Pagina 8 di 12
possibile GH 0?
Inviato: 27/09/2024, 13:05
di chigos
marko66 ha scritto: ↑27/09/2024, 12:56
E questo conferma quanto ti avevo scritto sul problema rasbora Il pH si è alzato per una serie di correzioni che abbiamo fatto in vasca e sull'acqua,in realta' quello che misuravi all'inizio era poco veritiero e soprattutto molto instabile.Adesso è stabile perchè il KH è sufficiente Vuoi abbassarlo di un grado per vedere se riesci a recuperare qualche decimo in meno di pH?Fai i cambi con + osmotica e meno rete e rimisuri.Non basta uno,ma dopo qualche settimana dovresti vedere un piccolo calo nei valori,visto che li fai settimanalmente mi pare.Parliamo di un grado di durezza e qualche decimo(forse) di pH,sono queste le grandezze da considerare.I pesci stanno bene?Se si non stare a fissarti coi numeri,fallo lo stesso per il betta,ma con tutta calma.
Le piante come vanno,sono migliorate,crescono?Sono queste le cose da guardare in una vasca,il resto è filosofia
eh si esatto, ora stanno molto meglio, super gentile come sempre, quindi volendo abbassare di un punto diciamo posso fare 8 litri di osmotica e 6 litri di potabile? cosa ne pensi? o lascio tutto invariato dimmi tu...
un altro quesito perdonami, lo chiedo anche qui a te, devo riempire un 31 litri lordi, per un solo betta maschio, con i valori che ho di rubinetto e demineralizzata come posso fare? come bilancio il tutto? grazie mille
possibile GH 0?
Inviato: 27/09/2024, 13:23
di marko66
chigos ha scritto: ↑27/09/2024, 13:05
fare 8 litri di osmotica e 6 litri di potabile? cosa ne pensi? o lascio tutto invariato dimmi tu..
Certo lo puoi fare,l'importante è fare le variazioni con calma e tenendole sotto controllo coi test nei limiti.
chigos ha scritto: ↑27/09/2024, 13:05
un altro quesito perdonami, lo chiedo anche qui a te, devo riempire un 31 litri lordi, per un solo betta maschio, con i valori che ho di rubinetto e demineralizzata come posso fare? come bilancio il tutto? grazie mille
Stesso discorso di prima.Per il solo betta puoi tenere le durezze molto basse,ma non a zero per me,ma se vuoi metterci anche piante immerse ti conviene avere un GH di almeno 4/5 punti.
Fai 50% e 50% tra rete ed osmotica ed avrai KH 3 e GH 4 in teoria, poi acidifichi con foglie,pigne ecc..Dovrebbe andare bene cosi' a meno che parliamo di esemplari particolari o di cattura.
possibile GH 0?
Inviato: 27/09/2024, 14:56
di chigos
marko66 ha scritto: ↑27/09/2024, 13:23
pensi? o lascio tutto invariato dimmi tu..
Certo lo puoi fare,l'importante è fare le variazioni con calma e tenendole sotto controllo coi test nei limiti.
Perfetto farò così grazie mille
marko66 ha scritto: ↑27/09/2024, 13:23
Stesso discorso di prima.Per il solo betta puoi tenere le durezze molto basse,ma non a zero per me,ma se vuoi metterci anche piante immerse ti conviene avere un GH di almeno 4/5 punti.
Fai 50% e 50% tra rete ed osmotica ed avrai KH 3 e GH 4 in teoria, poi acidifichi con foglie,pigne ecc..Dovrebbe andare bene cosi' a meno che parliamo di esemplari particolari o di cattura.
Ok quindi per riempire farò 50 e 50 per i cambi lo stesso 50 e 50 giusto? Grazie mille
possibile GH 0?
Inviato: 27/09/2024, 15:11
di marko66
chigos ha scritto: ↑27/09/2024, 14:56
Ok quindi per riempire farò 50 e 50 per i cambi lo stesso 50 e 50 giusto? Grazie mille
Uguale come nell'altra.Se vuoi abbassare i valori e poi acidificare aumenti la percentuale di osmotica.
possibile GH 0?
Inviato: 27/09/2024, 15:59
di chigos
marko66 ha scritto: ↑27/09/2024, 15:11
Uguale come nell'altra.Se vuoi abbassare i valori e poi acidificare aumenti la percentuale di osmotica.
ok benissimo grazie mille , posso porti un quesito, forse banale, ho questa tanica graduata, che utilizzo per i cambi da (20 litri) ma non capisco una cosa, come vedi ho scritto i litri di riferimento, ci sono delle tacchette, sono quasi invisibili, ma se fai caso (le tacchette partono da 2 litri) dai 5 litri a 10 litri c'è una tacchetta in più e non riesco a capire quale tacchetta di riferimento devo prendere per i 7 litri, io ho segnato con l'evidenziatore indicativamente 7 litri... secondo te perchè? perdonami grazie
possibile GH 0?
Inviato: 27/09/2024, 16:16
di marko66
Non la vedo,ma se è intermedia tra 5 e 10 sara' suppongo a 7.5 lt.Ma se hai la tanica da 20lt con le tacche non ti è piu' facile fare il cambio da 20 invece che da 14?Chiedo solo,poi fai come vuoi...

possibile GH 0?
Inviato: 27/09/2024, 16:50
di chigos
marko66 ha scritto: ↑27/09/2024, 16:16
Non la vedo,ma se è intermedia tra 5 e 10 sara' suppongo a 7.5 lt.Ma se hai la tanica da 20lt con le tacche non ti è piu' facile fare il cambio da 20 invece che da 14?Chiedo solo,poi fai come vuoi..
ah be si certo infatti, però poi vado a cambiare più acqua un 36% va bene lo stesso? sempre rapportato 50 di rubinetto e 50 demineralizzata?o ad esempio 60% di demineralizzata e 40 di rubinetto?
possibile GH 0?
Inviato: 28/09/2024, 1:06
di marko66
a cambia ben poco,fai sempre la cosa che ti è piu' comodo fare,ma soprattutto ripetere. Se vuoi avere valori stabili devi fare cambi il piu' possibile uguali.
possibile GH 0?
Inviato: 28/09/2024, 1:19
di chigos
marko66 ha scritto: ↑28/09/2024, 1:06
a cambia ben poco,fai sempre la cosa che ti è piu' comodo fare,ma soprattutto ripetere. Se vuoi avere valori stabili devi fare cambi il piu' possibile uguali.
Ok farò così, ho deciso che continuerò a fare metà e metà che ne pensi? Quindi 10 litri di rubinetto e 10 litri di demineralizzata.... Grazie mille
possibile GH 0?
Inviato: 28/09/2024, 15:51
di marko66
chigos ha scritto: ↑28/09/2024, 1:19
Quindi 10 litri di rubinetto e 10 litri di demineralizzata.... Grazie mille
Certo,poi misuri i valori e ti regoli di conseguenza.
