Pagina 8 di 16
Fertilizzazione rio 180 l'epopea continua
Inviato: 24/07/2025, 13:54
di germandowski92
Rindez ha scritto: ↑24/07/2025, 13:25
Non ti fidi?

0,2 di dtpa....è poca roba.
Guardi troppo you tube ho idea
Ma no ti/vi ho sempre ascoltato, mi chiedevo solo quale sarebbe il valore da mantenere in vasca.
Magari questo è un valore che va bene come prima somministrazione in modo da essere sicuri che il test bene o male lo rileva e le prossime volte invece devo mantenerlo che so a 0,1 (che il valore che vagamente mi ricorda qualcosa)
Tra l'altro il cifo ferro devo dosarlo così? (Mai usato direttamente lui)
Screenshot_20250724-135339.webp
Fertilizzazione rio 180 l'epopea continua
Inviato: 24/07/2025, 14:21
di Rindez
Scherzo ovviamente....
Si il calcolo è corretto.
Il valore giusto da tenere in vasca in quanto a ferro non c'è.
Le piante hanno la capacità di farne scorta, quindi molti si basano sull'osservazione delle piante.
Se vuoi basarti sul test una concentrazione in vasca di 0,3...0,4 come dtpa va benissimo per la maggioranza delle piante.
Per piante più esigenti potrebbe volercene di più o spesso per piante esigenti sarebbe meglio optare per ferro chelato in altro modo.
Nel tuo caso...se lo tieni a 0,2...0,3 direi che non hai problemi.
Come non dovresti averne anche se la quantità di ferro va a zero per un periodo breve...per la questione che le.piante ne fanno scorta.
Fertilizzazione rio 180 l'epopea continua
Inviato: 24/07/2025, 14:34
di germandowski92
Rindez ha scritto: ↑24/07/2025, 14:21
Nel tuo caso...se lo tieni a 0,2...0,3 direi che non hai problemi.
Ok! Ma la rilevazione con il test quando devo farla?
Qualche ora dopo averlo dato ?
Fertilizzazione rio 180 l'epopea continua
Inviato: 24/07/2025, 14:35
di Rindez
Dosi...fai passare qualche minuto che si mescoli l'acqua e testi.
Aggiunto dopo 26 secondi:
Così capiamo se il.test funziona ancora.
Fertilizzazione rio 180 l'epopea continua
Inviato: 25/07/2025, 7:07
di germandowski92
Rindez ha scritto: ↑24/07/2025, 14:36
Dosi...fai passare qualche minuto che si mescoli l'acqua e testi.
Aggiunto dopo 26 secondi:
Così capiamo se il.test funziona ancora.
Allora purtroppo avendo avuto da fare ho fatto il test dopo mezz'ora e mi dava 0,05 ovvero un leggerissimo rosa.
Se riesco stasera faccio la prova su 1 litro d'acqua e vedo cosa rileva. (Scrivo sul calcolatore 1 l invece di 130 per la dose)
Fertilizzazione rio 180 l'epopea continua
Inviato: 25/07/2025, 8:29
di Rindez
Mezz'ora non cambia nulla...il.test è andato...
Quel ferro è stabile...dura in soluzione senza problemi.
Ti avevo detto di aspettare qualche minuto perché fosse ben mescolato...non perché spariva dopo poco.
Fertilizzazione rio 180 l'epopea continua
Inviato: 25/07/2025, 8:56
di germandowski92
Rindez ha scritto: ↑25/07/2025, 8:29
Mezz'ora non cambia nulla...il.test è andato...
Quel ferro è stabile...dura in soluzione senza problemi.
Ti avevo detto di aspettare qualche minuto perché fosse ben mescolato...non perché spariva dopo poco.
Nel dubbio voglio togliermi lo sfizio di provare con 1 litro perché quel test l' ho preso neanche 6 mesi fa (quello vecchio per carità si colorava tipo di giallo marroncino

)
Fertilizzazione rio 180 l'epopea continua
Inviato: 26/07/2025, 14:40
di lucazio00
Rindez ha scritto: ↑23/07/2025, 20:29
1mg/l...quelle alghe non appaiono per troppi micro...ma per poco fosforo.
Dai fosfati.
Confermo!
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Rindez ha scritto: ↑23/07/2025, 20:29
Lucazio00 è arrivato anche a 100 .
Per farti capire che i fosfati sono molto utili.
Lucazio00 non è da copiare...diciamo che è abbastanza alternativo...
Confermo!
Così avevo ottenuto delle Lobelia cardinalis enormi! Sembravano delle palme!
Aggiunto dopo 4 minuti 48 secondi:
Quali micro? Se di manganese è una quantità abnorme!
germandowski92 ha scritto: ↑23/07/2025, 21:07
Ma stavo pensando, posso provare a dare il ferro potenziato da pmdd?
Perché no...il ferro potenziato esiste grazie a me
germandowski92 ha scritto: ↑23/07/2025, 21:07
Se non uso il metodo dell'arrossamento quanto è già il valore massimo ? Se serve ho anche il test del ferro!
0,2-0,3 mg/l vanno più che bene!
germandowski92 ha scritto: ↑23/07/2025, 21:07
per capire chi ha ragione tra pH digitale e reagente?
Il reagente, perché a differenza del pH metro non si stara!
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Rindez ha scritto: ↑23/07/2025, 22:00
Quello è affidabile...per il.tipo di indicatore che usa è affidabile.
Se è da pH 6,0 a 7,6 è al blu di bromotimolo
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Rindez ha scritto: ↑23/07/2025, 22:00
Se appaiono le polverose il microsorum è nutrito a ferro come un pascià.
Anche zinco e manganese...
Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑24/07/2025, 10:49
Scala ristretta ma non me la ricordo adesso
O è 6,0-7,6 (va bene) o è 7,4-9,0 (troppo alto)
Aggiunto dopo 6 minuti 49 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑24/07/2025, 13:22
Ma 0,2 mg/l è una dose limite o di sicurezza per non creare squilibri?
Perché volendo posso dare 0,05 o 0,1 mg/l e il test dovrebbe vederlo
Le piante possono fare scorta di ferro e le alghe molto meno. Per cui per ostacolare le alghe è meglio dare 0,2 mg/l di ferro una volta al mese che 0,05 mg/l a settimana.
Rindez ha scritto: ↑24/07/2025, 13:25
0,2 di dtpa....è poca roba.
Lo si da a dosi più abbondanti raramente.
Aggiunto dopo 56 secondi:
Rindez ha scritto: ↑24/07/2025, 14:21
Come non dovresti averne anche se la quantità di ferro va a zero per un periodo breve...per la questione che le.piante ne fanno scorta.
Infatti, a differenza delle alghe!
Fertilizzazione rio 180 l'epopea continua
Inviato: 26/07/2025, 15:28
di germandowski92
lucazio00 ha scritto: ↑26/07/2025, 15:00
Confermo!
dannazione mi avete convinto cercherò di tenerli a 1 mg/l

lucazio00 ha scritto: ↑26/07/2025, 15:00
Quali micro? Se di manganese è una quantità abnorme!
ho sbagliato 0,5 ml di micro! (flortis sprint)
lucazio00 ha scritto: ↑26/07/2025, 15:00
Perché no...il ferro potenziato esiste grazie a me
rindez mi ha suggerito di usare il cifo ferro e cosi ho fatto, uno vale l'altro per le piante che ho io o meglio il ferro potenziato? che tra l'altro ne ho in quantità abbondante rispetto al cifo fe
lucazio00 ha scritto: ↑26/07/2025, 15:00
Il reagente, perché a differenza del pH metro non si stara!
appena riesco vedo se ho ancora le bustine per tararlo
lucazio00 ha scritto: ↑26/07/2025, 15:00
Se è da pH 6,0 a 7,6 è al blu di bromotimolo
yes questa
lucazio00 ha scritto: ↑26/07/2025, 15:00
Le piante possono fare scorta di ferro e le alghe molto meno. Per cui per ostacolare le alghe è meglio dare 0,2 mg/l di ferro una volta al mese che 0,05 mg/l a settimana.
oki allora farò cosi!
Poi vi faccio sapere come va la prova empirica sul test ferro!
A proposito che prodotti si hanno in casa che hanno un pH 6-7.6 ? perchè vorrei confrontare reagente e phmetro...
ps. grazie luca!!
Fertilizzazione rio 180 l'epopea continua
Inviato: 28/07/2025, 12:13
di lucazio00
germandowski92 ha scritto: ↑26/07/2025, 15:28
rindez mi ha suggerito di usare il cifo ferro e cosi ho fatto, uno vale l'altro per le piante che ho io o meglio il ferro potenziato? che tra l'altro ne ho in quantità abbondante rispetto al cifo fe
Il Cifo ferro (chelato con DTPA) non lo uso da secoli... non ricordo se mi soddisfaceva. Adesso uso Cifo Mikrom (che contiene Fe chelato con EDTA) e Cifo S5 (fatto di Fe chelato con EDDHA)
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑26/07/2025, 15:28
A proposito che prodotti si hanno in casa che hanno un pH 6-7.6
Molto probabilmente l'acqua di rubinetto...a meno che non sia troppo calcarea da avere un pH sopra il 7,6...