Pagina 8 di 8
Alghe filamentose
Inviato: 09/05/2025, 8:11
di Lenry99
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 1:45
guastarsi la pompa non oso immaginare che accadrebbe
Casa allagata


Io ho questo è ne ho provati parecchi e questo secondo me e' il migliore
CO2ART Bazooka Flux
Aggiunto dopo 10 minuti 20 secondi:
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 1:45
2 estintori da 2L ciascuno, che posso ricaricare con 10€ a bombola
Ma sei sicuro che te li ricaricano?? Sapevo il contrario
Alghe filamentose
Inviato: 09/05/2025, 12:29
di GioeleSalvo1997
Lenry99 ha scritto: ↑09/05/2025, 8:21
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 1:45
guastarsi la pompa non oso immaginare che accadrebbe
Casa allagata


Io ho questo è ne ho provati parecchi e questo secondo me e' il migliore
CO2ART Bazooka Flux
Hai provato anche quelli artigianali? Ora do un’occhiata grazie, ma se collego la bombola con un’elettrovalvola se va via la corrente la CO
2 smette di essere erogata giusto?
Lenry99 ha scritto: ↑09/05/2025, 8:21
Aggiunto dopo 10 minuti 20 secondi:
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 1:45
2 estintori da 2L ciascuno, che posso ricaricare con 10€ a bombola
Ma sei sicuro che te li ricaricano?? Sapevo il contrario
Sì sì me li ricaricano perché il ragazzo che le modifica lavora in un centro antincendio… e credo le ricarichino anche in centri differenti comunque
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Rindez ha scritto: ↑09/05/2025, 5:34
Io opterei per un classico atomizzatore per CO
2 a pietra possibilmente in acrilico(quelli di vetro spesso si spaccano

..almeno a me).
hai avuto modo di provare gli altri? Se l’atomizzatoere è lontano dal filtro, la CO
2 riesce comunque a diffondere in tutto l’acquario? O devo metterlo sotto il flusso di corrente?
Alghe filamentose
Inviato: 09/05/2025, 13:18
di Lenry99
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
via la corrente la CO
2 smette di essere erogata giusto?
Giusto e se non dai H24, prima che inizi nuovamente ci passa un po' di tempo, deve tornare la pressione nel tubicino di gomma.
Il mio per lavorare deve avere almeno una pressione nel tubicino di 2,5 bar.
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
provato anche quelli artigianali?
Filtrini sigarette? No. Il mio fa' bollicine veramente piccole e ha il vantaggio di non dover essere pulito spesso. (Alghe)
Cerca qui sul forum alcuni hanno comprato su AliExpress spendendo meno, come vanno pero non lo so.
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
li ricaricano perché il ragazzo che le modifica
Potessi farei anche io
Alla fine costa meno e non devi sbatterti ogni 15 gg
Alghe filamentose
Inviato: 09/05/2025, 13:43
di Rindez
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
hai avuto modo di provare gli altri? Se l’atomizzatoere è lontano dal filtro, la CO
2 riesce comunque a diffondere in tutto l’acquario? O devo metterlo sotto il flusso di corrente?
ne ho provati diversi di modi...
Il.mio suggerimento è per questioni di praticità.
Se l'atomizzatore lo metti in basso, aumenti il.tempo che la CO
2 ha di sciogliersi.
Io in due acquari(i più grandi ) uso il flipper maxi.
Che tra l'altro ha un limite in quantità erogabile di molto superiore a quelli in pietra porosa.
Quindi se fossi in te non mi.preiccuperei più di tanto.
Con uno pietra porosa se vuoi ammazzi tutti e pesci in pochissimo tempo
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Intanto che scrivo...aggiungo anche (visto che ho letto di H24)...la CO
2 va erogata H24.. e anche in modo più costante possibile.
Alghe filamentose
Inviato: 10/05/2025, 18:30
di GioeleSalvo1997
Lenry99 ha scritto: ↑09/05/2025, 13:18
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
via la corrente la CO
2 smette di essere erogata giusto?
Giusto e se non dai H24, prima che inizi nuovamente ci passa un po' di tempo, deve tornare la pressione nel tubicino di gomma.
Il mio per lavorare deve avere almeno una pressione nel tubicino di 2,5 bar.
Non è automatico l’aumento di pressione non appena si accende l’elettrovalvola? Ma c’è un articolo che spieghi tutte le parti fondamentali di un impianto? Perché davvero con tutti sti pezzi ci capisco poco e niente e non so nemmeno cosa comprare ahah
(Fermo restando che il topic era per le alghe… e stiamo parlando di CO
2 perché pensiamo che l’unica carenza possa essere questa

)
Lenry99 ha scritto: ↑09/05/2025, 13:18
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
provato anche quelli artigianali?
Filtrini sigarette? No. Il mio fa' bollicine veramente piccole e ha il vantaggio di non dover essere pulito spesso. (Alghe)
Cerca qui sul forum alcuni hanno comprato su AliExpress spendendo meno, come vanno pero non lo so.
Però indipendentemente da ciò l’utilizzo dell’effetto Venturi devi ammettere che è interessante non trovi?
Lenry99 ha scritto: ↑09/05/2025, 13:18
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
li ricaricano perché il ragazzo che le modifica
Potessi farei anche io
Alla fine costa meno e non devi sbatterti ogni 15 gg
Beh costa meno fino a un certo punto… anche se in realtà una bombola pensandoci costa solo 25€, quindi si… comunque magari sul tempo risparmio, la cosa più comoda è che duri parecchio
Alghe filamentose
Inviato: 10/05/2025, 18:37
di Lenry99
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑10/05/2025, 18:30
automatico l’aumento di pressione non appena si accende l’elettrovalvola
No perché dopo l' elettrovalvola hai il contabolle, dopo il contabolle hai il tubicino e dopo la porosa.
Quando si chiude l' elettrovalvola la pressione del tubicino cala, quando riparte es una bolla al secondo ci vuole un bel po' per ripristinare la pressione nel tubicino.
Comunque ricordati meglio H24


GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑10/05/2025, 18:30
Venturi devi ammettere che è interessante non trovi
Si ma non volevo ulteriori sbattimenti...
Concordo e non e' detto che in futuro potrei farci un pensierino
Alghe filamentose
Inviato: 10/05/2025, 18:45
di GioeleSalvo1997
Rindez ha scritto: ↑09/05/2025, 13:46
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑09/05/2025, 12:31
hai avuto modo di provare gli altri? Se l’atomizzatoere è lontano dal filtro, la CO
2 riesce comunque a diffondere in tutto l’acquario? O devo metterlo sotto il flusso di corrente?
ne ho provati diversi di modi...
Il.mio suggerimento è per questioni di praticità.
Se l'atomizzatore lo metti in basso, aumenti il.tempo che la CO
2 ha di sciogliersi.
Ok, quindi in basso ma anche sotto il flusso dell’acqua? O non importa? Tra l’altro ho il dubbio che in acquario l’acqua non giri proprio benissimo… questo perché ho del pothos che in una parte dell’acquario (quella vicino al filtro) mi cresce molto più rigoglioso rispetto all’altro lato… fermo restando che dal lato opposto ho anche monstera e il pothos sono 2 piantine, quindi potrebbe non centrare niente l’acqua
Rindez ha scritto: ↑09/05/2025, 13:46
Io in due acquari(i più grandi ) uso il flipper maxi.
Che tra l'altro ha un limite in quantità erogabile di molto superiore a quelli in pietra porosa.
Quindi se fossi in te non mi.preiccuperei più di tanto.
Con uno pietra porosa se vuoi ammazzi tutti e pesci in pochissimo tempo
Un limite di quantità erogabile nel senso che posso erogare molto di più? E che vantaggio ne avrei ad erogare di più? Adesso do un’occhiata anche a questo, ma ingombra molto?
Rindez ha scritto: ↑09/05/2025, 13:46
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Intanto che scrivo...aggiungo anche (visto che ho letto di H24)...la CO
2 va erogata H24.. e anche in modo più costante possibile.
Beh in realtà ho letto pareri contrastanti in merito… anche se la maggior parte delle persone sostiene sia meglio erogare h24, forse ne avevamo anche parlato in un altro topic… comunque sia penso dipenda tutto dalle quantità che si erogano… dovrei solo sperimentare un po’, la cosa che mi interessava è capire se un’elettrovalvola possa essere utile i meno… cioè se io uso l’effetto venturi la valvola elettrica mi aiuta a non avere esplosioni dato che la bombola si ferma con la pompa dell’acqua
Alghe filamentose
Inviato: 11/05/2025, 0:49
di Rindez
Siamo fuori topic abbondantemente

...aprire uno in tecnica.
Alghe filamentose
Inviato: 11/05/2025, 8:40
di GioeleSalvo1997
Lenry99 ha scritto: ↑10/05/2025, 18:37
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑10/05/2025, 18:30
automatico l’aumento di pressione non appena si accende l’elettrovalvola
No perché dopo l' elettrovalvola hai il contabolle, dopo il contabolle hai il tubicino e dopo la porosa.
Quando si chiude l' elettrovalvola la pressione del tubicino cala, quando riparte es una bolla al secondo ci vuole un bel po' per ripristinare la pressione nel tubicino.
Comunque ricordati meglio H24


Ok non lo sapevo funzionasse così, grazie per le delucidazioni
Lenry99 ha scritto: ↑10/05/2025, 18:37
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑10/05/2025, 18:30
Venturi devi ammettere che è interessante non trovi
Si ma non volevo ulteriori sbattimenti...
Concordo e non e' detto che in futuro potrei farci un pensierino
Se hai la possibilità è comodo direi
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Rindez ha scritto: ↑11/05/2025, 0:49
Siamo fuori topic abbondantemente

...aprire uno in tecnica.
Speravo in delle risposte alle mie domande, ma hai ragione, devo dartene atto… procedo