
Per l'odore non saprei. Il mio 240 litri (con filtro) mi puzza esattamente quanto puzzano i cianobatteri (anche se non ne ho, o almeno non visibili) mentre il 57 litri (senza filtro) non fa odore cattivo... odora di "acqua" ( non so come descriverlo, aiuto :)) )
 

roby70 ha scritto:
07/06/2023, 13:47
meno che non ci sia qualcosa che sta marcendo in vasca

Non è che l'odore è appunto causato dalla sessiliflora? È strano che si sia ridotta così in poco tempo. 
 
 

Riavvio 30lt

Inviato: 07/06/2023, 14:13
di RaffaellaG

antoninoporretta ha scritto:
07/06/2023, 13:57
Non è che l'odore è appunto causato dalla sessiliflora

no, anche ieri c’era questo odore…sembra proprio odore di piante in acqua ma più pungente…lo avevo sentito anche sulle radici della microsorum quando l’avevo spostata per risistemarla nell’altro acquario…è quell’odore lì…non è odore tipo uovo marcio, per intenderci…ho tolto ancora un po’ di pistia, le foglie sotto hanno la patina marrone e anche lei puzza…boh
 
Adesso apro topic in piante…
 
Casomai dovrei prevedere un cambio d’acqua?
 
L’unica perplessità che ho avuto è sulla demineralizzata: quella che prendo io alla Crai è ottima perché ha conducibilità zero e nessun odore.
 
L’altro giorno quando l’ho comprata, aveva il tappo di un altro colore, l’ho aperta per annusarla e per misurare conducibilità prima di comprarla, si sentiva un leggero odore ma non profumo. Non so come profumi la demineralizzata profumata o se ha scritto sul flacone che ha profumo…ma se fosse questo, non dovrebbero star male tutte le piante? Cosa fa la profumazione alle piante?
Però quell’odore è lo stesso che ho sentito sulle radici del microsorum, e il microsorum sta bene…

Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
Però poi dopo che era aperto il flacone della demi non aveva nessun odore. Si sentiva solo all’apertura. Quindi non penso abbia profumo…

Riavvio 30lt

Inviato: 07/06/2023, 17:07
di antoninoporretta

RaffaellaG ha scritto:
07/06/2023, 14:19
ho tolto ancora un po’ di pistia

Io suggerirei di lasciarle, più che altro perché i batteri si insediano anche (ma non solo) sulle piante. Le pistia hanno delle radici che probabilmente contengono una buona dose di batteri, considerando la pellicola batterica che ti si è formata (beata te però, perché a me stavano morendo tutte e le ho dovute mettere in villeggiatura in un altra vasca per farle sopravvivere)​
RaffaellaG ha scritto:
07/06/2023, 14:19
ma se fosse questo, non dovrebbero star male tutte le piante?

Hai modo di tornare in negozio e riconoscere il flacone e postarlo qui?
Si toglierebbe la testa al toro... 
Non mi è mai capitato di sentire casi in cui si sia aggiunta acqua profumata... non saprei cosa potrebbe comportare.

Riavvio 30lt

Inviato: 07/06/2023, 17:46
di RaffaellaG

antoninoporretta ha scritto:
07/06/2023, 17:07
Hai modo di tornare in negozio e riconoscere il flacone e postarlo qui?

è questa.
Ma guarda secondo me non è profumata.
Allora quella col tappo blu che prendevo di solito appena aperta non si sentiva assolutamente nulla. L’altro giorno ho trovato la stessa ma con tappo rosso. Appena aperta senti un odore strano misto plastica, non lo definirei profumo, ma poi non ha avuto più nessun odore. È ottima perché la conducibilità è zero, sia in quella con tappo blu che in quella con tappo rosso. 
 
