Date le alghe, direi che per ora basta!
Tieni d'occhio la Lemna, se rallenta la crescita controlliamo i fosfati e semmai li integriamo.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
hai voglia di scrivermi le formule che non capisco da dove arrivano i numeri?
Ma il calcio lo rilevo tramite test sia in forma di bicarbonato che di cloruro?
va bene, quindi a sto giro non do nulla!
germandowski92 ha scritto: ↑04/01/2025, 18:03Ma il calcio lo rilevo tramite test sia in forma di bicarbonato che di cloruro?
germandowski92 ha scritto: ↑04/01/2025, 18:03: se ho KH alto significa che non devo dare magnesio o calcio perchè anche se sono bicarbonati sono comunque in una forma disponibile per le piante e quindi si da per scontato che ci siano?
Quali?
L'azoto mi sembra mi avessi detto di non metterlo per cui non rimane nient'altro
Ma allora perché ho rilevato un aumento di calcio senza averlo somministrato?
Le ho buttate perché mi segno un riassunto sul retro della scatola (che ora non essendo a casa non ho sottomano) ma cercando le istruzioni mi sa che ti ho detto una cavolata e gli ml sono 5. Scusatemi!!
Me lo leggo poi di nuovo con calma domani se riescoRindez ha scritto: ↑04/01/2025, 19:25I punti di GH sono le decine di milligrammi/litro di ossido di calcio teoricamente presente in acqua (parlando di gradi tedeschi...che sono quelli che utilizziamo noi).
Quindi si prende i mg/l di calcio si dividono per il peso atomico del calcio(40)
Poi si moltiplica per il peso molecolare dell'ossido di calcio(56). E si divide x 10.
In formule:
[(Mg/l Ca÷40)×56]÷10=GH
Aggiunto dopo 9 minuti 46 secondi:
Per il.magnesio (visto che la determinazione è di tipo complessometrica) i mg/l di ossido di magnesio teorico che equivalgono ad 1 punto di GH sono 7.14.
Quindi i mg/l di magnesio (sempre per ogni punto di GH) sono 4.3 circa.
Aggiunto dopo 47 secondi:
Il calcio lo.determini con il test...il GH pure e il.magnesio lo ricavi di conseguenza.
Questo l ho capito! Grazie!Rindez ha scritto: ↑04/01/2025, 19:25ni...se hai KH alto puoi solo dire che hai bicarbonati alti.
Che controione abbiamo non è dato saperlo a priori.
Le alternative sono poche per fortuna...
Calcio,magnesio,sodio,potassio.
Sodio si spera non ci sia
Potassio se non lo.hai aggiunto tu come bicarbonato la vedo dura(il potassio nelle acque italiane è difficilmente prensente)
Rimangono calcio e magnesio...
germandowski92 ha scritto: ↑04/01/2025, 21:51Quali?
Posso mettere una neretina che ho ancora nell'acquario dove facevo colonizzare i cannolicchi oppure ho già in questo acquario le classiche lumache che ti arrivano con le piante di cui non ricordo il nome.
germandowski92 ha scritto: ↑04/01/2025, 21:51In pratica non capito cosa ci spinge a dare calcio/magnesio con i miei valori dell'acquario e cosa spinge sempre nel mio caso a dare uno piuttosto che un altro)
germandowski92 ha scritto: ↑04/01/2025, 21:51Come mai allora abbiamo supposto che essendo GH=KH mi mancava magnesio quando in realtà dovendo rispettare il rapporto di prima era il calcio a mancare?
Eh perché non ho più le istruzioni che le ho buttate visto che mi sento un riassunto dietro la scatola dove li tengo. Copio-incollo dal PDF online che ho trovato.Rindez ha scritto: ↑05/01/2025, 7:08Ora mi.preme eliminare errori nella determinazione della.tua quantità di.calcio e magnesio...
Ti spiego,
Il.test JBl mi sembra di capire essere identico al sera....anche se si legge malissimo quello.che hai postato .
Comunque correggimi se sbaglio.
Devi usare 5ml di acqua e ogni goccia del reagente 3 vale 20 mg/l di calcio? Giusto? E il.viraggio è da rosa a blue/viola?
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti