Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 04/01/2025, 17:50


germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 13:21
Neanche fosforo? @lucazio00 te che ne dici?​

Date le alghe, direi che per ora basta!
Tieni d'occhio la Lemna, se rallenta la crescita controlliamo i fosfati e semmai li integriamo.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (04/01/2025, 18:03)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 04/01/2025, 18:03


Rindez ha scritto:
04/01/2025, 16:31
no no nessun problema di disponibilità

ma allora faccio un esempio a caso: se ho KH alto significa che non devo dare magnesio o calcio perchè anche se sono bicarbonati sono comunque in una forma disponibile per le piante e quindi si da per scontato che ci siano?
 
 

Rindez ha scritto:
04/01/2025, 16:31
(20/40) × 5.6=2.8
6.0-2.8=3.2
3,2×4.3=13.76
hai voglia di scrivermi le formule che non capisco da dove arrivano i numeri? :D


Rindez ha scritto:
04/01/2025, 16:31
rimane in vasca anche lui con il.controione cambiato cioè invece di bicarbonato....cloruro perché abbiamo usato acido "cloridrico"
Ma il calcio lo rilevo tramite test sia in forma di bicarbonato che di cloruro? 
Perchè in teoria se non ho capito male, dando l'acido i carbonati diventano cloruri quindi il KH scende ma in teoria il calcio sempre quello è, quindi non dovrebbe cambiare in quantità. Giusto?​
Rindez ha scritto:
04/01/2025, 16:31
Hai.usato il.test giusto? Quale?
germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 13:21
È JBL


lucazio00 ha scritto:
04/01/2025, 17:50
Date le alghe, direi che per ora basta!
Tieni d'occhio la Lemna, se rallenta la crescita controlliamo i fosfati e semmai li integriamo.
va bene, quindi a sto giro non do nulla! 


 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 04/01/2025, 18:08


germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 18:03
va bene, quindi a sto giro non do nulla!

Il fosforo per certo no, perchè ho visto l'acquario bello infestato di alghe e cianobatteri!
Per le alghe sono utili delle lumache...
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (04/01/2025, 21:51)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 04/01/2025, 18:56


germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 18:03
quindi non dovrebbe cambiare in quantità. Giusto?​

esatto

Aggiunto dopo 19 secondi:

germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 18:03
Ma il calcio lo rilevo tramite test sia in forma di bicarbonato che di cloruro?

esatto

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:

germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 18:03
È JBL

mi dici le istruzioni?
Anche se penso sia la fotocopia del sera.
 

Aggiunto dopo 6 minuti 42 secondi:

germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 18:03
hai voglia di scrivermi le formule che non capisco

I punti di GH sono le decine di milligrammi/litro di ossido di calcio teoricamente presente in acqua (parlando di gradi tedeschi...che sono quelli che utilizziamo noi).
Quindi si prende i mg/l di calcio si dividono per il peso atomico del calcio(40)
Poi si moltiplica per il peso molecolare dell'ossido di calcio(56). E si divide x 10.
In formule:
[(Mg/l Ca÷40)×56]÷10=GH

Aggiunto dopo 9 minuti 46 secondi:
Per il.magnesio (visto che la determinazione è di tipo complessometrica) i mg/l di ossido di magnesio teorico che equivalgono ad 1 punto di GH sono 7.14.
Quindi i mg/l di magnesio (sempre per ogni punto di GH) sono 4.3 circa.

Aggiunto dopo 47 secondi:
Il calcio lo.determini con il test...il GH pure e il.magnesio lo ricavi di conseguenza.

Aggiunto dopo 10 minuti 12 secondi:

germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 18:03
: se ho KH alto significa che non devo dare magnesio o calcio perchè anche se sono bicarbonati sono comunque in una forma disponibile per le piante e quindi si da per scontato che ci siano?

ni...se hai KH alto puoi solo dire che hai bicarbonati alti.
Che controione abbiamo non è dato saperlo a priori.
Le alternative sono poche per fortuna...
Calcio,magnesio,sodio,potassio.
Sodio si spera non ci sia​ :D
Potassio se non lo.hai aggiunto tu come bicarbonato la vedo dura(il potassio nelle acque italiane è difficilmente prensente)
Rimangono calcio e magnesio... che ora sai come discriminarne le quantità.​ :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (04/01/2025, 21:51)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 04/01/2025, 21:51


lucazio00 ha scritto:
04/01/2025, 18:08
Per le alghe sono utili delle lumache...
Quali? 
Posso mettere una neretina che ho ancora nell'acquario dove facevo colonizzare i cannolicchi oppure ho già in questo acquario le classiche lumache che ti arrivano con le piante di cui non ricordo il nome.​
lucazio00 ha scritto:
04/01/2025, 18:08
Il fosforo per certo no
L'azoto mi sembra mi avessi detto di non metterlo per cui non rimane nient'altro ​
Rindez ha scritto:
04/01/2025, 19:25
esatto
Ma allora perché ho rilevato un aumento di calcio senza averlo somministrato?​
Rindez ha scritto:
04/01/2025, 19:25
mi dici le istruzioni?
Le ho buttate perché mi segno un riassunto sul retro della scatola (che ora non essendo a casa non ho sottomano) ma cercando le istruzioni mi sa che ti ho detto una cavolata e gli ml sono 5. Scusatemi!!
Il prodotto è questo (sperando non sia sbagliato perché se non sbaglio lo da per il marino ma ricordavo che andasse bene anche per il dolce ma non ricordo se si doveva fare qualche considerazione sulle rilevazioni in effetti): https://www.aquariumline.com/it/test-e- ... alcio.html
Le istruzioni: 
► Mostra testo
Rindez ha scritto:
04/01/2025, 19:25
I punti di GH sono le decine di milligrammi/litro di ossido di calcio teoricamente presente in acqua (parlando di gradi tedeschi...che sono quelli che utilizziamo noi).
Quindi si prende i mg/l di calcio si dividono per il peso atomico del calcio(40)
Poi si moltiplica per il peso molecolare dell'ossido di calcio(56). E si divide x 10.
In formule:
[(Mg/l Ca÷40)×56]÷10=GH

Aggiunto dopo 9 minuti 46 secondi:
Per il.magnesio (visto che la determinazione è di tipo complessometrica) i mg/l di ossido di magnesio teorico che equivalgono ad 1 punto di GH sono 7.14.
Quindi i mg/l di magnesio (sempre per ogni punto di GH) sono 4.3 circa.

Aggiunto dopo 47 secondi:
Il calcio lo.determini con il test...il GH pure e il.magnesio lo ricavi di conseguenza.
Me lo leggo poi di nuovo con calma domani se riesco​😁
Rindez ha scritto:
04/01/2025, 19:25
ni...se hai KH alto puoi solo dire che hai bicarbonati alti.
Che controione abbiamo non è dato saperlo a priori.
Le alternative sono poche per fortuna...
Calcio,magnesio,sodio,potassio.
Sodio si spera non ci sia​
Potassio se non lo.hai aggiunto tu come bicarbonato la vedo dura(il potassio nelle acque italiane è difficilmente prensente)
Rimangono calcio e magnesio...
Questo l ho capito! Grazie! 
Facciamo il mio caso allora. Se io avevo KH e GH pari a 3. Non ho sodio e potassio sotto forma di carbonati quindi vuole dire che ho solo carbonati di magnesio e calcio.
Mi hai detto che sono forme da cui le piante riescono a prendere il rispettivo elemento nutritivo.
Il GH invece rappresenta i sali di magnesio e calcio.
Il rapporto calcio/magnesio deve essere di 3/4.
Domande:
1) ho fertilizzato per quale motivo? Avere il KH pari a 3 non da garanzia che io avessi il calcio e magnesio sulla base dei dati sulla mia acqua di rubinetto?
2) Come mai allora abbiamo supposto che essendo GH=KH mi mancava magnesio quando in realtà dovendo rispettare il rapporto di prima era il calcio a mancare?
 
( In pratica non capito cosa ci spinge a dare calcio/magnesio con i miei valori dell'acquario e cosa spinge sempre nel mio caso a dare uno piuttosto che un altro)
 
Scusami se mi hai già risposto ma probabilmente non ho capito io :(
​​​​​​
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 04/01/2025, 22:09

Domani rispondo a tutto​ :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (05/01/2025, 11:25)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 05/01/2025, 1:26


germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 21:51
Quali? 
Posso mettere una neretina che ho ancora nell'acquario dove facevo colonizzare i cannolicchi oppure ho già in questo acquario le classiche lumache che ti arrivano con le piante di cui non ricordo il nome.​

Anche le banalissime Physa
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (05/01/2025, 11:25)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 05/01/2025, 6:53


germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 21:51
In pratica non capito cosa ci spinge a dare calcio/magnesio con i miei valori dell'acquario e cosa spinge sempre nel mio caso a dare uno piuttosto che un altro)

cosa ti spinge a dosare d'uno o l'altro è sempre e comunque il.fatto che le loro concentrazioni non siano nel rapporto ideale.

