Pagina 8 di 17

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 20:33
di Jack Sparrow
Grazie ragazzi.... Il filo madre (quello che parte dal trasformatore) è un filo normale o deve essere più grande??? Quella cosa che hai fatto scheccia mi piace troppo.. Con i jack....se lo voglio fare anche io cosa mi serve? Cosa devo chiedere in ferramenta?

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 20:36
di nikoleo1234
Te Scheccia che illuminazione usi?CFL o LED?

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 20:42
di Diego
Jack Sparrow ha scritto:Grazie ragazzi.... Il filo madre (quello che parte dal trasformatore) è un filo normale o deve essere più grande??? Quella cosa che hai fatto scheccia mi piace troppo.. Con i jack....se lo voglio fare anche io cosa mi serve? Cosa devo chiedere in ferramenta?
In ferramenta non credo li abbiano... Forse in un negozio di elettronica o in rete.
Chiedi un trasformatore AC/DC da 12 V e ampere sufficienti.
In base al tipo di trasformatore, questo avrà uno spinotto come il mio o avrà due viti a cui attaccarsi con i cavi. In quest'ultimo caso ti attacchi diretto, altrimenti ti servirà un adattatore spinotto-attacco con viti:
Adattatore.JPG
Se vuoi mettere una connessione aggiuntiva, basta che ti procuri altri adattatori, sia maschio sia femmina, e fai tutte le giunzioni che vuoi.

Come cavo, va bene qualsiasi cavo di sezione sufficiente. Direi sezione di 0.50 mm (o 20 AWG) va bene per l'uso.

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 20:50
di Jack Sparrow
Il cavo da 20 AWG va bene per 6-7 barre LED.... I watt non li so' ancora.......

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 20:52
di Diego
Jack Sparrow ha scritto:Il cavo da 20 AWG va bene per 6-7 barre LED.... I watt non li so' ancora.......
20 AWG è ragionevolmente sicuro fino a 6 ampere, quindi 72 watt.
Se a casa ne hai dell'altro, di sezione maggiore puoi usare anche quello!

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 21:45
di Jack Sparrow
Se uso i jack,hanno importanza da dove escono....nel senso se i jack femmina devono uscire dai LED o dal trasformatore,....... Penso sia uguale ma chiedo comunque...........

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 22:31
di Diego
Per sicurezza, in generale, la parte alimentata ha una femmina, il maschio è sull'apparato utilizzatore. Un po' come per le prese normali di casa. Questo perché le parti in tensione sono protette da contatti accidentali.

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 22:32
di scheccia
nikoleo1234 ha scritto:Te Scheccia che illuminazione usi?CFL o LED?
LED

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 22:37
di nikoleo1234
scheccia ha scritto:
nikoleo1234 ha scritto:Te Scheccia che illuminazione usi?CFL o LED?
LED

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Con che gradazioni in kelvin, potenza e lumen? Crescono bene le piante? E che LED hai preso? Per Aquari o normali?

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 22:58
di scheccia
Ho l'acquario grande con plafoniera + tubi fatti da aqualed, se vuoi ti mando il contatto. Nel piccolo dove tengo una coppia di betta LED cinesi, bianchi + rossi.
il mio acquario

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk