
fotografare l'acquario
- Maximilian
- Messaggi: 1592
- Iscritto il: 09/06/16, 22:15
-
Profilo Completo
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: fotografare l'acquario
Scusa Naf siamo al 'ottava pagina e mi ero dimenticato di com'è iniziata la conversazione.
Però nella terza foto che hai messo nel primo topic avrei sperato di vedere più chiare le piante in primo piano!!
Mi faccio anche io il filtro e ci smanetto un po' con la 100D, appena ho un po' di tempo...
Però nella terza foto che hai messo nel primo topic avrei sperato di vedere più chiare le piante in primo piano!!
Mi faccio anche io il filtro e ci smanetto un po' con la 100D, appena ho un po' di tempo...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: fotografare l'acquario
quei filtri li ho pagati una boiata... sono una cinesata ma per sperimentare vanno benissimo...alessio0504 ha scritto: Mi faccio anche io il filtro e ci smanetto un po' con la 100D, appena ho un po' di tempo...

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: fotografare l'acquario
Potrebbero essere gli stessi allora!
Non è che voglia spendere 90€ per provare un filtro! 


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: fotografare l'acquario
Se non sono gli stessi sono quasi uguali 

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Derfhel
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 29/01/15, 9:54
-
Profilo Completo
Re: fotografare l'acquario
Ciao ragazzi, ho letto il post ed e' interessante. Non sapevo dell'esistenza di questo topic, e ne ho aperto uno in Aquascape. Se ci sono appassionati/esperti di Fotografia, potreste creare una sezione solo per la Fotografia, magari in Aquascape. Io personalmente non so nulla di fotografia, e mi piacerebbe imparare, ma non saprei proprio da che parte cominciare. Ad esempio secondo voi una foto cosi' come si fa?
Intendo ottenere vetri e superfice dell'acqua scuri, quindi quasi un'ambiente notturno, ma nello stesso tempo piante e layout illuminato a giorno.
Intendo ottenere vetri e superfice dell'acqua scuri, quindi quasi un'ambiente notturno, ma nello stesso tempo piante e layout illuminato a giorno.
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: fotografare l'acquario
Telo nero dietro e attorno alla vasca, tanta tanta luce e un po post produzione secondo meDerfhel ha scritto:Ciao ragazzi, ho letto il post ed e' interessante. Non sapevo dell'esistenza di questo topic, e ne ho aperto uno in Aquascape. Se ci sono appassionati/esperti di Fotografia, potreste creare una sezione solo per la Fotografia, magari in Aquascape. Io personalmente non so nulla di fotografia, e mi piacerebbe imparare, ma non saprei proprio da che parte cominciare. Ad esempio secondo voi una foto cosi' come si fa?
Intendo ottenere vetri e superfice dell'acqua scuri, quindi quasi un'ambiente notturno, ma nello stesso tempo piante e layout illuminato a giorno.

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Derfhel
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 29/01/15, 9:54
-
Profilo Completo
Re: fotografare l'acquario
Sul telo nero, k...ma utilizzando tanta luce come fa a far apparire nera anche la superfice, con questa post produzione?naftone1 ha scritto:Telo nero dietro e attorno alla vasca, tanta tanta luce e un po post produzione secondo me
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: fotografare l'acquario
No secondo me il telo è alto.Derfhel ha scritto:Sul telo nero, k...ma utilizzando tanta luce come fa a far apparire nera anche la superfice, con questa post produzione?
La post produzione secondo me serve solo ad accentuare la differenza di luce e a sistemare probabilmente i bianchi.
Il telo nero penso sia molto più alto dell'acquario, se noti anche le pareti laterali sembra abbiano "uno sfondo", mentre se guardi l'acquario, per esempio il tuo, noterai che vedrai attraverso le pareti laterali.
Poi buio completo in stanza tranne che nell'acquario, anche se non riesco a capire se l'hanno illuminato da davanti o da sopra.
Per il resto devi aspettare naftone, tutto ciò che so di fotografia è per osmosi causa amici che ne parlano tutto il giorno, ma non ho esperienze dirette. (in più so ben poco)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Derfhel
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 29/01/15, 9:54
-
Profilo Completo
Re: fotografare l'acquario
Forse ho un'idea, per la superfice.....provo di metterla giu'...allora, e se quando io faccio foto vedo tanta luce sulla superfice, perche' le lampade molto vicine al pelo dell'acqua?...magari in questa foto, il tipo utilizza un faro distante dal pelo dell'acqua, sempre in alto ovviamente.
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti