Pagina 8 di 10
Egeria Densa
Inviato: 01/10/2024, 21:33
di Azrael Urlacher
I valori sono:
Conducibilità 350
PO43- 0
NH4 0
NO2- 0.5
Temperatura 23.3
KH 2
GH 5
Egeria Densa
Inviato: 02/10/2024, 6:51
di Marta
beh, loro li hai dati. Mi ricordi le quantità? E quando?
Azrael Urlacher ha scritto: ↑01/10/2024, 21:33
I valori sono:
Conducibilità 350
PO
43- 0
NH4 0
NO
2- 0.5
Temperatura 23.3
KH 2
GH 5
Da qui direi che mancano i fosfati, probabilmente i nitrati ma il magnesio e lo zolfo dovrebbero esserci.
Una domanda, ma quegli NO
2-? 0,5 mg/l non è molto ma nemmeno zero.
Egeria Densa
Inviato: 02/10/2024, 19:41
di Azrael Urlacher
Marta ha scritto: ↑02/10/2024, 6:51
beh, loro li hai dati. Mi ricordi le quantità? E quando?
Il 22/09 ho dato 12ml di Ferro e 18ml di magnesio sono stato un po' più scarso con le dosi perché qualche settimana fa quando avevo messo un po' più ferro erano arrivate delle alghe, e qualche giorno fa 2ml di riverdante come mi hai detto
Marta ha scritto: ↑02/10/2024, 6:51
Da qui direi che mancano i fosfati, probabilmente i nitrati ma il magnesio e lo zolfo dovrebbero esserci.
Ok come mi regolo com le dosi dei fosfati?
Marta ha scritto: ↑02/10/2024, 6:51
Una domanda, ma quegli NO
2-? 0,5 mg/l non è molto ma nemmeno zero.
Potrebbe essere stata colpa del fatto che qualche giorno fa mi e scappato troppo mangiare? e non sono riuscito a toglierlo perché si e disfatto in pochissimo, ieri ho fatto un giorno di digiuno per i pesci e adesso gli e ne do poco ma diviso in due volte
Aggiunto dopo 14 minuti 54 secondi:
Non so se e un bene o un male ma ultimamente mi si e formato del biofilm in superficie
Egeria Densa
Inviato: 03/10/2024, 8:11
di Marta
Azrael Urlacher ha scritto: ↑02/10/2024, 19:56
come mi regolo com le dosi dei fosfati?
Ti è arrivato il cifo fosforo?
Procurati intanto una siringa da insulina (quelle da 1 ml) e ricordami il giorno dei test/fertilizzazione.
Azrael Urlacher ha scritto: ↑02/10/2024, 19:56
colpa del fatto che qualche giorno fa mi e scappato troppo mangiare?
potrebbe perché, deteriorandosi, avrà rilasciato ammonio o forse i pesci, avendo mangiato di più hanno evacuato di più (le deiezioni dei pesci sono la prima fonte di azoto) o forse è motto un pescetto?
Tienili d'occhio, devono stare a zero. E tieni sotto controllo anche i pesci. Se boccheggiano, per esempio, dimmelo.
Comunque, se è solo un piccolo incidente di percorso, gli NO
2- dovrebbero rientrare rapidamente.
Azrael Urlacher ha scritto: ↑02/10/2024, 19:56
ultimamente mi si e formato del biofilm in superficie
potrebbe essere una colonia batterica senza casa o un film proteico (magari sempre dovuto all'eccesso di cibo).
Monitora pure lui...spessore, colore epersistenza.
Egeria Densa
Inviato: 03/10/2024, 18:28
di Azrael Urlacher
Marta ha scritto: ↑03/10/2024, 8:11
Ti è arrivato il cifo fosforo?
Procurati intanto una siringa da insulina (quelle da 1 ml) e ricordami il giorno dei test/fertilizzazione.
Domani mi arriva tutto, per la quantità da somministrare come mi regolo?
Marta ha scritto: ↑03/10/2024, 8:11
potrebbe perché, deteriorandosi, avrà rilasciato ammonio o forse i pesci, avendo mangiato di più hanno evacuato di più (le deiezioni dei pesci sono la prima fonte di azoto) o forse è motto un pescetto?
Ok, i pesci per fortuna sono tutti vivi forse il cibo o le feci
Marta ha scritto: ↑03/10/2024, 8:11
Tienili d'occhio, devono stare a zero. E tieni sotto controllo anche i pesci. Se boccheggiano, per esempio, dimmelo.
Ok, no no loro sono tranquillissimi, anzi a volte giocano e si rincorrono per l'acquario
Marta ha scritto: ↑03/10/2024, 8:11
Comunque, se è solo un piccolo incidente di percorso, gli NO
2- dovrebbero rientrare rapidamente.
Ok se mai aspetto qualche giorno e ripeto il test
Marta ha scritto: ↑03/10/2024, 8:11
potrebbe essere una colonia batterica senza casa o un film proteico (magari sempre dovuto all'eccesso di cibo).
Monitora pure lui...spessore, colore epersistenza.
Il colore e biancastro e da ieri si e leggermente assottigliato
Egeria Densa
Inviato: 04/10/2024, 9:01
di Marta
Azrael Urlacher ha scritto: ↑03/10/2024, 18:28
per la quantità da somministrare come mi regolo?
su 180 lt ne darei 0,3 ml (0,9 mg/l di PO
43-) e vediamo come va. Semmai aumentiamo.
Azrael Urlacher ha scritto: ↑03/10/2024, 18:28
Il colore e biancastro e da ieri si e leggermente assottigliato
Bene. Non credo che rappresenti un problema. Vediamo se sparisce tra qualche giorno.
Egeria Densa
Inviato: 04/10/2024, 12:37
di Azrael Urlacher
Marta ha scritto: ↑04/10/2024, 9:01
su 180 lt ne darei 0,3 ml (0,9 mg/l di PO
43-) e vediamo come va. Semmai aumentiamo.
Ok grazie mille
Egeria Densa
Inviato: 04/10/2024, 20:33
di Azrael Urlacher
Marta ha scritto: ↑04/10/2024, 9:01
Bene. Non credo che rappresenti un problema. Vediamo se sparisce tra qualche giorno.
Pensandoci bene forse si è formato da quando la Pistia ha colonizzato mezzo acquario, può essere che il biofilm si sia formato perché mezza vasca e occupata e l'acqua in superficie ricircola meno?
Non pensavo diventasse così grande ma alcune radici della Pistia sono più lunghe di 20 cm se continuano così arrivano a toccare il fondo


Egeria Densa
Inviato: 07/10/2024, 10:30
di Marta
Azrael Urlacher ha scritto: ↑04/10/2024, 20:33
l'acqua in superficie ricircola meno?
potrebbe. Ma io ho vasche senza filtro e senza movimento superficiale e non ho nessun biofilm.
È una pianta che diventa estremamente grande, alle giuste condizioni.
In piccole vasche io la sconsiglio sempre.
Egeria Densa
Inviato: 07/10/2024, 13:45
di Azrael Urlacher
Marta ha scritto: ↑07/10/2024, 10:30
potrebbe. Ma io ho vasche senza filtro e senza movimento superficiale e non ho nessun biofilm.
Ok allora boh non so, comunque un po' e calato ma rimane ancora
Marta ha scritto: ↑07/10/2024, 10:30
È una pianta che diventa estremamente grande, alle giuste condizioni.
In piccole vasche io la sconsiglio sempre.
A me piace molto poi adesso mi dà alla vasca in effetto metà buio metà luce
