Luca.s ha scritto:La prima foto ritrae un volume apparentemente molto grande di acqua con solo 8 steli di Cabomba ( pianta rapida a destra), un ciuffetto di Heteranthera a sinistra e della Rotala. Ora, secondo te, quelle 4 piante in croce, possono filtrare e combattere efficacemente le alghe?
Questo è un altro fattore che ci indica che quelle vasche son state allestite e smantellate... L'Heteranthera cresce anche 10 cm a settimana.... La cabomba se trova le condizioni giuste è molto rapida, stessa cosa la rotala.
Luca.s ha scritto:Vorresti queste piccole bombe ad orologeria o un qualcosa di esteticamente "meno carino" ma funzionalmente mille volte migliore?
In realtà vengono molto più belli, son due tipologie diverse ecco.
Però qualche post fa ha linkato degli acquari che ha trovato qua, quelli non son bombe ad orologeria. Ecco, lucaam, ti consiglio di osservarne le differenze, quelli che hai messo ora son bombe ad orologeria perché guardali, è tipo una pausa prima della tempesta. Gli altri son stabili, praticamente degli ecosistemi. Son belli da vedere, i pesci mostrano le loro caratteristiche più naturali. Ma parliamo dell'allestimento:
Questo è un asiatico, osserva, ci son piante rapide sulla sinistra, una dietro (quella alta) e un po' nel centro. Crea un'armonia stabile. Bello da vedere e che non collassa. Il legno sulla destra è una radice, non so riconoscerla, ma purtroppo radici così le trovi in negozio. Poi ci sono dei pezzi di bambù, come a formare un pezzo di foresta allagata.
Queste son vasche stabili!
Se ti piacciono le ultime due foto che hai messo, se vuoi possiamo imitarle, forse la prima che è più facile. Un gruppo di rocce sulla destra e uno sulla sinistra. Dietro le rocce io metterei le piante rapide alte, davanti e a coprire tutto una pianta da pratino, in centro una pianta rossa, tipo l'Alternanthera o la ludwigia.
Un'altra vasca che potrebbe essere di ispirazione è questa:
Vasca di Derfhel
Non smetterò mai di fargli i complimenti, ma vedi come è fatta? MOOOLTE piante, i pesci che quasi non si notano, perché passano in secondo piano in confronto alla bellezza dell'allestimento. Anche questa è stabile, non è una bomba ad orologeria.
Spero di averti dato qualche idea.
Lo spirito è: tante piante perché:
- altrimenti i nutrienti e gli inquinanti li mangiano le alghe.
- ossigenano l'acqua
- creano spazi d'ombra e permettono ai pesci di nascondersi o sbucare fuori
- i pesci mostreranno comportamenti più naturali.
Perchè se stiamo sul amazonico/asiatico, un fondo unico potrebbe essere akadama. Altrimenti una normalissima ghiaia inerte va bene.
Ultima cosa, che pesci ti piacerebbe avere? Spara nomi, anche a caso. Fai ricerche vedi un po te!
Dicci tipo, poecilidi o pesci amazzonici asiatici! Dicci tu!

Mi pareva fosse orientato all'amazzonico, gli avevo proposto un gruppo numeroso di ciprinidi, e dei pangio sul fondo.
Però guardando l'altra discussione dove eagle ha proposto in 1 giornata pesci di specie così sconosciute che non li avevo mai sentiti finora, aspetterei anche qualche sua idea