Acquario Scalare (dimensioni minime)

Tutti gli Angelfish

Moderatori: Azius, giuseppe85

Bloccato
Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Messaggio di GiovAcquaPazza » 30/06/2016, 9:56

FedericoF ha scritto:io l'ho scoperto qualche settimana fa che i wild DOVEVANO essere tenuti in gruppo
cosa intendi per WILD, quelli di cattura o quelli di allevamento a strisce ?
FedericoF ha scritto:In natura è sicuramente così, son stati osservati in gruppi, son pesci opportunisti, se ne stanno in gruppo finché gli conviene
ne sono convinto, in natura esistono i predatori e certi comportamenti derivano probabilmente da una sorta di inprinting che gli esemplari giovani apprendono dai genitori, i "solitari" probabilmente muoiono sbranati e alla fine quelli che sopravvivono in natura sono quelli che sanno sfruttare l'opportunità del branco.
Se ci rifletti, una condizione "wild" la puoi ricreare anche a casa tua, inserendo dei predatori in vasca alla fine gli avanotti che sopravviveranno saranno solo quelli che staranno più vicini ai genitori. Nel mio branco, pur in assenza di predatori, noto dei comportamenti fortemente sociali tra gli esemplari, stanno sempre tutti uniti, se metto del cibo nuovo in vasca, nessun avanotto lo tocca fino a che il "papa" va li e stacca un bel morso e si allontana subito dopo, sembra che voglia dirgli "ho assaggiato, è buono, mangiate", e ti assicuro che fino a che gli avanotti stanno li a mangiare, nessuno degli adulti si avvicina più al cibo, a volte temo che mi possano morire di fame per quanto altruismo mostrano nelle cure. Alcune di queste cose le avevo lette, altre le ho scoperte da solo. Se tutti ci limitassimo a leggere quello che troviamo in giro, probabilmente nessuno userebbe gli stick della compo o del terricccio comune per il fondo dell'acquario, io sono venuto qui per questo, ho letto che bisogna provare per conoscere.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Messaggio di FedericoF » 30/06/2016, 10:11

GiovAcquaPazza ha scritto:Nel mio branco, pur in assenza di predatori, noto dei comportamenti fortemente sociali tra gli esemplari, stanno sempre tutti uniti, se metto del cibo nuovo in vasca, nessun avanotto lo tocca fino a che il "papa" va li e stacca un bel morso e si allontana subito dopo, sembra che voglia dirgli "ho assaggiato, è buono, mangiate", e ti assicuro che fino a che gli avanotti stanno li a mangiare, nessuno degli adulti si avvicina più al cibo, a volte temo che mi possano morire di fame per quanto altruismo mostrano nelle cure. Alcune di queste cose le avevo lette, altre le ho scoperte da solo. Se tutti ci limitassimo a leggere quello che troviamo in giro, probabilmente nessuno userebbe gli stick della compo o del terricccio comune per il fondo dell'acquario, io sono venuto qui per questo, ho letto che bisogna provare per conoscere.
Quelle son le cure parentali, spettacolari nei ciclidi, sei stato molto fortunato ad osservarle fino a questo livello, di solito negli scalare commerciali non son così "spinte".
Non vedo l'ora di iniziare questa avventura! Appena finisco sti esami! :D :D
GiovAcquaPazza ha scritto:cosa intendi per WILD, quelli di cattura o quelli di allevamento a strisce ?
Ci sono quelli zebra che son selezionati ma son più "vicini" ai wild.
Poi da quel poco che ho capito tra wild ce ne son parecchi: Wild di cattura, oppure F1 F2 F3, che son le varie generazioni in cattività. Se non viene fatta nessuna selezione per colori, allora mantengono i tratti genetici.
Invece quelli Koi, quelli a leopardo o simili son selezionati in base al colore per PARECCHIE generazioni e PARECCHI anni, questo rende molto più probabile che abbiano perso altri tratti genetici.
GiovAcquaPazza ha scritto:Se tutti ci limitassimo a leggere quello che troviamo in giro, probabilmente nessuno userebbe gli stick della compo o del terricccio comune per il fondo dell'acquario, io sono venuto qui per questo, ho letto che bisogna provare per conoscere.
Beh dipende, l'osservazione della natura è indiscutibile. Poi è vero che lì stanno in gruppo causa predatori...
Ricorda che Lorentz faceva acquari senza filtro con sabbia di fiume e piante raccolte, nessun biocondizionatore ecc ecc, ha vinto il nobel, ma gli altri suoi lavori hanno un po' oscurato la sua abilità negli acquari, diciamo che era talmente bravo che la sua passione per gli acquari passava in secondo piano. Eppure studiosi che dopo di lui han percorso gli stessi esperimenti han trovato gli stessi soddisfacenti risultati. (walstad e molti altri) Chissà come mai i grandi produttori di prodotti di acquario non li pubblicizzano =)) =)) =))
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Messaggio di darioc » 30/06/2016, 11:26

GiovAcquaPazza ha scritto:Utopia non ha scalare in vasca , mi spiegate per favore ste notizie da dove arrivano ?
Pietro non li ha più ma li ha avuti per anni. Comunque è una cosa risaputa che gli scalare commerciali adulti possono scannarsi. Ci sono decine di esperienze anche sul nostro stesso forum, sia di commerciali sia di Wild. La documentazione è ampia per quello. Non è una storia come quella di sali e osmosi o cambi a calendario.
Comunque non è neppure matematico che un banco adulto di commerciali si scanni... Varia molto da pesce a pesce il comportamento in età matura... Non è prevedibile il singolo caso, ma è piuttosto probabile che ci siano problemi, quindi lo si tende a sconsigliare... Diciamo che è un terno all'otto... :-??
FedericoF ha scritto: (i Betta ad esempio, i wild vivono in gruppo, quelli selezionati se ne metti 2 nella stessa vasca si scannano),
Esatto. Esempio molto calzante. :-bd
Non è un caso unico quello degli scalare
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Messaggio di darioc » 30/06/2016, 11:32

GiovAcquaPazza ha scritto:Se ci rifletti, una condizione "wild" la puoi ricreare anche a casa tua, inserendo dei predatori in vasca alla fine gli avanotti che sopravviveranno saranno solo quelli che staranno più vicini ai genitori. Nel mio branco, pur in assenza di predatori, noto dei comportamenti fortemente sociali tra gli esemplari, stanno sempre tutti uniti, se metto del cibo nuovo in vasca, nessun avanotto lo tocca fino a che il "papa" va li e stacca un bel morso e si allontana subito dopo,
Non funziona inserire predatori... Quell'istinto e perso ormai.
Per ora stanno in banco solo perché prima della maturità sensuale tutti gli scalare sono gregari, dopo no. ;)
FedericoF ha scritto:GiovAcquaPazza ha scritto:
cosa intendi per WILD, quelli di cattura o quelli di allevamento a strisce ?

Ci sono quelli zebra che son selezionati ma son più "vicini" ai wild.
Poi da quel poco che ho capito tra wild ce ne son parecchi: Wild di cattura, oppure F1 F2 F3, che son le varie generazioni in cattività. Se non viene fatta nessuna selezione per colori, allora mantengono i tratti genetici.
Quelli che vivono in gruppo e io chiamo wild sono quelli di cattura, gli F 1, F 2, F 3. Quelli "non selezionati" (Silver) hanno comunque perso questo istinto... (almeno in parte... :-? )
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Messaggio di GiovAcquaPazza » 30/06/2016, 12:04

darioc ha scritto:Non è prevedibile il singolo caso, ma è piuttosto probabile che ci siano problemi, quindi lo si tende a sconsigliare... Diciamo che è un terno all'otto...
il punto è: un acquario, per bello e grande che sia, ripropone in maniera complessiva l'ambiente naturale ? certamente no.
Un allevamento, men che meno, ho visto foto che mi sembrava il film matrix, va da se che un pesce che nasce e cresce in quelle condizioni perchè dovrebbe ritenere importante un branco? Vedi un po come tengono i betta nei negozi...
Per questo motivo che un esperimento interessante da condurre è quello di simulare una riproduzione "naturale".
Ti racconto una cosa, poi magari è un caso unico e fortuito, la mia coppia è composta da un Koi , penso Red addirittura (selezionatissimo direi) , e da una femmina silver philipine blue che, da quanto ho letto, di sangue wild ne ha un bel po (dati forniti da Ken Kennedy che li seleziona) viste anche le tipiche strisce che variano colore a seconda dell'umore (all'inizio pensavo fosse ammalata). Alla prima covata, il maschio se ne stava in giro per la vasca e lei povera a ventilare le uova e scacciare gli altri pesci da sola..seconda covata, il maschio inizia a farsi vedere e , timidamente, sventola pure un po...terza covata il maschio sempre più presente e la quarta addirittura andava a chiamare la femmina(sbaciucchiandole la coda) se questa si allontanava per più di un minuto dalle uova o dagli avanotti..morale della favola, penso che il maschio in qualche modo abbia ricevuto una "educazione" dalla sua compagna che forse è stata cresciuta da genitori un po più "wild".
Dove voglio andare a parare? che si può tentare di stimolare i comportamenti naturali dei pesci nello stesso modo in cui si può stimolare la creazione di un piccolo ecosistema nella nostra vasca, abbandonando un attimo il mainstream per passare nel gruppo degli eretici (per dirla alla Rox).
darioc ha scritto:uelli che vivono in gruppo e io chiamo wild sono quelli di cattura, gli F 1, F 2, F 3. Quelli "non selezionati" (Silver) hanno comunque perso questo istinto... (almeno in parte... )
piccola nota, non mi risulta che per i pesci esista un pedigree certificato, per cui o te li vai a pescare in amazzonia o ti possono tranquillamente vendere dei bellissimi scalare nati in una vaschetta da 80 litri a Ferrara e farti felice !!!!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Messaggio di FedericoF » 30/06/2016, 12:09

