cosa intendi per WILD, quelli di cattura o quelli di allevamento a strisce ?FedericoF ha scritto:io l'ho scoperto qualche settimana fa che i wild DOVEVANO essere tenuti in gruppo
ne sono convinto, in natura esistono i predatori e certi comportamenti derivano probabilmente da una sorta di inprinting che gli esemplari giovani apprendono dai genitori, i "solitari" probabilmente muoiono sbranati e alla fine quelli che sopravvivono in natura sono quelli che sanno sfruttare l'opportunità del branco.FedericoF ha scritto:In natura è sicuramente così, son stati osservati in gruppi, son pesci opportunisti, se ne stanno in gruppo finché gli conviene
Se ci rifletti, una condizione "wild" la puoi ricreare anche a casa tua, inserendo dei predatori in vasca alla fine gli avanotti che sopravviveranno saranno solo quelli che staranno più vicini ai genitori. Nel mio branco, pur in assenza di predatori, noto dei comportamenti fortemente sociali tra gli esemplari, stanno sempre tutti uniti, se metto del cibo nuovo in vasca, nessun avanotto lo tocca fino a che il "papa" va li e stacca un bel morso e si allontana subito dopo, sembra che voglia dirgli "ho assaggiato, è buono, mangiate", e ti assicuro che fino a che gli avanotti stanno li a mangiare, nessuno degli adulti si avvicina più al cibo, a volte temo che mi possano morire di fame per quanto altruismo mostrano nelle cure. Alcune di queste cose le avevo lette, altre le ho scoperte da solo. Se tutti ci limitassimo a leggere quello che troviamo in giro, probabilmente nessuno userebbe gli stick della compo o del terricccio comune per il fondo dell'acquario, io sono venuto qui per questo, ho letto che bisogna provare per conoscere.