Pagina 8 di 9
Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 16/07/2025, 21:30
di Carl1one
Fiamma ha scritto: ↑05/07/2025, 15:32
Carl1one, hai una foto o meglio un video della vasca e dei pesci adesso?
Buonasera
Fiamma, al momento non ho ancora fatto foto o video...sto seguendo i consigli sul protocollo PMDD in merito alla gestione della vasca e della fertilizzazione...a breve spero di pubblicare le foto complete

Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 16/07/2025, 22:50
di Fiamma
Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 20/07/2025, 8:10
di Carl1one
Buongiorno
Fiamma,
dovrei iniziare a gestire la crescita delle piante (soprattutto la Lymnophila ed il ceratophyllum)...tecnicamente e materialmente come si procede con la potatura ed il successivo inserimento di parte delle piante potate?

Come ti anticipavo a settembre vorrei allestire piccola vasca per un betta e quindi utilizzare le piante già nel mio acquario...
Purtroppo poi nel mese di agosto dovrò capire come gestire i pesci per circa 2 settimane durante le vacanze, sarà il caso di acquistare una mangiatoia automatica (se sì, avresti qualche suggerimento sul modello?) oppure potranno bastare le "pastiglie"?
Grazie mille
Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 20/07/2025, 22:11
di Fiamma
Puoi potare le piante all'altezza desiderata e ripiantare le potature.
Se invece ne hai già abbastanza puoi potare e ripiantare la parte superiore che è la più bella.
Per le vacanze: l'ideale sarebbe preparare delle porzioni ( magari in un pò di stagnola) per evitare eccessi e chiedere a qualcuno di darle, bastano 3 volte a settimana, con l'occasione potrebbero rabboccare se c'è bisogno, e controllare che tutto funzioni.
Altrimenti, se proprio devi usare una mangiatoia automatica, scegli quelle che hanno uno scomparto per giorno, così puoi scegliere dosi e mangimi, come queste.
Screenshot_20250720_220922_Samsung Internet_8033320391295793778.webp
Lascia perdere le pasticche.
P.s. ma queste foto della vasca e dei pesci quando ce le fai vedere?
Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 25/07/2025, 21:18
di Carl1one
Fiamma ha scritto: ↑20/07/2025, 22:11
P.s. ma queste foto della vasca e dei pesci quando ce le fai vedere?
Ciao, ecco qualche foto…
Secondo te, considerando la scarsa illuminazione, la superficie coperta dalle piante é eccessiva? In questi giorni comunque dovrò potare e ripiantare parte delle piante a crescita rapida…si accettano consigli

Un’altra banalissima domanda…mi potresti spiegare come preparare e somministrare i piselli sbollentati ai pesci? Non ho ancora provato…
Grazie!
Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 26/07/2025, 14:53
di Fiamma
Bella!
La Limnophila la poti sotto la superficie e ripianti la parte potata, così puoi riempire lo sfondo. Cresce tanto e in fretta, alla fine ti copre la superficie come vedi, sta al tuo gusto lasciarla fare o tenerla a bada, ai pesci certo non dispiace.
Cos'è quel pescetto bianco che si vede nelle foto?
I Macropodus sono ancora giovani, dovrebbero crescere ancora.
Perché vuoi dare i piselli sbollentati ai pesci? I Macropodus e i Tanicthys sono carnivori ( insettivori per l'esattezza ) e non digeriscono bene le verdure.
Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 27/07/2025, 14:49
di Carl1one
Fiamma ha scritto: ↑26/07/2025, 14:53
Cos'è quel pescetto bianco che si vede nelle foto?
I pesci bianchi sono i due macropodus, probabilmente nella foto il pesce più piccolo che sembra bianco é in realtà uno dei due ulteriori Tanichtys gold che ho inserito…sarà l’effetto della luce
Fiamma ha scritto: ↑26/07/2025, 14:53
I Macropodus sono ancora giovani, dovrebbero crescere ancora.
si, in effetti li ho presi piccolissimi…tra l’altro nella foto si vedono poco le striature rosse
Fiamma ha scritto: ↑26/07/2025, 14:53
Perché vuoi dare i piselli sbollentati ai pesci? I Macropodus e i Tanicthys sono carnivori ( insettivori per l'esattezza ) e non digeriscono bene le verdure.
perché ho sempre il dubbio di alimentarli troppo e volevo inserire qualche giorno di digiuno e somministrare verdure…ma se è sbagliato non darò ovviamente nulla
Fiamma ha scritto: ↑26/07/2025, 14:53
Bella!
La Limnophila la poti sotto la superficie e ripianti la parte potata, così puoi riempire lo sfondo. Cresce tanto e in fretta, alla fine ti copre la superficie come vedi, sta al tuo gusto lasciarla fare o tenerla a bada, ai pesci certo non dispiace.
Grazie! Sono soddisfatto di essere riuscito ad avviare questa vasca da zero grazie al vostro aiuto, provvedero a riempire meglio lo sfondo …come ti ho già accennato mi stanno seguendo alla grande anche nella sezione fertilizzazione con il protocollo PMDD…a settembre nuova idea, vorrei partire con vasca per un betta!!!
Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 27/07/2025, 15:58
di Fiamma
Carl1one ha scritto: ↑27/07/2025, 14:49
Tanichtys gold che ho
Probabile
Carl1one ha scritto: ↑27/07/2025, 14:49
alimentarli troppo e
Verdure no, alterna un buon secco e congelato, un giorno di digiuno solo se hai dato troppo ( pancia troppo gonfia) altrimenti no, sono in crescita e non ci sono prove che faccia bene, in natura mangiano poco e spesso. Al limite dividi la dose che dai in 2 ( mattina e sera) invece che in un pasto solo.
Carl1one ha scritto: ↑27/07/2025, 14:49
a settembre nuova idea, vorrei partire con vasca per un betta

Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 27/07/2025, 18:02
di Carl1one
Fiamma ha scritto: ↑20/07/2025, 22:11
Puoi potare le piante all'altezza desiderata e ripiantare le potature.
Se invece ne hai già abbastanza puoi potare e ripiantare la parte superiore che è la più bella.
scusa se sono ripetitivo…come posso “fissare” le potature nel fondo? Devo utilizzare qualcosa per evitare che si possano staccare?

Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 27/07/2025, 19:54
di Fiamma
Carl1one ha scritto: ↑27/07/2025, 18:02
come posso “fissare” le potature nel fondo?
Infilandole nel fondo
Poi faranno le radici