GiovAcquaPazza ha scritto:piccola nota, non mi risulta che per i pesci esista un pedigree certificato, per cui o te li vai a pescare in amazzonia o ti possono tranquillamente vendere dei bellissimi scalare nati in una vaschetta da 80 litri a Ferrara e farti felice !!!!
Ehm... Si riconoscono i wild, un po' ti devi fidare, ma dal prezzo li riconosci
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Messaggio di GiovAcquaPazza » 30/06/2016, 12:18

FedericoF ha scritto:Ehm... Si riconoscono i wild, un po' ti devi fidare, ma dal prezzo li riconosci
prova a chiedere all'oste come è il vino, poi mi racconti cosa ti risponde.
Hai una pallida idea di quanto costi allevare decentemente una cinquantina di scalare, tra cibo vivo per un mese abbondante e cibo liofilizzato di primissima scelta? Senza contare il tempo che ci stai dietro ?
Se anche vendessi tutta la mia covata al prezzo normale di mercato di uno scalare comune, si e no ci ripiano i costi, ma io non sono un allevatore quindi non ci devo mica campare.
Se il mio diventasse un business, tranquillo che i pesci da 20 euro l'uno te li caccio fuori senza problemi, riempio il garage di una decina di vasche otrac , 10 di accrescimento e altre per il cibo vivo, poi ti racconto che sono cosi belli perchè sono figli di genitori pescati nel rio delle amazzoni (in realtà erano i bisnonni ma se non li vivisezioni dubito che lo capiresti).
Ci sei mai stato in una serra? io una sola volta, i pesci provenivano sia dall'europa che dall'estremo oriente (ma gli scalare non erano sudamericani?) eppure ho visto degli altum enormi che sembravano usciti da Discovery Channel, mi pare costassero sugli 80 euro.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Messaggio di darioc » 30/06/2016, 13:02

GiovAcquaPazza ha scritto:sangue wild
Sangue Silver penso. ;)
Il punto è che i Silver non sono selezionati ma sono comunque in cattività da moltissime generazioni. ;)
GiovAcquaPazza ha scritto:Alla prima covata, il maschio se ne stava in giro per la vasca e lei povera a ventilare le uova e scacciare gli altri pesci da sola..seconda covata, il maschio inizia a farsi vedere e , timidamente, sventola pure un po...terza covata il maschio sempre più presente e la quarta addirittura andava a chiamare la femmina(sbaciucchiandole la coda) se questa si allontanava per più di un minuto dalle uova o dagli avanotti..morale della favola, penso che il maschio in qualche modo abbia ricevuto una "educazione" dalla sua compagna che forse è stata cresciuta da genitori un po più "wild".
In realtà è normale ciò che hai notato. Le cure parentali diventano sempre più attente covata dopo covata. All'inizio devono "fare esperienza". :D
GiovAcquaPazza ha scritto:piccola nota, non mi risulta che per i pesci esista un pedigree certificato, per cui o te li vai a pescare in amazzonia o ti possono tranquillamente vendere dei bellissimi scalare nati in una vaschetta da 80 litri a Ferrara e farti felice !!!!
Ci sono differenze in primo luogo nella livrea. ;)
Non si potrà dire se sono F 1 o F 2 ma un occhio con un po di esperienza riconosce uno wild. ;)
Comunque siamo decisamente OT ... :-!!!
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Messaggio di FedericoF » 30/06/2016, 13:07

darioc ha scritto:Comunque siamo decisamente OT .
Era circa 10 posts che mi aspettavo un messaggio del genere =)) =)) =))

Apriamo un nuovo topic? Come lo intitoliamo? Magari ne esce un articolo, attualmente quello sugli scalare tratta solo i commerciali, ma non parla di queste cose :D
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Acquario Scalare (dimensioni minime)

Messaggio di GiovAcquaPazza » 30/06/2016, 13:08

darioc ha scritto:sono differenze in primo luogo nella livrea.
Senza offesa, ma sono cose da palati fini e dubito fortemente che queste persone acquistino i pesci in serre europee, al più li trovi in aeroporto che aspettano l'arrivo di esemplari dal Brasile .
Per tutto il resto ti svuotano solo la MasterCard !!!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti