Iniziamo a fertilizzare

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di Sini » 01/08/2016, 3:45

Giosu, per me con un altro sitck sei a posto.
Poi, eventualmente, vediamo...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di giosu2003 » 07/08/2016, 14:08

Passata una settimana...di buio. Secondo voi devo aggiungere un po' di tutto (30 potassio, 7,5 magnesio e rinverdente e ferro)? L' egeria è un po' moscia... :(

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di Daniela » 07/08/2016, 17:47

giosu2003 ha scritto:Passata una settimana...di buio.
Olà giò !
Ho letto tutto, mi chiedevo... perché buio ?
Magari mi sono persa qualche cosa :D
giosu2003 ha scritto:Secondo voi devo aggiungere un po' di tutto (30 potassio, 7,5 magnesio e rinverdente e ferro)? L' egeria è un po' moscia...
Carissimo, secondo me, la cosa migliore sarebbe quella d'integrare un elemento alla volta.
Solo così si può imparare a leggere le piante, capire la conducibilità, le carenze, gli effetti di ogni fertilizzante.

Io mi regolo così :
- Guardando la Bacopa o, comunque, le piante in generale, mi accorgo che hanno tanti getti laterali e steli belli grossi e assenza di buchi.
Segnale n. 1 che potassio c'è.
Dosato K 5 gg fa.
Conducibilità passata da 377 a 400.
Oggi conducibilità a 390.
Quindi secondo segnale che K c'è

- Guardando la hydrocotyle leucocephala.
Bordi un pò ingialliti.
Come la Limnophilla tendenti al bianco.
Segnale 1 di probabile carenza di Magnesio.
GH passato da 7 a 6.
Conferma n. 2 di carenza di Magnesio.
Conducibilità scesa dal suo ultimo inserimento.
Conferma n. 3 di carenza di Magnesio.
Ok manca il magnesio lo aggiungo \:D/

- Guardando la Bacopa e la Limnophilla noto notevole arrossamento.
Segnale che ferro c'è.

- Se vedo radici aeree solitamente è la mancanza di NO3- / PO43-. Puntualmente li misuravo e puntualmente ero a zero.
Somministro Azoto e Fosfo e le radici spariscono.

- Schiarimento del verde generale nonostante tutto fosse già stato messo, probabile carenza di Rinverdente.
Aumento il rinverdente di 0,5 e aspetto.
Piante ok.
Aumento il rinverdente di altri 0,5 ml e aspetto.
Piante ok.
Aumento rinverdente di 0,5 ml e aspetto.
Arrivano le GDA.
Ok dose errata.
Era corretta quella prima, quindi procedo con quella dose per un pò e vediamo come va....

Etc etc etc


E comunque la CO2 e la luce incidono tanto sulla fertilizzazione :)

Questo per dirti che secondo me dovresti fertilizzare, ma capendo le esigenze, e questo lo puoi imparare solo inserendo 1 o 2 elementi alla volta, aspettare e poi valutare.

Ad ogni inserimento di K, Mg, Rinverderdente la conducibilità aumenta, quindi misuri prima e dopo, sempre singolarmente, lasciando un pò di tempo ( anche 1 gg ) tra una misurazione e l'altra.
Così, dopo 1 settimana, rimisuri e vedi quanto hanno e se hanno ciucciato qualcosa.

Idem con PO43- e NO3- che attualmente non so a quanto sei.
Se devi integrarli, visto gli stick, misuri i valori, metti qualche goccia ( sempre a gocce e con molta cautela ;) ) misuri.
I fosfati li vedi subito, mentre l'azoto lo dovrai misurare dopo qualche giorno... Il famoso ciclo dell'azoto ;)
Dopo 1 settimana o poco più rimisuri e vedi il consumo.

Constato il valore raggiunto con tot gocce, ( esempio io con 2 gocce di Cifo FOSFO alzo di 1 mg/lt i PO43-, mentre 10 gocce di Azoto corrispondono a 10 di NO3- ) e il consumo settimanale in periodi differenziati tra estate ed inverno, potrai dosarlo senza neanche prendere le misure :D

Per farti un'esempio...
Io so che d'inverno il mio acquario consuma 2 mg/lt di fosfati a settimana. Allora io, 1 volta alla settimana, ci metto 2 gocce di Cifo Azoto se sono a zero, 1 se sono a un mg/lt e così via..
Le Painte stanno bene quindi vuol dire che su questo sei ok e non avrai più bisogno, per qualche settimana, del test :)

Quindi

Valuta la possibile carenza in atto.
Valuta i test tutti, dal Conduttivimetro ai reagenti.
Trai le conclusioni e aggiungi l'elemento.
Aspetta qualche giorno....
Rimisuri, rivaluti e fertilizzi.