Ho chiesto in piante per la Limnophila: secondo @Vinjazz  che ringrazio, può essere solo adattamento alla nuova vasca, consiglia di lasciarla stare per ora 😊
 
Io la mia pistia in eccesso l’ho messa in una marmitta da insalata di plastica piena d’acqua e l’ho messa fuori sul tavolino, al mattino si becca tutto il sole al pomeriggio sta al fresco 🤣🤣
L’altra l’ho buttata, con dispiacere, ma scremandone molta dall’acquario da 120lt l’Egeria ha preso il sopravvento ed è arrivata a filo acqua e la Bacopa sta arrossando 😳
Mancava luce effettivamente 😅
L’ho scremata anche dalla vasca piccola, vediamo che succede, mi è arrivata lampada nuova da aggiungere in vasca, in questi giorni la monto

Aggiunto dopo 34 secondi:
Se però non metto la foto 😅

Riavvio 30lt

Inviato: 07/06/2023, 18:24
di antoninoporretta
Sulla demineralizzata in questione non c'è niente che menzioni profumi o simili, quindi la possiamo togliere dalla lista delle ipotesi...
Ma il fatto che possa essere il semplice adattamento, mi sembra un'ipotesi molto probabile. Direi di fare come dice lui e attendere. Alla fine, è quello che bisogna fare in vasche appena avviate. Lascia il tuo piccolo mondo acquatico a sé stesso adesso. Sciupalo con gli occhi se vuoi, ma lascia adesso che faccia ciò che deve. 
Vedilo come un soufflé: gli basta poco per gustarsi.
 
Ne varrà la pena. La vasca ha davvero tanto potenziale e lo vedrai quando avrà preso il suo ritmo ed il suo completo funzionamento. Stessa cosa vale per le piante.
Poi, semmai dovesse morirne qualcuna, vedila come una cosa positiva: più spazio per specie nuove.
Però occhio perché partire fa 6 o 7 specie e arrivare a 13 o 14 è un attimo (chiedilo al mio 240, che a momenti non c'è più spazio neanche per i pesci :)) )

Riavvio 30lt

Inviato: 07/06/2023, 19:05
di RaffaellaG

antoninoporretta ha scritto:
07/06/2023, 18:24
Poi, semmai dovesse morirne qualcuna, vedila come una cosa positiva: più spazio per specie nuove.

😅😅😅 ho visto con l’altro, ogni tot dico “più piante” 🤣🤣
È che io mannaggia volevo il ceratophyllum ma non si trova 😕
L’ho visto su ebay, magari, una piantina… 😁
 
Ho anche due lumachine, una nera che non riesco ad identificare, bella grossa, pare una cozza in miniatura e stamattina ho visto una mini physa 🥳

Riavvio 30lt

Inviato: 07/06/2023, 20:31
di Fabioeffe

antoninoporretta ha scritto:
06/06/2023, 9:15
tenere KH e GH bassi

Per il betta 6 o 7 va benissimo è la conducibilità da tenere sotto i 100. Bravi state facendo un bel lavoro.
Nebbia batterica, patina in superficie e torbidità dell' acqua che nelle settimane si dissolvono sono uno spettacolo della natura!!?

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:

RaffaellaG ha scritto:
07/06/2023, 12:56
normale che senza il filtro l’acqua abbia un odore un po’ pungente per la stagnazione?

Per la mia esperienza l ho sentita in un periodo in maturazione ma poi più niente!! 

Aggiunto dopo 5 minuti 55 secondi:
Se posso aggiungere una cosa senza disturbare .... Un senza filtro una volta aggiunta l acqua va lasciato andare almeno una ventina di gg senza preoccuparsi più di tanto... Poi ci si pensa. Tanto il suo ciclo in santa pace lo deve fare comunque e se si sbaglia all inizio non è colpa di nessuno. Basta ficcarci il naso per imparare... Infatti mi sa che è il mio caso ​ =)) 
Resta comunque da sottolineare come sia importante osservare dall' esterno il processo di maturazione.
 

Riavvio 30lt

Inviato: 07/06/2023, 20:43
di LouisCypher

Fabioeffe ha scritto:
07/06/2023, 20:39
Per il betta 6 o 7

Mica tanto, sono un po' altini. Per il Betta dividerei per 3, altrimenti gli acidificanti naturali non abbasseranno mai il pH

Riavvio 30lt

Inviato: 07/06/2023, 20:44
di Fabioeffe
Dipende anche da che betta ....