Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Ragazzi, vorrei un consiglio sul filtro. La vasca cayman 50 che mi hanno regalato usata monta il filtro bluwave 03 che mostro in foto. Le frecce rosse mostrano il flusso dell'acqua che entra da tre punti e si unisce al centro. L'acqua che entra da destra (dove c'è il riscaldatore), passa per la spugna nera e poi va in pompa. Dalla pompa parte un tubicino che porta l'acqua al foro di uscita. Fermo restando che so benissimo che la spugna nera sarebbe quella dei carboni che non voglio mettere, in che modo posso modificare i materiali filtranti? Dove sono i cannolicchi vorrei fare metà lana e metà cannolicchi. Vorrei tagliare a metà la spugna azzurra lunga, la metà inferiore la lascio e nello spazio superiore metto la lana. Al centro riempirei di cannolicchi. Che dite? La pompa ha portata 250l/h. In questo link di youtube c'è il filmato della ferplast sul funzionamento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi correggo da solo ... A sinistra l'acqua entra prima sulla spugna e poi sui cannolicchi.
Io procederei così:
A) a sinistra taglio in due la spugna e metto lana sulla parte superiore in modo tale da avere lana + spugna+ cannolicchi , questa disposizione mi consente di favorire anche la colonizzazione della spugna lasciando alla lana il compito di barriera/ filtro .
B) a destra taglierei la spugna lunga in due senza la lana , in questo modo, durante le operazioni di pulizia , potrei invertire le spugne e lavarne solo una alla volta ....
C) via la spugna nera e aggiungo i cannolicchi racchiusi in una retina così in caso di manutenzione alla pompa li tolgo con facilità
Qui nasceranno delle obiezioni sulla disposizione della lana in quanto sono molti a preferirla sotto e non sopra alle spugne.
La mia convinzione è che le spugne , oltre alla loro azione filtrante, sono più facilmente colonizzabili che non la lana; di conseguenza preferisco sacrificare la lana in prima fila, perché oltre ad essere facilmente lavabile è altrettanto facile sostituirla con un pezzo nuovo.
Ora non ti resta che ascoltare anche le altre opinioni e scegliere quella che più ti convince