Mediterraneo
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- cqrflf
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Mediterraneo
Può essere "favollo" ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Mediterraneo
è appiattito (dalla foto non si vede, ma probabile è
che sia un arto natatorio che il favollo non ha)
il favollo ha gli occhi più distanziati e la forma giovanile
non ha quella "corona" chiara sul cefalotorace anteriore
probabile che sia invece il Liocarcinus vernalis, il comune
granchio della sabbia, o (come ho detto prima) il granchio
blu (Callinectes sapidus)
ho seri dubbi: il primo segmento dell'ultima zampa
è appiattito (dalla foto non si vede, ma probabile è
che sia un arto natatorio che il favollo non ha)
il favollo ha gli occhi più distanziati e la forma giovanile
non ha quella "corona" chiara sul cefalotorace anteriore
probabile che sia invece il Liocarcinus vernalis, il comune
granchio della sabbia, o (come ho detto prima) il granchio
blu (Callinectes sapidus)
mm
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Mediterraneo
@bitless spero che sia il Liocarcinus v., ho letto che viene dato per un massimo di 4 cm, se fosse un "blu" sarebbe un mostro potenzialmente da 23 cm, non oso pensare ai problemi che mi creerebbe prima di riuscire a catturarlo 

- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Mediterraneo
Purtroppo è morto il Gobius incognitus 
Non sono riuscito ad identificare ragioni particolari che possono averne provocato il decesso, in ogni caso allego la foto, magari qualcuno, tipo @bitless , riuscirà a fare una diagnosi.
Dal giorno della cattura, il 19 luglio 2023, arrivando a 9 cm senza coda, aveva raddoppiato le dimensioni.

Non sono riuscito ad identificare ragioni particolari che possono averne provocato il decesso, in ogni caso allego la foto, magari qualcuno, tipo @bitless , riuscirà a fare una diagnosi.
Dal giorno della cattura, il 19 luglio 2023, arrivando a 9 cm senza coda, aveva raddoppiato le dimensioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- cqrflf
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Mediterraneo
Come molte specie di piccoli ghiozzi muore di vecchiaia dopo circa un paio d'anni di vita.
I miei Padogobius compivano il ciclo vitale da uova ad adulto in un anno 1/2 poi smettevano di mangiare e dopo 2 settimane morivano.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Comunque per caso ha avuto i sintomi che ho descritto?
Come molte specie di piccoli ghiozzi muore di vecchiaia dopo circa un paio d'anni di vita.
I miei Padogobius compivano il ciclo vitale da uova ad adulto in un anno 1/2 poi smettevano di mangiare e dopo 2 settimane morivano.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Comunque per caso ha avuto i sintomi che ho descritto?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Mediterraneo
@cqrflf direi di no.
Quando l'abbiamo catturato, il 19 luglio del 2023 era sui 4/5 cm, quindi giovane e quando è morto misurava 9 cm, le dimensioni massime raggiungibili anche in natura, da ciò mi verrebbe da pensa che non aveva ancora due anni. Non mi è sembrato avesse smesso di mangiare, l'unica cosa è che rimaneva molto più nascosto, ma d'altronde mi è sembrato di osservare che è tipico dei Ghiozzi, anche Ghiozzilla (Gobius paganellus) rispetto a quando era giovane rimane molto nascosto.
Quando l'abbiamo catturato, il 19 luglio del 2023 era sui 4/5 cm, quindi giovane e quando è morto misurava 9 cm, le dimensioni massime raggiungibili anche in natura, da ciò mi verrebbe da pensa che non aveva ancora due anni. Non mi è sembrato avesse smesso di mangiare, l'unica cosa è che rimaneva molto più nascosto, ma d'altronde mi è sembrato di osservare che è tipico dei Ghiozzi, anche Ghiozzilla (Gobius paganellus) rispetto a quando era giovane rimane molto nascosto.
- cqrflf
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Mediterraneo
Non sono un esperto di Ghiozzi, l'unica esperienza di completo ciclo vitale è stata quella con i Padogobius che all'improvviso smettono di mangiare e perdono letteralmente pezzi di pinne come i salmoni dopo la riproduzione.
A quel punto so che sono alla fine.
HCanon ha scritto: ↑26/10/2024, 10:51@cqrflf direi di no.
Quando l'abbiamo catturato, il 19 luglio del 2023 era sui 4/5 cm, quindi giovane e quando è morto misurava 9 cm, le dimensioni massime raggiungibili anche in natura, da ciò mi verrebbe da pensa che non aveva ancora due anni. Non mi è sembrato avesse smesso di mangiare, l'unica cosa è che rimaneva molto più nascosto, ma d'altronde mi è sembrato di osservare che è tipico dei Ghiozzi, anche Ghiozzilla (Gobius paganellus) rispetto a quando era giovane rimane molto nascosto.
Non sono un esperto di Ghiozzi, l'unica esperienza di completo ciclo vitale è stata quella con i Padogobius che all'improvviso smettono di mangiare e perdono letteralmente pezzi di pinne come i salmoni dopo la riproduzione.
A quel punto so che sono alla fine.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Mediterraneo
portare in nome di "ghiozzilla" è il niger: praticamente
è l'unico che possa superare i 4 anni di età e raggiungere
la ragguardevole dimensione di oltre 20 cm
un mostro 
io neppure... però posso assicurarvi che il solo che può
portare in nome di "ghiozzilla" è il niger: praticamente
è l'unico che possa superare i 4 anni di età e raggiungere
la ragguardevole dimensione di oltre 20 cm
un mostro

mm
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Mediterraneo
Il mio paganellus non è grande come il niger, però a mio avviso l'appellativo Ghiozzilla lo merita.
Al di là delle dimensioni, nella foto che segue lo vediamo a confronto con una Bavosa pavo
Ma in quest'altre foto non lo trovi terrifico?
Al di là delle dimensioni, nella foto che segue lo vediamo a confronto con una Bavosa pavo
Ma in quest'altre foto non lo trovi terrifico?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti