Pagina 8 di 8
Alghe e fondo allofano
Inviato: 08/10/2025, 21:44
di Cri07
Will74 ha scritto: ↑08/10/2025, 14:54
Scusate se mi intrufolo, per mia cultura personale, non avendo esperienza diretta con allofani, ma non sarebbe più veloce e risolutivo cambiare fondo se è messo male?
Se non è un senza filtro si manda la moglie a fare shopping e in un pomeriggio ce la si cava.
Diciamo che lo vorrei tenere come piano B. Lo so che sarebbe più facile, però grazie a questo post e soprattutto alla sacra pazienza di @
Rindez (ti faranno santo credimi), sto iniziando a capire le cose nel modo giusto, non solo "metti 10 qua, 20 la, compra questo, ecc. come mi hanno sempre consigliato qua e la"
Vorrei provare a recuperarla, se la cosa non riesce, prossimamente nuovo topic "divorzio dai fondi allofani, quale fondo scelgo?!"

Alghe e fondo allofano
Inviato: 09/10/2025, 17:35
di Rindez
Cri07 ha scritto: ↑08/10/2025, 20:24
Compenso con un po di iron o mi procuro il compo?
va di iron...
Alghe e fondo allofano
Inviato: 11/10/2025, 8:08
di Cri07
Rindez ha scritto: ↑09/10/2025, 17:35
va di iron...
perfetto, me ho buttati giusto 2,5 ml per averne una minima dose. Ora stavo facendo il 2 cambio e ho notato radici aeree sulle sessiliflora. Crescendo rapide così secondo te cosa hanno in carenza? Gli NO
3- che sono a 5 o forse il (balordo) potassio? Fosfore ne hanno ogni giorno 15 ml
Alghe e fondo allofano
Inviato: 11/10/2025, 8:16
di Rindez
La sessiliflora essendo un cavallo da corsa, mette radici aeree quando ha bisogno di pappa dalla colonna rispetto alla quantità di luce e CO2 disponibile.
Quindi di solito o azoto o potassio.
Per il potassio puoi testarlo...vedendo la consistenza degli steli(croccanti potassio ok...mollicci potassio non ok).
Attenzione però che potassio ok non vuol dire potassio giusto...ma potassio che viene correttamente assorbito...e per potassio non ok...non intendo potassio scarso, ma potassio che non viene correttamente assorbito.
La differenza sostanziale tra le due affermazioni è il fatto che il potassio può essere anche mal assorbito per colpa di una sua concentrazione troppo elevata o per una concentrazione di sodio elevata.
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Tu avendo una conducibilità elevata...dubito sia scarso...o ne hai troppo o hai troppo sodio...o entrambi. Con i cambi stiamo cercando di pulire appunto gli eccessi.
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Per azoto cosa usi? Che non ricordo?
Alghe e fondo allofano
Inviato: 11/10/2025, 8:30
di Cri07
Rindez ha scritto: ↑11/10/2025, 8:19
La sessiliflora essendo un cavallo da corsa, mette radici aeree quando ha bisogno di pappa dalla colonna rispetto alla quantità di luce e CO
2 disponibile.
Quindi di solito o azoto o potassio.
Per il potassio puoi testarlo...vedendo la consistenza degli steli(croccanti potassio ok...mollicci potassio non ok).
Attenzione però che potassio ok non vuol dire potassio giusto...ma potassio che viene correttamente assorbito...e per potassio non ok...non intendo potassio scarso, ma potassio che non viene correttamente assorbito.
La differenza sostanziale tra le due affermazioni è il fatto che il potassio può essere anche mal assorbito per colpa di una sua concentrazione troppo elevata o per una concentrazione di sodio elevata.
tutto chiaro, grazie

Rindez ha scritto: ↑11/10/2025, 8:19
Per azoto cosa usi? Che non ricordo?
usavo nitrogen, che ora non reintegro più. Ho anche a disposizione il nitrato di potassio con la soluzione a 250 mg/l. Però se devo apportare mi conviene il nitrogen che ha una dose più bassa di potassio rispetto alla soluzione? Adesso in questi giorni mi compro il test del k e cosi magari riesco a capire qualcosa di piu.
Gli steli se li schiaccio scrocchiano, ma se li rompo sono un po mollicci
Alghe e fondo allofano
Inviato: 11/10/2025, 9:04
di Rindez
Se scrocchiano dovrebbero essere ok.
Quando ha problemi di potassio diventa proprio elastica.
Poi comunque considerando che prenda luce...quando è un elemento mobile come il potassio a creare problemi, vedi un deperimento della pianta nella parte bassa e una parte alta comunque sana.
La sessiliflora può anche confondere in questo senso essendo super veloce...ma la norma è questa.
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Cri07 ha scritto: ↑11/10/2025, 8:30
che ora non reintegro più.
ok...allora puoi comunque darne un pò.
Sei a 5 ora...quindi margine di dosaggio ne abbiamo.
Alghe e fondo allofano
Inviato: 13/10/2025, 7:28
di Cri07
Rindez ha scritto: ↑11/10/2025, 9:06
Se scrocchiano dovrebbero essere ok.
Quando ha problemi di potassio diventa proprio elastica.
Poi comunque considerando che prenda luce...quando è un elemento mobile come il potassio a creare problemi, vedi un deperimento della pianta nella parte bassa e una parte alta comunque sana.
La sessiliflora può anche confondere in questo senso essendo super veloce...ma la norma è questa.
il test jbl su 2 negozi girati nel week end, nessuno lo aveva in casa

quindi al momento non posso misurarlo
Rindez ha scritto: ↑11/10/2025, 9:06
ok...allora puoi comunque darne un pò.
Sei a 5 ora...quindi margine di dosaggio ne abbiamo.
Posted with AF APP
ho aggiunto nitrogen per portare la dose a 10 mg/l, ma in due cambi, la conducibilità è scesa di 50 µS/cm a cambio ed era arrivata a 450. Ora è risalita a 500. Al di sotto proprio non vuole stare e le alghe continuano ad esserci.

Alghe e fondo allofano
Inviato: 13/10/2025, 16:15
di Rindez
Cri07 ha scritto: ↑ieri, 7:28
la conducibilità è scesa di 50 µS/cm a cambio ed era arrivata a 450. Ora è risalita a 500. Al di sotto proprio non vuole stare e le alghe continuano
calma...e sangue freddo.