Se non hai carenze metti il settimanale riverdente per iniziare oppure l'elemento inserito più indietro nel tempo.

Questo è il mio metodo e sembra funzionare :ymblushing:

Ovvio che noi siamo sempre qui per ogni cosa ;)
Scusa per il tanto bla bla bla ... Spero di esserti stata almeno un pò d'aiuto !!!

Salutoni !!!! :-h

OT
Sini mi fai morire, sei troppo simpa :D
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio (totale 2):
giosu2003 (07/08/2016, 18:15) • Sini (07/08/2016, 23:07)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di giosu2003 » 07/08/2016, 18:19

Grazie! :)
Diciamo che la mia era più una domanda:
Dopo aver passato una settimana senza illuminazione, devo fertilizzare guardando le piante o no? Sono un po' moscie, l' egeria soprattutto. Appena vado a casa faccio una foto.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43737
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di roby70 » 07/08/2016, 18:39

giosu2003 ha scritto:Passata una settimana...di buio. Secondo voi devo aggiungere un po' di tutto (30 potassio, 7,5 magnesio e rinverdente e ferro)? L' egeria è un po' moscia... :(
Solo una cosa se non te ho hanno già detto: riparti con 4 ore di luce ... Le pante si devono riabituate. Ed anche la fertilizzazione un po più blanda ... Poi ti ha detto tutto Daniela
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di giosu2003 » 07/08/2016, 20:37

Son già partito con quattro ore.

Comunque le foto
20160807_203209.jpg
20160807_203229.jpg
Ne approfitto anche per chiedervi perché alcuni steli della cabomba si bloccano nella crescita e fanno una specie di "picciolo" nero come in foto.
20160807_203244.jpg
Ps: ne approfitto per chiedervi, dato che sono scarso di azoto e fosforo, nonostante io non eroghi CO2 e abbia non molta illuminazione, devo comprare cifo azoto e fosforo? Se si dove li posso trovare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di Daniela » 07/08/2016, 22:06

giosu2003 ha scritto:Ne approfitto anche per chiedervi perché alcuni steli della cabomba si bloccano nella crescita e fanno una specie di "picciolo" nero come in foto.
giosu perdonami ma non riesco a vedere il picciolo nero m 8-|
giosu2003 ha scritto:dato che sono scarso di azoto e fosforo, nonostante io non eroghi CO2 e
questo potrebbe essere un motivo della domanda sopra ;)
Cabomba, Egeria e Myrio ... Aspira fosfati e nitrati hai !!!
Secondo me è per questo che, anche senza CO2 e senza molta luce, ne sei scarso :D le bimbe devono pur nutrirsi ;)
giosu2003 ha scritto:devo comprare cifo azoto e fosforo? Se si dove li posso trovare?
Se non erro hai già gli stick.
Questi servono per un lento rilascio, mentre Cifo Azoto e FOSFO li puoi usare come emergenza quando sei scarso oppure come integrazione se usi gli stick.
Io non uso stick ma vado solo di Cifo.
Dipende dall'andamento che valuteremo passo passo come ora.
Quindi si io li prenderei.
Tanto ti durano una vita e non hanno scadenza :-bd
Li trovi nei garden center forniti o online.
Prima di dosarli fai un bel test e vedi a quanto sei.
Poi, visto che non hai pesci, per ora li puoi aggiungere entrambi, quando avrai i pinnuti ci regoleremo :)
Io di solito non li metto assieme per non stressare i pesci ma poi vedrai tu :)
Su 275 litri magari puoi utilizzare il calcolatore per avere un'idea e dosare un pò meno del risultato che ti da.
Magari se ti viene più comodo puoi aprire un Topic in merito solo al dosaggio di FOSFO e Azoto :)

Ultime considerazioni :

- Il Nitrato di Potassio ti fa alzare gli NO3- e lo vedi nell'immediato ( ma dura poco tranquillo ) quindi ti sconsiglio già da subito l'inserimento contemporaneo di NK e Cifo Azoto :)

- Probabilmente già lo sai :D ma almeno sono più tranquilla :ymblushing:
l'Akadama e le terre allofane sono, quasi sempre, anche ottimi fondi drenanti, permettono cioè un elevato interscambio tra colonna d'acqua e substrato.
Questo significa che ciò che è presente sul fondo raggiunge la colonna d'acqua con facilità (e viceversa).