Aggiunto dopo 10 minuti 30 secondi:
Visto che tu sei attrezzato con test calcio e test GH, puoi capire se il.rapporto tra i due è buono o meno...determinato il.loro rapporto agisci di conseguenza per portarlo a valori ideali.
Il calcio dev'essere 3 volte di più del magnesio...quindi:
Calcio 30....Mg 10 per esempio.

germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 21:51
Come mai allora abbiamo supposto che essendo GH=KH mi mancava magnesio quando in realtà dovendo rispettare il rapporto di prima era il calcio a mancare?

perché era appunto una supposizione ed era sbagliata.
Il perché lo.fosse è perché raramente le acque italiane sono ricche di magnesio e guarda caso se è presente solo calcio in forma di bicarbonato in un acqua il.KH ed il GH hanno valori identici.
Questo per via delle definizioni di KH e GH...
La.quantita di calcio e bicarbonato nel bicarbonato di calcio sono tali che se la.quota di calcio alza di un punto il.GH...la.quota di bicarbonato alza di un punto il.KH.
Quindi se non si conosce per bene la.composizione si possono commettere errori di valutazione.

Aggiunto dopo 4 minuti 16 secondi:
Ora mi.preme eliminare errori nella determinazione della.tua quantità di.calcio e magnesio...
Ti spiego,
Il.test JBl mi sembra di capire essere identico al sera....anche se si legge malissimo quello.che hai postato​ :D .
Comunque correggimi se sbaglio.
Devi usare 5ml di acqua e ogni goccia del reagente 3 vale 20 mg/l di calcio? Giusto? E il.viraggio è da rosa a blue/viola?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (05/01/2025, 11:49)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 05/01/2025, 11:30

​​
Rindez ha scritto:
05/01/2025, 7:08
Il calcio dev'essere 3 volte di più del magnesio

Ma se uno ha dei poecilidi con acqua dura (80mg/l di calcio), deve portare il magnesio a 27mg/l oppure il rapporto calcio / magnesio può cambiare a favore del calcio?

 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 05/01/2025, 11:48

​​
Rindez ha scritto:
05/01/2025, 7:08
Ora mi.preme eliminare errori nella determinazione della.tua quantità di.calcio e magnesio...
Ti spiego,
Il.test JBl mi sembra di capire essere identico al sera....anche se si legge malissimo quello.che hai postato​ .
Comunque correggimi se sbaglio.
Devi usare 5ml di acqua e ogni goccia del reagente 3 vale 20 mg/l di calcio? Giusto? E il.viraggio è da rosa a blue/viola?
Eh perché non ho più le istruzioni che le ho buttate visto che mi sento un riassunto dietro la scatola dove li tengo. Copio-incollo dal PDF online che ho trovato.
 
Uso:
1. Sciacquare alcune volte la provetta con l’acqua da esaminare.
2. Riempire la provetta con 5 ml d’acqua da esaminare servendosi della siringa 
acclusa.
3. Aggiungere 5 gocce del Ca reagente 1 e mischiare agitando. Un eventuale 
intorbidamento non ha effetto sull’esito del test. Attendere 1 minuto.
4. Aggiungere 1 cucchiaino (estremità piccola del doppio cucchiaio accluso) del
Ca reagente 2 e agitare finché la polvere si sia sciolta.
5. Aggiungere il Ca reagente 3 a gocce. Agitare dopo ogni goccia e contare le
gocce finché il colore vira dal rosa attraverso il viola al blu.
6. Il numero delle gocce necessarie al viraggio moltiplicato per 20 è uguale al
contenuto di calcio in mg/l. Esempio: 12 gocce del Ca reagente 3 = 240 mg/l.
Correzione di valori differenti:
Troppo bassi: aumentare coll’integratore di calcio e idrogenocarbonato o a mezzo
di reattori di calcio.
Troppo alti: rispettivo cambio parziale dell’acqua.
 
Comunque mi è venuto in mente!
Io uso 20 ml di acqua e non 5 e per me le gocce di reagente 3 valgono 5 mg/l e non 20 perché per usare questo test con l'acqua dolce qualcuno all'epoca mi aveva detto di fare così visto che nel dolce le quantità di ca sono molto più basse che nel marino. Quindi non ti basare alla lettera su quello scritto sulle istruzioni!
 
In ogni caso appena arrivo a casa rifaccio il test per sicurezza.
 

 
Considera che come pesci voglio mettere i betta quindi se abbiamo sbagliato qualcosa nel fertilizzare piuttosto faccio cambi con l'acqua demineralizzata e ripartiamo perché ora per correggere tutto sto magnesio dovrei dare un sacco di calcio e quindi si alzerebbe anche il KH. Ergo avrei KH e GH alti e mi spiace visto che la mia acqua di base è una buona partenza per i pesci che voglio mettere.

Per cui ripeto se non rovino la maturazione dell'acquario (che mi interessa non perché ho fretta di mettere i pesci ma perché non voglio facilitare ulteriormente le alghe) piuttosto cambio un po' di acqua e ripartiamo.
 
Grazie 
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti