Pagina 8 di 9
Per chi usa urea...alternativa
Inviato: 16/05/2025, 18:30
di Rindez
Boss...@
lucazio00?
Visto il peggioramento della possibilità di trovare il cifo azoto.
Incominciamo a pensare seriamente all'urea in soluzione?
Riprendendo i discorsi fatti la.mia soluzione fatta con 250g/L di urea e 56,7g/l di KH
22PO
4 è rimasta stabile da ormai 3 mesi.
1 cc in 100litri da 5ppm di NO
3 eq. E 0,4ppm di PO
4.
Se ci pensi sarebbe già non male come rapporti in se...ma comunque considerando che l'azoto non lo doseri totalmente in forma ureica...i fosfati dosati in proporzione all'azoto sarebbero inferiori e quindi non problematici(in quanto disabili a parte facilmente).
Cosa ne pensi... Incominciamo pensarci su seriamente?
Per mantenere intatta la gestione secondo PMDD quindi mantenere il solfato di magnesio e il nitrato potassio...(senza impazzire come faccio io

)..vedrei molto bene abbinare l'urea con una soluzione di nitrato.di calcio(ovviamente separate).
Verrebbe comodo il nitrato di calcio che nel.PMDD non c'è...e che probabilmente è pure un limite del PMDD stesso.
Per chi usa urea...alternativa
Inviato: 20/05/2025, 13:36
di lucazio00
Rindez ha scritto: ↑16/05/2025, 18:30
Riprendendo i discorsi fatti la.mia soluzione fatta con 250g/L di urea e 56,7g/l di KH22PO4 è rimasta stabile da ormai 3 mesi.
Mi chiedo se è il fosfato o il pH acido a bloccare l'idrolisi dell'urea...
Rindez ha scritto: ↑16/05/2025, 18:30
..vedrei molto bene abbinare l'urea con una soluzione di nitrato.di calcio(ovviamente separate).
Separate si, perché l'urea col tempo si converte a carbonato di ammonio, il cui anione fa precipitare il calcio...
Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
Rindez ha scritto: ↑16/05/2025, 18:30
Verrebbe comodo il nitrato di calcio che nel.PMDD non c'è...e che probabilmente è pure un limite del PMDD stesso.
Il nitrato di calcio come unica fonte di azoto fa alzare il calcio...io sto pensando a una miscela equimolare di urea e solfato di ammonio...che dà comunque una reazione acida, che ne pensi?
Oppure il buon vecchio nitrato di ammonio, ma che è un po' problematico (sintesi da ammoniaca e acido nitrico, restrizioni nell' acquisto e forte igroscopicità).
In pratica dò azoto in forma ridotta in più piccoli dosaggi e l'aumento di nitrato è il segnale di stop per essi.
Invece il nitrato di potassio lo abbino al solfato di potassio (2 moli di nitrato di potassio per una mole di solfato di potassio) per ridurre l'ingresso di solfati nell' acqua (già abbondanti per l'aggiunta di solfato di magnesio).
Il nitrato di potassio, se dosato da solo, ho notato che anche in acquario alza col tempo KH e pH...cosa che accade anche nei terreni agricoli.
Per chi usa urea...alternativa
Inviato: 20/05/2025, 13:41
di Rindez
lucazio00 ha scritto: ↑20/05/2025, 13:39
Separate si, perché l'urea col tempo si converte a carbonato di ammonio, il cui anione fa precipitare il calcio...
esatto e questo sposterebbe l'equilibrio a favore dell'idrolisi.
Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑20/05/2025, 13:39
urea e solfato di ammonio
ho letto un pò in giro...e sembra che il pH dove l'urea dovrebbe avere la massima stabilità dovrebbe essere circa 6.
Hai già fatto i conti?
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑20/05/2025, 13:39
Invece il nitrato di potassio lo abbino al solfato di potassio
be qui il solfato di potassio a questo punto puoi anche non usarlo..se non dosi il magnesio in altri modo..no?
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑20/05/2025, 13:39
Il nitrato di calcio come unica fonte di azoto fa alzare il calcio.
si vero...ma se si usa anche urea magari assieme al solfato d'ammonio come dici tu...gli accumuli li vedo poco probabili...anzi forse riesci a mantenere costante il calcio..che è uno dei difetti secondo me dell PMDD come conosciamo.
Per chi usa urea...alternativa
Inviato: 20/05/2025, 14:28
di lucazio00
Rindez ha scritto: ↑20/05/2025, 13:47
esatto e questo sposterebbe l'equilibrio a favore dell'idrolisi.
Quindi vanno in soluzioni separate appunto
Aggiunto dopo 49 secondi:
Rindez ha scritto: ↑20/05/2025, 13:47
ho letto un pò in giro...e sembra che il pH dove l'urea dovrebbe avere la massima stabilità dovrebbe essere circa 6.
Hai già fatto i conti?
No, ma a occhio a pH 6 dovrebbe starci
Per chi usa urea...alternativa
Inviato: 20/05/2025, 14:30
di Rindez
Si dai più meno saremo circa a quel valore...
Per chi usa urea...alternativa
Inviato: 20/05/2025, 14:32
di lucazio00
Rindez ha scritto: ↑20/05/2025, 13:47
il solfato di potassio
Lo uso per diluire gli anioni nitrato, faccio così per ridurre la concentrazione di solfato e nitrato aggiunta col rispettivo sale di potassio...in pratica doso 5 mg/l di potassio, circa 4 mg/l di nitrato e circa 3 mg/l di solfato...direi non male
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Rindez ha scritto: ↑20/05/2025, 13:47
anzi forse riesci a mantenere costante il calcio
Allora è (anche) utile per integrare il calcio in alternativa al carbonato di calcio...
Per chi usa urea...alternativa
Inviato: 20/05/2025, 14:36
di Rindez
Al volo.ho trovato questo.
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑20/05/2025, 14:34
Lo uso per diluire gli anioni nitrato, faccio così per ridurre la concentrazione di solfato e nitrato aggiunta col rispettivo sale di potassio...in pratica doso 5 mg/l di potassio, circa 4 mg/l di nitrato e circa 3 mg/l di solfato...direi non male
quello che sto provando io da poco

...
Però perché io.non uso il.solfato.di magnesio.
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
In realtà circa...quello che sto.provando io

...io mescolo il.solfato d'ammonio con il.nitrato di potassio...hahaha non so neanche più cosa faccio

Per chi usa urea...alternativa
Inviato: 20/05/2025, 15:13
di lucazio00
Rindez ha scritto: ↑20/05/2025, 14:39
Però perché io.non uso il.solfato.di magnesio.
Io si, però i solfati li tengo a bada anche col test!
Per chi usa urea...alternativa
Inviato: 20/05/2025, 18:52
di lucazio00
La soluzione di ammonio solfato mi dà una concentrazione di 25 grammi per litro di ammonio, ovvero 1,386 molare di ammonio.
Dal calcolo viene fuori che il pH è di 4,55 trascurando l'effetto dell'urea, che tende ad aumentarlo.
Per chi usa urea...alternativa
Inviato: 20/05/2025, 19:35
di Rindez
Boss comunque io dovrei dormire di più

Una boccia da 26,5 g/l di solfato d'ammonio la ho in casa...la usavo le.settimane scorse quando ti.dicevo che avevo potato un botto...
Il.pH misurato è....5,47.
