giosu2003 ha scritto:Passata una settimana...di buio.
Olà giò !
Ho letto tutto, mi chiedevo... perché buio ?
Magari mi sono persa qualche cosa
giosu2003 ha scritto:Secondo voi devo aggiungere un po' di tutto (30 potassio, 7,5 magnesio e rinverdente e ferro)? L' egeria è un po' moscia...
Carissimo, secondo me, la cosa migliore sarebbe quella d'integrare un elemento alla volta.
Solo così si può imparare a leggere le piante, capire la conducibilità, le carenze, gli effetti di ogni fertilizzante.
Io mi regolo così :
- Guardando la Bacopa o, comunque, le piante in generale, mi accorgo che hanno tanti getti laterali e steli belli grossi e assenza di buchi.
Segnale n. 1 che potassio c'è.
Dosato K 5 gg fa.
Conducibilità passata da 377 a 400.
Oggi conducibilità a 390.
Quindi secondo segnale che K c'è
- Guardando la hydrocotyle leucocephala.
Bordi un pò ingialliti.
Come la Limnophilla tendenti al bianco.
Segnale 1 di probabile carenza di Magnesio.
GH passato da 7 a 6.
Conferma n. 2 di carenza di Magnesio.
Conducibilità scesa dal suo ultimo inserimento.
Conferma n. 3 di carenza di Magnesio.
Ok manca il magnesio lo aggiungo \:D/
- Guardando la Bacopa e la Limnophilla noto notevole arrossamento.
Segnale che ferro c'è.
- Se vedo radici aeree solitamente è la mancanza di NO
3- / PO
43-. Puntualmente li misuravo e puntualmente ero a zero.
Somministro Azoto e Fosfo e le radici spariscono.
- Schiarimento del verde generale nonostante tutto fosse già stato messo, probabile carenza di Rinverdente.
Aumento il rinverdente di 0,5 e aspetto.
Piante ok.
Aumento il rinverdente di altri 0,5 ml e aspetto.
Piante ok.
Aumento rinverdente di 0,5 ml e aspetto.
Arrivano le GDA.
Ok dose errata.
Era corretta quella prima, quindi procedo con quella dose per un pò e vediamo come va....
Etc etc etc
E comunque la CO
2 e la luce incidono tanto sulla fertilizzazione
Questo per dirti che secondo me dovresti fertilizzare, ma capendo le esigenze, e questo lo puoi imparare solo inserendo 1 o 2 elementi alla volta, aspettare e poi valutare.
Ad ogni inserimento di K, Mg, Rinverderdente la conducibilità aumenta, quindi misuri prima e dopo, sempre singolarmente, lasciando un pò di tempo ( anche 1 gg ) tra una misurazione e l'altra.
Così, dopo 1 settimana, rimisuri e vedi quanto hanno e se hanno ciucciato qualcosa.
Idem con PO
43- e NO
3- che attualmente non so a quanto sei.
Se devi integrarli, visto gli stick, misuri i valori, metti qualche goccia ( sempre a gocce e con molta cautela

) misuri.
I fosfati li vedi subito, mentre l'azoto lo dovrai misurare dopo qualche giorno... Il famoso ciclo dell'azoto
Dopo 1 settimana o poco più rimisuri e vedi il consumo.
Constato il valore raggiunto con tot gocce, ( esempio io con 2 gocce di Cifo FOSFO alzo di 1 mg/lt i PO
43-, mentre 10 gocce di Azoto corrispondono a 10 di NO
3- ) e il consumo settimanale in periodi differenziati tra estate ed inverno, potrai dosarlo senza neanche prendere le misure
Per farti un'esempio...
Io so che d'inverno il mio acquario consuma 2 mg/lt di fosfati a settimana. Allora io, 1 volta alla settimana, ci metto 2 gocce di Cifo Azoto se sono a zero, 1 se sono a un mg/lt e così via..
Le Painte stanno bene quindi vuol dire che su questo sei ok e non avrai più bisogno, per qualche settimana, del test
Quindi
Valuta la possibile carenza in atto.
Valuta i test tutti, dal Conduttivimetro ai reagenti.
Trai le conclusioni e aggiungi l'elemento.
Aspetta qualche giorno....
Rimisuri, rivaluti e fertilizzi.
Se non hai carenze metti il settimanale riverdente per iniziare oppure l'elemento inserito più indietro nel tempo.
Questo è il mio metodo e sembra funzionare :ymblushing:
Ovvio che noi siamo sempre qui per ogni cosa
Scusa per il tanto bla bla bla ... Spero di esserti stata almeno un pò d'aiuto !!!
Salutoni !!!!
OT
Sini mi fai morire, sei troppo simpa
