Alghe in maturazione

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di FedericoF » 07/09/2016, 14:13

GiovAcquaPazza ha scritto:l'unica è un test del sodio (non saprei dove prenderlo), o rilevare grossi aumenti di conducibilità a vasca vuota in assenza di fertilizzazione.
Potrei spingere il pH molto più in basso e provare , ma sono in maturazione.
Ma le filamentose c'entrano qualcosa con il sodio scusate??
Le piante che ho mica sono bloccate
Mmm non so. Sicuramente le piante non stan facendo qualcosa. Con quelle galleggianti le filamentose non avresti dovuto vederle.
► Mostra testo
Per scoprirlo aprirei un topic in chimica.. Ma non farei test in acquario.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di Rox » 07/09/2016, 15:56

GiovAcquaPazza ha scritto: non ci penso nemmeno a smontare la vasca adesso
Nemmeno io smonterei tutto; andrei semplicemente su un allestimento più alcalino, con pesci che possono stare a pH più alti.
Quantomeno, eviterei specie da valori estremi, come i cardinali.
GiovAcquaPazza ha scritto:sarebbe un peccato mortale visto il costo
Il costo non c'entra.
Se avessi una plafoniera attinica, progettata per l'acquario marino, sarebbe costosissima; tuttavia, la toglieresti perché ti riempirebbe di alghe.

Capisco che rimuovere il fondo non è come cambiare una lampada, quindi cerchiamo di andare avanti con quello; però non facciamone una questione di costo, perché non è il Bancomat che fa funzionare un acquario.

Avendo piante galleggianti, molto rapide, possiamo fare un esperimento.
Butta dentro un bel dosaggio di potassio, poi misura la condicibilità.
Tra una settimana o due vediamo come va: se le piante crescono, ma il valore aumenta...
...Abbiamo un problema.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/09/2016, 16:02

Rox ha scritto:bel dosaggio di potassio
nitrato o bicarbonato ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di Rox » 07/09/2016, 16:08

GiovAcquaPazza ha scritto:
Rox ha scritto:bel dosaggio di potassio
nitrato o bicarbonato ?
Il bicarbonato ti alza il KH (quindi il pH), falsando l'esperimento.
Lo scopo è di vedere se quel sodio si scioglie, se gli basta pH 6.5.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/09/2016, 16:14

Rox ha scritto:se gli basta pH 6.5.
posso usare il cifo potassio liquido allora, è nitrato di potassio mi pare no ?

Per il pH posso provare anche spingerlo più in basso, tanto mi sa che qua l'entrata dei pesci prima di ottobre non si prospetta.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di Rox » 07/09/2016, 19:15

GiovAcquaPazza ha scritto:posso usare il cifo potassio liquido allora
Se riesci a trovare quello solido, risparmi un sacco di soldi, perché hai alcune specie che ne consumano parecchio.

Inoltre, se quel sodio dovesse sciogliersi, dovrai buttarlo dentro con la pala.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 08/09/2016, 0:06

Rox ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:posso usare il cifo potassio liquido allora
Se riesci a trovare quello solido, risparmi un sacco di soldi, perché hai alcune specie che ne consumano parecchio.

Inoltre, se quel sodio dovesse sciogliersi, dovrai buttarlo dentro con la pala.
Trovato quello solido rox, , il nitro K 13-46, mi dici quanto ne sciolgo in un litro di Ro per fare una soluzione che con 10ml mi alzi il potassio di 15 mg litro in 100 litri ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di Rox » 08/09/2016, 10:34

GiovAcquaPazza ha scritto:una soluzione che con 10ml mi alzi il potassio di 15 mg litro in 100 litri ?
Millilitri?... Milligrammi?... Soluzione?... Sul potassio?? :-??
Sono 5-6 anni che non uso più le formule matematiche, personalmente le trovo ridicole.

Ne prendo un pizzico con le dita e lo butto dentro.
Vado a occhio sugli oligoelementi, figuriamoci con il potassio.

Un consiglio.
Usa il conduttivimetro, che la Matematica non funziona mai.
I forum sono pieni di domande di questo tipo:
  • - Ho messo x di soluzione con percentuale y. Avrei dovuto ottenere a, invece misuro b... Come mai?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 08/09/2016, 10:57

Rox ha scritto:Ne prendo un pizzico con le dita e lo butto dentro.
quindi direttamente i granuli nella vasca ? Un pizzico in 190 litri netti può bastare ?

Ho trovato sul forum un tool per il calcolo dei concimi "prediluiti" (nitro k 13-46 ha 13% azoto nitrico e 46% ossido di potassio), se ho inserito bene i dati, per dosare il potassio a 15 mg litro dovrei trovarmi il nitrato a 23 (in pratica di potassio ne apporta poco rispetto all'azoto), potrei eventualmente utilizzare il test dei nitrati per capire se ho inserito potassio a sufficienza ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di FedericoF » 08/09/2016, 11:03

GiovAcquaPazza ha scritto:
Rox ha scritto:Ne prendo un pizzico con le dita e lo butto dentro.
quindi direttamente i granuli nella vasca ? Un pizzico in 190 litri netti può bastare ?

Ho trovato sul forum un tool per il calcolo dei concimi "prediluiti" (nitro k 13-46 ha 13% azoto nitrico e 46% ossido di potassio), se ho inserito bene i dati, per dosare il potassio a 15 mg litro dovrei trovarmi il nitrato a 23 (in pratica di potassio ne apporta poco rispetto all'azoto), potrei eventualmente utilizzare il test dei nitrati per capire se ho inserito potassio a sufficienza ?
Basta usare il conduttivimetro.. Aumenta di circa 150 la conducibilità col potassio, secondo me è una buona dose. Quando la cond torna al valore iniziale lo ridosi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99, Oneghost, schmatteo94 e 5 ospiti