Quindi, se abbiamo un fondo di questo tipo, saturo di elementi nutritivi, otterremo solo l'effetto di nutrire le alghe.
Avremmo una conducibilità altissima che bloccherebbe di sicuro le piante, ma non gli organismi meno complessi, che sarebbero gli unici ad usufruire dei fertilizzanti.

Quel che dobbiamo fare è sfruttare con intelligenza proprio le due caratteristiche insieme:

dosaggi corretti dei nutrienti, in modo da nutrire solo le piante;
possibilità di nutrire le radici, quasi esclusivamente con prodotti somministrati nell'acqua;


Tratto dall'articolo :
Akadama ed altre terre allofane in acquario

Quindi tienine conto mi raccomando ;)

Comunque dai non mi sembrano messe così male ... Ma anzi :ymapplause:

Per me puoi Iniziare a fertilizzare guardando le piante sicuramente e con gli elementi della quale sei più scarso.
Come già detto da te NO3- e PO43-.
Eventualmente intanto che li trovi metterei già un pò di rinverdente.
Se con l'ultima dose ti sei trovato bene inizia con metà di quella dato che sei a metà foto periodo !


Per il resto ... Siamo qui :-bd
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
giosu2003 (07/08/2016, 22:15)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di giosu2003 » 07/08/2016, 22:23

Quindi tra potassio, magnesio e ferro nemmeno uno? Pensavo...
Comunque ho notato che le foglie dell' egeria da prima che l' illuminazione andasse k.o si sono allungate un pochetto e son più fini...mi sembra.

Per la cabomba...viene un coso nero e si blocca lo stelo, ma lo fa anche se il punto o coso come lo vogliamo chiamare non viene.
saved_1470601247929.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di Sini » 07/08/2016, 23:07

Daniela ha scritto: OT
Sini mi fai morire, sei troppo simpa :D
:ymblushing:
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Iniziamo a fertilizzare

Messaggio di Daniela » 09/08/2016, 10:57

giosu2003 ha scritto:Quindi tra potassio, magnesio e ferro nemmeno uno?

io inizierei ad integrare ciò che ti manca, ovvero Azoto e Fosforo.

Nell'attesa che li prendi puoi già mettere il rinverdente che va messo settimanalmente e che comunque contiene già un pò di ferro.

Oggi metti il rinverdente misurando la conducibilità prima e dopo.

Domani o dopodomani o quando li hai Azoto e Fosforo, ( Magari apri un Topic apposta per le dosi in modo d'averlo sempre a portata di lettura, vista la delicatezza dell'argomento ;) ).
Aspettiamo 3/4 giorni.
Valutiamo la reazione delle piante, fai qualche foto, misuri la conducibilità e vediamo se aggiungere Ferro, Magnesio, Potassio etc etc.

Consiglione personale :D La conducibilità misurala sempre alla stessa ora, stessa temperatura e nello stesso punto :)

Secondo me per ora dovresti andarci piano con la fertilizzazione per i seguenti motivi:

1) Fa caldo e le piante potrebbero rallentare e lasciare tutto in vasca con un pericoloso eccesso.

2) Non hai luce e CO2 che portano le piante a consumare di più.

3) Hai l'Akadama che prima o poi influenzerà i valori. :)

4) sei a 4 ore di foto periodo

5) Hai gli stick che comunque rilasciano sostanze, devi dargli tempo

6) Dobbiamo capire l'andamento partendo da piccole dosi.

Fertilizza con un / due elementi alla volta con dosi dimezzate e poi mani in tasca per qualche giorno ;)
Una volta che abbiamo eseguito per bene tutta la fertilizzazione possiamo capire da dove arrivano le tue eventuali carenze e capire come muoversi ;)

Ps
Il ferro e il FOSFO non metterli mai assieme :)
Ultima modifica di Daniela il 10/08/2016, 8:28, modificato 1 volta in totale.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti